| inviato il 17 Giugno 2014 ore 18:13
Ah beh allora se lo dice la bibbia della fotografia..... Siamo a posto. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 20:38
“ Che ve ne fate di un 16mm a 2.8? le stelle? O un ritratto a TA con deformazione del naso? „ il 16-35 è uno zoom da reportage che ha il suo perchè, ed il 24-70 è un classico come tuttofare: in alcune circostanze (interni, locali, sera), mi sentivo limitato anche dall'avere un obiettivo f2,8 su canon 5d2, tanto che sono presto passato a obiettivi f 1,4 o f1,2. |
user3834 | inviato il 17 Giugno 2014 ore 21:18
Se serve ci sono quello attacco A che sono AF con motore interno e qualità eccellente. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:24
I tre zoom f 2.8 appunto ci sono in attacco A se servono. Ora ne hanno creati tre nuovi in attacco E che sono più adeguati come dimensione ai corpi A7. E ovviamente non possono essere f 2.8 pure questi. D'altronde ci sono zoom Leica M tipo TriElmar 16-21 mm che é f 4 e costa 5000 dollari e nessuno si lamenta. Ora questi Sony non possono essere f 4 |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:25
Io me ne faccio tanto di un 16mm 2.8, così come di un 15, di un 20 e di un 24. Anzi se fossero f1.8 / f2 sarebbero ancora meglio. Ma scusa, non stiamo parlando di alti ISO e di una una macchina progettata anche per dare risultati migliori in scarsa luce? E non ha senso parlare quindi di lenti luminose per il sistema? :confuso: Se davvero voglio vedere un miglioramento rispetto al mio sistema allora ho bisogno di lenti che non mi facciano buttare via lo stop di vantaggio che questo sensore sembra portare... Sennò parliamo di aria fritta Così come si vanifica il senso di una mirrorless se ci dobbiamo attaccare lenti da 1 kg. |
user3834 | inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:27
“ Io me ne faccio tanto di un 16mm 2.8, così come di un 15, di un 20 e di un 24. Anzi se fossero f1.8 / f2 sarebbero ancora meglio. Ma scusa, non stiamo parlando di alti ISO e di una una macchina progettata anche per dare risultati migliori in scarsa luce? E non ha senso parlare quindi di lenti luminose? :confuso: Se davvero voglio vedere un miglioramento rispetto al mio sistema allora ho bisogno di lenti che non mi facciano buttare via lo stop di vantaggio che questo sensore sembra portare... „ Non ti resta che andare sulle ottiche A... il 24 f2 o il nuovo 50 1.4 per non parlare del 135 1.8 |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:28
Ma non parlare di zoom allora. Per i fissi luminosi si deve attendere ancora senno' si adatta altro |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:31
Perché? Il 24-70 Canon e il 14-24 Nikon sono 2.8, versatili, luminosi, nitidi e contrastati. Da Zeiss non mi aspetto di meno. Anzi me li aspetto più piccoli e più leggeri. Se hanno fatto un 35 2.8 da 200g mi possono fare anche uno zoom 2.8 da 600g...faccio per dire. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:33
p.s.: è tutto oggi che guardo DxO mark e la a7s risultava ancora come PREVIEW, ma quando li han messi i test? |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:44
Comunque spacca...niente da dire... Uno stop e 1/3 sopra alla 6D (non ridimensionata). |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 22:46
Però i 15 stop di gamma dinamica? Sono simulati con dei boost alle ombre immagino visto che DxO ne ha trovati 13... |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:01
Ma gli zoom Canon e Nikon 2.8 sono per reflex, pesanti ed enormi, come li ha Sony in attacco A pure. Non si possono fare in attacco E f2.8 e con la metà del peso. Infatti i tre zoom nuovi sono tutti f 4. Venerdì al Sony Day a Napoli ho visto il 70-200 f4 Canon. Beh è più grande del 70-200 f 4 Sony G proprio perchè è per reflex. Quindi mi sa che è impossibile fare ottiche con la la stessa luminosità di quelli per reflex ma con la metà del peso, almeno per gli zoom. Per i fissi più si può giostrare credo |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:08
per i 15 stop credo si parlasse del video 4K in modalità s-log2 |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 23:16
Di luminoso c'è già il 55mm f1.8, arriveranno poi altre lenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |