| inviato il 16 Giugno 2014 ore 10:28
“ per la calibrazione il contrasto va portato al max, la luminosità è corretto metterla a 120 cd/m2. Però dopo la calibrazione il contrasto non si può toccare, mentre la luminosità si può regolare in +o-, ma di poco, tipo 10/20% max „ Sul Dell ho provato col contrasto al max ma è veramente esagerato, probabilmente essendo un monitor "tuttofare" hanno scelto queste impostazioni. Per quanto riguarda la luminosità non so quanto sia affidabile modificarla successivamente, vedo che i neri cambiano parecchio appena si alza un pelo. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 11:07
non conosco il Dell, probabile che sia troppo forte come contrasto e la calibrazione non vada a buon fine. Per la luminosità io la regolo un po' sempre dopo la calibrazione, ma la confronto con la prova su carta |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 16:43
si, penso anche io che alla fine quel che farà da vero test sarà la stampa. comunque, ho ripetuto ulteriormente la prova ma stavolta installando l'ultimo firmware disponibile della color munky: ora i due monitor sono praticamente uguali!!:D due cose: ho impostato luminosità al massimo entrambi prima della calibrazione, contrasto al max per il dell (sul mac non lo posso fare), alla fine la luminosità viene abbassata molto dato che il monitoraggio ambientale evidentemente vuole che la luminosità sia bassa, ma l'ìimpostazione fisica (quella dei tastoni) dei due monitor rimane al massimo. non ci sono problemi?? il dell continua a dirmi che il consumo di energia è massimo anche se rispetto a prima non fa un beep di luce (prima con 25% mi illuminava a giorno la stanza, ora al 100% è buio) @Mac89: il mio color munky durante il processo di calibrazione mi chiede esclusivamente di rilevare la luminosità ambientale. ??? |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 17:02
“ il mio color munky durante il processo di calibrazione mi chiede esclusivamente di rilevare la luminosità ambientale „ Prima di iniziare le misurazioni ci sono un paio di opzioni da settare, una è "Monitora luminosità ambientale" o qualcosa del genere. Se togli la spunta prima di procedere ti chiede in cd/m2 la luminosità su cui lavorare. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 17:37
Ahhh, io quando lo vista pensavo fosse partita la procedura 'avanzata' e ho lasciato tutto fermo....ok;) Ps. Se io metto luminosita al 100% dai comandi del monitor, faccio calibrare e poi porto a 25%, lo schermo mi diventa praticamente illeggibile, mentre con il suo profilo std di fabbrica non andavo oltre il 25% pena crisi di congiuntivite assicurata! |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 17:48
quando calibri con sonda, lui ti riporta la luminosità e il contrasto tramite profilo a dei valori precisi, quindi è per questo che prima di calibrare di norma si setta il contrasto e luminosità al max, tanto poi è il profilo che comanda i valori, dopo non li devi toccare, fatta eccezione della luminosità, ma veramente di poco (se no sballi tutto) e solo se serve |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 21:44
ok ragazzi, ora non rimane che provare a mandare qualche stampa da la seri e vedere che ci salta fuori. Per quanto riguarda quelli che ti forniscono il profilo icc come mi dovrei comportare? Perché da ignorante penso che un profilo non sia una regola assoluta ma deve sempre essere rapportato alla periferica che sto utilizzando io, sbaglio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |