RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scattare d'inverno, quanto è importante la luce


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Scattare d'inverno, quanto è importante la luce




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 16:44

Se posso permettermi di dire la mia, credo, e correggetemi se sbaglio, che sia anche importante il discorso della messa a fuoco e della distanza iperfocale . Certo che, è l'occhio a fare la foto prima di qualsiasi attrezzatura e tecnica . Lungi dal farne un discorso personale chiaramente .
ciao roberto


:( però non ho idea di cosa sia la messa a fuoco iperfocale

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 17:02

Scusa non sono in grado di darti una spegazione esauriente se non riportarti questo : La distanza iperfocale o semplicemente iperfocale è la distanza di messa a fuoco che permette di estendere la profondità di campo dall'infinito alla metà di tale distanza ed è sempre riferita ad una precisa lunghezza focale e ad una precisa apertura relativa di diaframma.

Spesso, nel fotografare un paesaggio si focheggia ad infinito pensando di avere tutto a fuoco ma non è così . Il giusto punto di messa a fuoco dovrebbe essere alla distanza iperfocale .

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 17:06

inizia a dare una letta qua www.juzaphoto.com/topic2.php?f=25&t=33366&show=1

ci sono altri N topic in merito, basta scrivere iperfocale nel cerca cliccare. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 17:10

Grazie a tutti per le preziose info :)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2012 ore 20:39

Dovresti postarci un RAW.

Il passaggio da 550D a 5D e' abbastanza rilevante, direi dal porfolio che l'occhio ce l'hai forse qualche composizione poco canonica (faro in notturna) ma un ottima gestione del file, specialmente in alcuni scatti di venezia che mi piacciono molto.

Come dice Marinaio F22 non e' un diaframma utile, solitamente a F8-F11 hai buona profondita' di campo e nitidezza estratta dalla lente.

Poi bisognerebbe vedere il file e magari comparalo con uno dei tuoi che ritieni nitido e soddisfacente.


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2012 ore 8:28

Dovresti postarci un RAW.

Il passaggio da 550D a 5D e' abbastanza rilevante, direi dal porfolio che l'occhio ce l'hai forse qualche composizione poco canonica (faro in notturna) ma un ottima gestione del file, specialmente in alcuni scatti di venezia che mi piacciono molto.

Come dice Marinaio F22 non e' un diaframma utile, solitamente a F8-F11 hai buona profondita' di campo e nitidezza estratta dalla lente.

Poi bisognerebbe vedere il file e magari comparalo con uno dei tuoi che ritieni nitido e soddisfacente.


Grazie Ermoro, vedrò ti postare un raw per capire i miei errori. Ti ringrazio per i consigli :)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2012 ore 13:28

Aggiungo all'intervento di Marinaio, che ci sono siti in cui puoi verificare le prestazioni delle tue ottiche e regolarti di conseguenza in base alle tue esigenze di PDC/nitidezza per esempio su www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/145/cat/11 trovi la prova del tuo 24-105
Spostando i cursori sul grafico vedi come reagisce la nitidezza a diverse focali/diaframmi

C'è anche www.photozone.de ed altri...

Ciao

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2012 ore 21:07

Mah... Eeeek!!! Io sono allibito... Per quanto riguarda il già citato f/22, hanno ragione gli altri, è un po' troppo per quell'obiettivo..
Poi per curiosità, ho dato un'occhiata alle tue gallerie, scorrendole veloce, cercavo nella didascalia quelle con la 5d... vedevo sempre foto fantastiche con 550d.. Poi è successo il dramma: mi è caduto l'occhio sull'obiettivo che hai usato nella maggior parte degli scatti.... IL PLASTICOTTO???? E allora mi è venuto dal cuore un bel.. Mavaff.. (in senso buono ovviamente)! Sei la dimostrazione che non servono macchine o obiettivi da migliaia di euro per fare foto degne di nota. Se con l'accoppiata di prima hai sfornato quelle.. Non vedo l'ora di vedere quelle nuove appena scatti a focali normali e luce migliore con la nuova accoppiata!!!!
Quindi, buona luce e continua così!
Ciao!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me