JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 12 Giugno 2014; 165 risposte, 89944 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
io ho la nikon v1, che dal menù fa scegliere 3 tipi di otturatore meccanico, elettronico, elettronico (alta velocità 60fps) usando l'otturatore elettronico non ho ancora notato questa cosa descritta... forse perchè sono 2 settimane che l'ho presa e non ho ancora capito bene come funziona...
Ciao Juza, grazie per queste informazioni. Avrei però una curiosità da chiederti al riguardo. Nelle fotocamere mirrorless che usano il sensore per visualizzare l'immagine nel mirino il sensore non è mai "separato" dall'obbiettivo da qualcosa di meccanico e quindi viene costantemente esposto alla luce. Ora se io metto a fuoco su infinito e lascio la macchina con il sole nell'inquadratura questo sarà messo a fuoco direttamente sul sensore causandone la cottura dei pixel? Per esempio, sono in montagna e ho appena scattato una foto al panorama (fuoco su infinito) e mi siedo da qualche parte e involontariamente lascio la macchina con il sole nell'inquadratura. Se la mia macchina ha lo specchio e l'otturatore avrà una "doppia protezione" data principalmente dal riflesso dello specchio, ma se invece la macchina è senza specchio e senza otturatore il fuoco cadrà direttamente sul sensore. Che sistemi di protezione vengono usati per ovviare questo inconveniente?
“ usando l'otturatore elettronico non ho ancora notato questa cosa descritta „
gli effetti collaterali del rolling shutter si notani solo in casi particolari (soggetti in movimento e tempi veloci)...a parte questo le Nikon 1 sono tra le fotocamere consumer che soffrono meno del rolling shutter
“ Ora se io metto a fuoco su infinito e lascio la macchina con il sole nell'inquadratura questo sarà messo a fuoco direttamente sul sensore causandone la cottura dei pixel? „
per brevi esposizioni non ci dovrebbero essere problemi, però penso sia sempre meglio fare un pò di attenzione a non lasciare la fotocamera per molto tempo puntata sul sole, in particolare con obiettivi tele (ma questo vale anche per le reflex).