| inviato il 16 Giugno 2014 ore 13:35
“ Un'efficace sintesi su come evitare il mosso con obiettivi non stabilizzati la puoi trovare nel primo post di Elleemme in questo 3D: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=12967 Soprattutto è il rispetto dei "tempi di sicurezza" da tenere presente. „ Grazie! Sbaglio o la Samsung NX1100 ha lo stabilizzatore di immagine? |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 14:39
Non conosco la Nikon 1 ma tra le due andrei di Samsung. L'ho trovata con un'occasione imperdibile e l'ho presa, così per prova, in quanto non avevo voglia di fare le vacanze zavorrato con reflex, borsa, ecc... Da quel momento mi sono convertito alle mirrorless. Oggi sono passato da poco al m4/3 e Samsung ce l'ho ancora: posso tranquillamente dire che è una macchina che marchiata diversamente costerebbe almeno il doppio. Ha caratteristiche che al tempo dell'uscita - e in alcuni casi tutt'oggi - la concorrenza non aveva: vedi Wifi, uscita HDMI, video fullHD. Alcune features come l'ifunction sull'obiettivo sono veramente utili. E anche la gestione della messa a fuoco manuale non è male. Una menzione particolare per lo zoom 20-50: pecca un pò sul lato grandangolo (quei 2-3mm in meno ogni tanto farebbero comodo), ma a livello di qualità è un rasoio . Penso sia tra le migliori lenti in kit a livello di risoluzione. Menzione anche per l'ergonomicità: è molto molto buona. Il prezzo pure. Che dire: manca solo il mirino. E pecca nella rivendibilità magari. Ma il sistema pur non essendo un m4/3, ha quasi tutto quello che serve. Pecca solo forse nella reperibilità. Di sicuro non in qualità. |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 14:59
“ Non conosco la Nikon 1 ma tra le due andrei di Samsung. L'ho trovata con un'occasione imperdibile e l'ho presa, così per prova, in quanto non avevo voglia di fare le vacanze zavorrato con reflex, borsa, ecc... Da quel momento mi sono convertito alle mirrorless. Oggi sono passato da poco al m4/3 e Samsung ce l'ho ancora: posso tranquillamente dire che è una macchina che marchiata diversamente costerebbe almeno il doppio. Ha caratteristiche che al tempo dell'uscita - e in alcuni casi tutt'oggi - la concorrenza non aveva: vedi Wifi, uscita HDMI, video fullHD. Alcune features come l'ifunction sull'obiettivo sono veramente utili. E anche la gestione della messa a fuoco manuale non è male. Una menzione particolare per lo zoom 20-50: pecca un pò sul lato grandangolo (quei 2-3mm in meno ogni tanto farebbero comodo), ma a livello di qualità è un rasoio . Penso sia tra le migliori lenti in kit a livello di risoluzione. Menzione anche per l'ergonomicità: è molto molto buona. Il prezzo pure. Che dire: manca solo il mirino. E pecca nella rivendibilità magari. Ma il sistema pur non essendo un m4/3, ha quasi tutto quello che serve. Pecca solo forse nella reperibilità. Di sicuro non in qualità. „ Mi fa piacere sentire parlarne così bene. Un paio di domande: la mancanza dello stabilizzatore si fa sentire? Il corpo macchina, senza obiettivo, è tascabile? |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 11:01
“ Grazie! Sbaglio o la Samsung NX1100 ha lo stabilizzatore di immagine? „ Nella scheda ufficiale: www.samsung.com/it/consumer/smart-camera-camcorder/smart-nx/smart-nx/E alla voce "Stabilizzazione" c'è scritto: "Spostamento del l'obiettivo (a seconda dell'obiettivo)" Mi par di capire che, al pari delle Sony Nex, lo stabilizzatore se c'è è nell'ottica. Non è presente nel 20-50 ma lo trovi in altre. |
| inviato il 17 Giugno 2014 ore 20:35
OK scusate se continuo a fare domande, ma per 40€ in più circa vale la pena prendere la EOS M di Canon con la lente in kit ma senza il flash LED? Mi sembra di aver capito che i problemi della velocità di AF siano stati quasi completamente risolti con l'ultimo firmware e (credo) siano paragonabili come velocità.. per il resto non saprei quale delle due è migliore |
| inviato il 19 Giugno 2014 ore 17:57
“ Mi fa piacere sentire parlarne così bene. Un paio di domande: la mancanza dello stabilizzatore si fa sentire? Il corpo macchina, senza obiettivo, è tascabile? „ La mancanza dello stabilizzatore è solo nel corpo. Il 20-50 non è stabilizzato, è vero ma la macchina regge bene fino a 800-1600 Iso. E' vero a volte non è sufficiente ma dico la verità nel marsupio ci infilo sempre un minitreppiedi e per la foto di viaggio... di sera o di notte è una panacea. Quindi, ricapitolando, non risento di questa mancanza della stabilizzazione nel corpo. Sicuramente è utile e l0 vedo oggi con Olympus, ma si sopravvive. E rende il corpo anche competitivo in fatto di costi. Per quanto riguarda la portabilità: direi come corpo è buonissima come dimensioni e peso. L'obiettivo è un pò "chubby", un pò ridondante sebbene non lungo in posizione collassata, con il blocco. Nell'insieme comunque la macchina si impugna veramente benissimo, "cade" bene. |
| inviato il 19 Giugno 2014 ore 18:17
“ OK scusate se continuo a fare domande, ma per 40€ in più circa vale la pena prendere la EOS M di Canon con la lente in kit ma senza il flash LED? Mi sembra di aver capito che i problemi della velocità di AF siano stati quasi completamente risolti con l'ultimo firmware e (credo) siano paragonabili come velocità.. per il resto non saprei quale delle due è migliore „ Sinceramente EOS M mi sembra il sistema mirrorless APS-C meno competitivo in assoluto. Un solo corpo con appena quattro ottiche. È da prendere in considerazione solo se si possiede già un corredo reflex Canon con alcuni fissi piccoli e leggeri che si vogliono usare anche sulla mirrorless tramite l'apposito adattatore. Ho la sensazione che quelli di Canon l'abbiano realizzato per mostrare di avere, anche loro, un sistema ML ma non ci credano più che tanto. |
| inviato il 19 Giugno 2014 ore 18:26
Dopo un po' di riflessioni credo che mi orienterò , anche se controtendenza , verso Nikon 1 J2. Essendo terminata l'offerta della NX1000 a 199€, essendo ora in vendita a 245€ spedita, credo che la Nikon 1 J2 spedita a meno di 190€ sia un'ottima offerta. Corpo compatto, stabilizzatore e ottimo AF. Il sensore non sarà performante come un APS-C, però penso che per avvicinarmi alla fotografia la qualità di immagine mi soddisferà. In low light non eccelle, ma penso sia poco meno performante della Samsung, ma con l'utilizzo anche qui di un treppiede penso che la resa dell'immagine migliori. Forse sarà più macchinoso accedere alla modalità manuale, anche se c'è una ghiera con alcuni comandi che non ho ancora compreso bene.. Ne sapete qualcosa? |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 0:29
@robertop sì le avevo considerate, per lo meno la Oly e pm1 e la Pana GF3 / GF5, ma come prezzo siamo sopra a Samsung.. e quindi mi ritroverei nuovamente a puntare verso N1. Inoltre ho letto che ci sono "parecchie" ottiche interessanti per il sistema Nikon 1 che non richiedono l'adattatore, come il pancake 10mm f/2.8, o addirittura il 18.5mm f/1.8 ed il 10-100mm f/4 - 5.6 |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 10:36
“ Inoltre ho letto che ci sono "parecchie" ottiche interessanti per il sistema Nikon 1 che non richiedono l'adattatore, come il pancake 10mm f/2.8, o addirittura il 18.5mm f/1.8 ed il 10-100mm f/4 - 5.6 „ Le ottiche non mancano: www.nikon1.it/obiettivi.php Sono 13, più o meno come i sistemi mirrorless Samsung o Fuji. La qualità è senz'altro buona (e ci mancherebbe che in Nikon non sapessero più fare le lenti). I corpi sono 10 (in questo hanno anche esagerato): www.nikon1.it Come ho già detto, io preferisco un sensore più grosso per la resa agli alti Iso e la riduzione della profondità di campo. In compenso il sistema Nikon 1 ha dalla sua il fatto che il sensore più piccolo permette di ridurre dimensione e peso dei corpi e degi obiettivi. Se questa è la tua priorità è la scelta giusta. Certo 190 € è un ottimo prezzo, ai livelli si una compattina col sensore 1/2.3 o 1/1.7, al cui confronto il CX delle Nikon 1 è enorme: en.m.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format |
user37370 | inviato il 20 Giugno 2014 ore 11:14
Se vuoi un consiglio vedi te dove puntare, ma come mirrorless, starei sui marchi: - Sony - Olympus - Panasonic - Fujifilm Le altre: - Nikon per me ha il sensore troppo piccolo - Canon non ci crede al sistema e non è allo stesso livello delle altre - Samsung, per quanto non deve essere male, è veramente poco diffusa. Il che è un peccato perchè Samsung ho letto che ha un ottimo rapporto qualità prezzo. La sceglierei solo se sapessi già di non dover ampliare mai il corredo. Il rischio che venga abbandonato dal produttore può essere alto. Per me alza un po il budget e, arrivando a 250/300€, cerca o una Sony con il 16-50 o una micro 4/3. Con entrambe entri in un sistema molto più ampio e diffuso e i sensori iniziano ad avere ottime dimensioni. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 11:52
“ - Samsung, per quanto non deve essere male, è veramente poco diffusa. Il che è un peccato perchè Samsung ho letto che ha un ottimo rapporto qualità prezzo. La sceglierei solo se sapessi già di non dover ampliare mai il corredo. Il rischio che venga abbandonato dal produttore può essere alto. „ Qualche mese fa circolava la voce che Samsung volesse abbandonare l'APS-C a favore di un sensore più piccolo. Ma il recente lancio della NX 3000 credo che smaltisca quest'ipotesi. Certo è da un bel po' che non si "schiodano" da quei loro 12 obiettivi. Probabilmente ritengono che siano tutto quello che occorre al "target" a cui si rivolgono e preferiscono investire in nuovi corpi (scelta discutibile, ma così fan tutti, o quasi). È lo stesso numero di ottiche che offre Fuji e, al pari di quest'ultima, la gamma Samsung mi sembra ben distribuita e calibrata (naturalmente quella Fuji si assesta su standard qualitativi decisamente superiori a ben altri prezzi). |
user37370 | inviato il 20 Giugno 2014 ore 12:24
Può darsi che non venga abbandonato ma un pò di timore però l'avrei. Poi che le lenti sono ottime lo si può vedere da photozone. E' un vero peccato infatti che non sia diffuso. |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 14:28
“ Può darsi che non venga abbandonato ma un pò di timore però l'avrei. Poi che le lenti sono ottime lo si può vedere da photozone. E' un vero peccato infatti che non sia diffuso. „ Effettivamente nei test di Photozone.de: www.photozone.de/samsungnx alla voce Price/Performance gli obiettivi Samsung ottengono 4 o 4 stelle e 1/2; ed è risaputo che i Tedeschi che gestiscono quel sito siano di manica stretta. Non so che intenzioni abbia il top-management di Samsung nel mercato della fotografia. In genere quando vogliono sfondare in un settore ci riescono. Ricordo che fino a non molti anni fa era considerato un marchio di serie B, al pari di tutto ciò che era coreano, e ora è ai primi posti (forse addirittura al primo) per fatturato nell'elettronica di consumo. Tra gli smartphone è il solo che riesca a tener testa all'Apple e gran parte dei televisori e monitor dei marchi più disparati monta pannelli Samsung. Puntano molto sia su ricerca e sviluppo (in questo sono tra le prime società private al mondo) che su di un marketing efficace quanto aggressivo (a volte anche troppo: ricordo quella pubblicità in USA, nella quale gli utenti I-Phone venivano paragonati a pecore, che mi aveva fatto venir voglia di gettare il mio Galaxy dalla finestra). Di questo marketing aggressivo finora non ho visto traccia nel campo fotografico, perlomeno in Italia. Ho l'impressione che si limitino o presidiare il settore con la riserva di investirci maggiormente in futuro. Del resto, se si vede la voce "Samsung" in Wikipedia: it.m.wikipedia.org/wiki/Samsung si constata come mira ad occupare tutti i settori dell'economia possibili e immaginabili; in questo ricorda il "keiretsu" Mitsubishi (che, tra l'altro, possiede Nikon); anche le dimensioni sono simili (circa 250 miliardi di $ di fatturato e 350 mila dipendenti). Non a caso i "chaebol" (conglomerati) coreani sono sorti ad imitazione dei "keiretsu" giapponesi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |