| inviato il 10 Giugno 2014 ore 17:33
1MBIt/s non è un megabyte/s ...che è molto diverso... 1 Mbit = 0,125 Mbyte (125kb) Io ho una libreria di circa 700GB sai quanto tempo ci vuole a caricarla? La soluzoine più semplice è un HD connesso al MAC. altra soluzoine HD al Mac e un NAS dove ci fai i backup (con TimeMachine) ed altro tipo Itune Server, ecc ecc.... |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 18:36
A me serve solo copiare su un primo disco esterno le immagini e voglio che in automatico avvenga una copia esatta su un'altro disco... non penso sia impossibile! |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 19:57
@ Donagh “ io faccio il backup manuale con copia e incolla delle cartelle (metto il catalogo di lightroom in ogni cartella solo per la cartella stessa non mi servono mega cataloghi di tutto) „ Scusa, scusa ..... la cosa è molto interessante ... dunque siccome io conservo le schede di memoria così come sono (da quanto ho letto in giro pare sia il miglior supporto per la conservazione) nel momento in cui faccio copia e incolla delle cartelle del PC (file originali) ho anche la possibilità di salvare qualcosa che conservi anche i settaggi effettuati con Lightroom ? Questo perchè solitamente intendo tenere sempre il disco fisso del PC piuttosto libero, ma mi dispiacerebbe molto perdere anche i tutti settaggi fatti con LR, altrimenti dovrei salvarle tutte con esportazione bloccando così i settaggi. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 20:24
io consiglio sempre i buoni vecchi dischi ottici. Personalmente ho un nas della dlink (il 320L) , economico ma non particolarmente potente, con due dischi configurabili in raid 0 o 1. Per togliermi definitivamente il timore di perdere tutti gli scatti per possibili problemi tecnici metto tutti i raw con un backup aggiornato del catalogo di lightroom su bluray. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 21:05
Io uso un NAS della Netgear (Readynas duo v2) che avevo pagato circa 135euro su amazon e ho preso a parte due dischi da 3TB. I dischi vengono gestiti in RAID1 dal NAS. In aggiunta ho altri due dischi esterni su cui faccio backup periodici. Per la sincronizzazione dei dati con i dischi aggiuntivi uso un software gratuito "Freefilesync" con cui mi trovo molto bene. Per me la comodità del NAS è soprattutto quella di accedere agli stessi dati da più PC sparsi per casa |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 10:45
“ A me serve solo copiare su un primo disco esterno le immagini e voglio che in automatico avvenga una copia esatta su un'altro disco... non penso sia impossibile „ Se hai un Mac prendi un HD esterno e attiva la funzione di TimeMachine e lui fa tutto da solo... |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 10:51
“ io faccio il backup manuale con copia e incolla delle cartelle (metto il catalogo di lightroom in ogni cartella solo per la cartella stessa non mi servono mega cataloghi di tutto) dopo che ho 2-4 sessioni (cartelle) di scatti... visto che le schede di memoria le cancello in modo ciclico mi rimangono sempre 2 copie dei dati in ogni caso... „ Anche io faccio come te, ma dal NAS all'hard disk esterno. Quindi in ogni caso, nel NAS con i 2 hard disk la copia è costantemente aggiornata, sull'esterno aggiorno una volta a settimana. Poi dipende sempre dall'uso che ne fai. Se ogni week end ti trovi a fare foto, magari per lavoro, le memory te le prepari tutte libere e il tuo "giochetto" non funziona più. Per questo ognuno deve valutare anche l'uso e le abitudini soggettive. “ Cambiano le connessioni (USB2.0, USB3.0, Thunderbolt) e cambia l'hardware su cui vengono scritti i dati (hard disk con parti mobili, ssd). Il tempo passa anche per loro, non solo per pc e fotocamere. „ Un backup lo puoi fare con una qualsiasi delle interfacce da te citate, e anche il "lento" USB 2 è più veloce e non di poco delle attuali connessioni adsl/hdsl/fibra. Senza contare che un NAS (NETWORK attached storage) è collegato via lan gigabit la quale è soggetta sì ad aggiornamenti, ma non frequenti come le altre interfacce. Ed anche se la aggiornano non avrai la necessità di cambiare tutto perché funziona bene lo stesso. Per quanto riguarda gli hard disk, salvo difetti di fabbricazione, hanno vite stimate di 1/1,5 milioni di ore. Hai voglia... “ Anche se si dispone di una normale ADSL con 1Mbit/sec medio di upload basta avere un po' di pazienza per fare il back-up dei dati „ Come ti è stato fatto notare, 1 Mbit è ben diverso da 1 MB. Alla velocità di una normale adsl 7 mega, che è quella che copre il 90% degli italiani, l'upload è 384 Kbit, quindi addirittura un terzo del megabit che citi. Ammettendo che questa banda di upload fosse piena, e non lo è mai, basta fare un veloce calcolo 1 byte = 8 bit quindi 384 Kbit sono 48 KB al secondo di upload 1 TB sono 1024 GB, che a sua volta sono 1.048.576 MB, che sono 1.073.741.824 KB Quel numerone diviso 48 KB fanno 22369621 secondi per fare l'upload. Quindi, per caricare 1 TB con una normale adls 7Mbit/384Kbit ci vogliono 258 giorni, 24h/7. Con lo stesso calcolo, per caricare 16GB (una sessione di foto) ci vogliono 4 giorni. Auguri SENZA CONTARE CHE se devi ripristinare quel backup, per scaricare 1 TB a 7 Mbit al secondo di download, con calcoli analoghi a quelli fatti sopra, ci vogliono circa 2 settimana 24/7. “ A me serve solo copiare su un primo disco esterno le immagini e voglio che in automatico avvenga una copia esatta su un'altro disco... non penso sia impossibile! „ Se non ti interessa avere una sorta di disaster recovery con hard disk conservati in luoghi sicuri, per avere la copia esatta del tuo archivio in ogni momento, io torno a consigliarti un NAS con 2 hard disk in raid-1. Tra l'altro, hanno guide, cartacee o online che ne rendono la configurazione abbastanza semplice anche per chi è a digiuno di informatica. Ha anche il vantaggio che puoi salvarci dentro musica, film e quant'altro e accederci da qualsiasi dispositivo connesso alla rete. Ci puoi archiviare anche la libreria LR e da qualsiasi pc/mac connesso alla rete puoi aprirla. Su qualsiasi pc hai la libreria stessa identica libreria senza muovere un dito. Scusa se è poco. E' sottinteso che puoi lavorare direttamente sui file del NAS, liberando quindi anche spazio nel tuo Mac. L'unica accortezza sarebbe quella di avere una rete gigabit, perché a 100 Mbit potrebbe risultarti lentino... Oppure, se non ti interessa che sia connesso alla rete, ci sono dispositivi uguali, con il doppio hard disk, ma che si collegano all'usb (simili al WD che hai citato all'inizio, ma che per te non va bene se non hai la porta thunderbolt) |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 14:40
“ 1MBIt/s non è un megabyte/s ...che è molto diverso... 1 Mbit = 0,125 Mbyte (125kb) „ “ Come ti è stato fatto notare, 1 Mbit è ben diverso da 1 MB. „ Non mi sembra di avere detto che 1 Mbit/s equivale a 1 MB/s. Non c'è bisogno di fare i superiori per fare valere le proprie ragioni. Ho espresso la mia opinione, ovvero che il cloud storage è una buona soluzione, come già evidenziato da Juza in un altro post, questo è il consiglio che mi sento di dare. |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 14:56
“ Non mi sembra di avere detto che 1 Mbit/s equivale a 1 MB/s. Non c'è bisogno di fare i superiori per fare valere le proprie ragioni. „ Hai perfettamente ragione. Ma non metterla sul personale, via Nessuno è superiore a nessuno. Si discute e basta. Come chi mi ha preceduto, ho voluto specificarlo perché non a tutti è chiara la differenza. E ti assicuro che spesso le 2 unità di misura vengono confuse. “ Ho espresso la mia opinione, ovvero che il cloud storage è una buona soluzione, come già evidenziato da Juza in un altro post, questo è il consiglio che mi sento di dare. „ Concordo sul fatto che sia una buona soluzione, per piccole quantità di file. I calcoli che ho postato qui sopra li ho postati tanto per dare un'idea di cosa significa fare l'upload di 1 TB con una normale adsl 7Mbit/384Kbit. Il ragionamento non è contro il cloud in sé, e tanto meno contro il tuo consiglio. Come ho già detto in altre discussioni, la grave pecca sono le connessioni, che ovviamente non dipendono da noi. Se avessimo connessioni 100Mbit in dl e 10Mbit in upload, mi porrei lo stesso il problema se devo caricare 1 TB, ma i tempi sarebbero notevolmente ridotti. Ovviamente il cloud può essere un backup, non uno spazio di lavoro (con archivio e backup) come lo è un NAS. E scusate l'off topic! |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 15:11
Io ho un My Book Live Duo da 4TB della WD e mi trovo bene |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 15:20
OK ...... grazie uguale, ho trovato basta salvare oltre alle foto anche il "catalogo" lightroom di quel momento, salvando così anche tutte le regolazioni effettuate. |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 15:53
“ basta salvare oltre alle foto anche il "catalogo" lightroom di quel momento, salvando così anche tutte le regolazioni effettuate. „ Si Nando, addirittura puoi passare il tutto da disco a disco (se hai più dischi esterni), l'importante è che sia mantenuta la stessa struttura delle cartelle e LR non farà una piega nell'aprire tutto con le tue regolazioni. Io ad esempio il catalogo LR lo tengo dentro alla stessa cartelle dell'archivio delle foto, così copiando quella mi "porto dietro" anche il catalogo |
user36994 | inviato il 11 Giugno 2014 ore 16:51
io le foto le "apro" con lightroom e non le "importo", così le regolazioni vengono memorizzate in file .xmp che vengono riconosciuti da qualsiasi software anche per il futuro. |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:11
Io faccio nel seguente modo e mi trovo da dio, soprattutto ultimamente che ho parecchi gb di foto: Quando scarico i raw dalle schedine li metto direttamente su un hd esterno da 1tb. Controllo con dpp e cancello i file inutilizzabili, rinominando sequenzialmente i rimasti. Ora copio le "new entry" (organizzate in cartelle 20140611_minidescrizione) in un hd pari pari da 1tb o piu, di cui mi dimentico fino alla prossima uscita. Elaboro i raw dal primo hd e ottengo 1 file tiff da 100mb e un jpg da 1200px di lato lungo che pesa meno di un mega. Il tiff finisce su un terzo hd da 2tb, che ogni tanto backuppo sempre.manualmente su un hd gemello sempre da 2gb. Il jpeg finisce su googledrive e in una cartella del mio portatile che ora ha millemila scatti senza pesare piu di 10gb. I tiff finiscono sui due hd piu nuovi, dei raw me ne frega il giusto. In totale sono 4 hd piu il rompimento di balle di fare copia e incolla, ma, fidati, il rompimento dura quei pochi secondi per fare i click, il resto è tutta attesa per la copia che riempi facendo altre cose, come leggere un libro:P |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 17:14
Ps. La spesa si aggira sui 250 euro e sei a posto per una 50ina di migliaia di scatti, contando che dei 1000 raw che porto a casa alla volta, saltano fuori meno di 100 tiff, a volte meno ancora, dipende dai soggetti. I jpeg elaborati e finiti sono belli da vedere e non pesano un fico secco, li ficchi dove vuoi;) Infine: se l'uso che devi fare è veramente professionale vai di nas, a cui puoi accedere da remoto, molto comodo!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |