| inviato il 09 Giugno 2014 ore 19:42
Grazie Juza.. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 21:29
Grazie mille, proverò a fare delle ricerche mirate. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 22:22
Ringrazio anch'io per questo tutorial, ma tra le tante domande in merito, più volte mi sono chiesto: non c'è un modo per bloccare e non dare la possibilità di scaricare? Mi capita di visitare siti privati, di fotografi sia professionisti che amatori, e non poter scaricare sul mio PC. Evidentemente il modo ci sarebbe, ma come? Grazie. |
| inviato il 09 Giugno 2014 ore 22:24
Purtroppo non esiste nessun modo, basta un semplice printscreen o un 'salva pagina con nome' (se cerchi sul forum troverai molte discussioni sull'argomento ) |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 0:23
Ti ringrazio.. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 8:27
personalmente sono stato vittima di numerosi casi di furto di foto, non solo su facebook ma anche da parte di altri sedicenti fotografi che le hanno prese e spacciate come loro... attualmente ho diverse foto su siti indonesiani e delle americhe che offrono servizi più svariati ma che non mi hanno pagato un centesimo... la cosa è abbastanza triste in quanto si tratta di siti web aziendali e anche provando a scrivere le mail non vengono minimamente calcolate... Su facebook, ho poi un parrucchiere che inserisce le mie foto con promozioni pubblicitarie sotto per taglio e piega, solo perchè magari la ragazza fotografata è sua cliente pazzesco.... Diciamo che il web si presta notevolmente a questa tipologia di situazione... più si mette in questa condizione di rischio chi come me è presente in moltissimi social e siti di riferimento e che carica quotidianamente foto su questi... E' il prezzo da pagare per ricevere un po di visibilità... ormai sto iniziando a conviverci... |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 9:53
purtroppo e' una battaglia persa in partenza, tutto quanto si trova in rete proprio perche' alla portata di tutti e' considerato gratis, ma senza la rete i contenuti non avrebbero avuto nessuna diffusione, credo quindi che il furto possiamo considerarlo piu' un dazio, certo che per chi vive di fotografia la pillola e' un po' piu' amara, ma in questo caso abbiamo un paio di soluzioni, una marchiatura piu' evidente e difficile da rimuovere, o la non pubblicazione. (my2cents). |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 11:24
Per tutelare il diritto d'autore anche su siti indonesiani, russi, cinesi o anche solo francesi, tanto per fare un esempio, basterebbe una norma che, appurato il furto di immagine, il sito viene bloccato in Italia/Europa. |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 21:36
Esiste un modo analogo per segnalare la violazione di copyright su twitter? Ho provato a cercare ma senza essere registrati non ho trovato nessuna pagina per segnalare le violazioni di copyright... |
| inviato il 19 Marzo 2015 ore 22:21
Grazie,e come sempre profesionale |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 18:21
Grazie Juza, ho appena inviato una segnalazione per una foto rubata da qui e messa su facebook, con tanto di aggiunta di testo. Ho contattato l'utente, ma non ha risposto. Ora ho contattato facebook grazie al link indicato da te, che da solo non avrei mai trovato. Saluti. Giovanni |
| inviato il 10 Ottobre 2015 ore 18:28
ottima guida grazie, non sapevo di questa cosa... io ho notato che spesso vengono "rubate" o riprese le foto che prendono l'explore su flickr... se qualcuno lo frequenta e gli capita di andare in explore consiglio di fare le ricerche inverse con google immagini perchè spesso viene fuori qualche uso illecito |
| inviato il 12 Ottobre 2015 ore 13:16
Tanto per informazione ... Facebook ha appena rimosso i contenuti che avevo segnalato. Sono pure fulminei! |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 16:44
grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2016 ore 12:45
E' però corretto ricordare che le Immagini sono tutelate dalla LDA (art.90) purchè nella fotografia sia indicato: -il nome del fotografo -l'anno di produzione La sequenza corretta del copyright da sovrapporre all'immagine è : (C) Mario Rossi 2016 Il simbolo del Copyright va sempre messo all'inizio della firma perchè tutela tutto ciò che segue. In tal caso sorgerà in capo all'autore della semplice fotografia il c.d. diritto connesso (art.91 e 98 Legge Diritto d'Autore) con la conseguente impossibilità da parte di terzi di utilizzare la semplice fotografia raccolta in Internet senza un previo ed equo compenso o accordo con l'autore. Nota importante: Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli artt. 91 e 98 a meno che il fotografo non provi la mala fede del riproduttore. E' saggio riportare il Copyright anche nei dati exif e di conservare il file originale che lega quel scatto a quella attrezzatura. E' chiaro che qualsiasi foto può essere manomessa e "pulita" dai dati exif ma in questo caso è ancora più marcata/plateale l'azione di furto di immagine. Per assicurare una certa resa di una foto pubblicata nel web e ridurre l'utilizzo pubblicitario o di stampa consiglio di non superare i 1200x800pixel. Art. 90. Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni: 1) il nome del fotografo, o, nel caso previsto nel primo capoverso dell'art. 88, della ditta da cui il fotografo dipende o del committente; 2) la data dell'anno di produzione della fotografia; 3) il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata. Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli artt. 91 e 98 a meno che il fotografo non provi la mala fede del riproduttore. art.91: La riproduzione di fotografie nelle antologie ad uso scolastico ed in generale nelle opere scientifiche o didattiche è lecita, contro pagamento di un equo compenso, che è determinato nelle forme previste dal regolamento. Nella riproduzione deve indicarsi il nome del fotografo e la data dell'anno della fabbricazione, se risultano dalla fotografia riprodotta. La riproduzione di fotografie pubblicate su giornali od altri periodici, concernenti persone o fatti di attualità od aventi, comunque, pubblico interesse, è lecita contro pagamento di un equo compenso. Sono applicabili le disposizioni dell'ultimo comma dell'art. 88. art.98: Salvo patto contrario, il ritratto fotografico eseguito su commissione può, dalla persona fotografata o dai suoi successori o aventi causa, essere pubblicato, riprodotto o fatto riprodurre senza il consenso del fotografo, salvo pagamento a favore di quest'ultimo, da parte di chi utilizza commercialmente la produzione, di un equo corrispettivo. Il nome del fotografo, allorché figuri sulla fotografia originaria, deve essere indicato. Sono applicabili le disposizioni dell'ultimo comma dell'art. 88. Ciao, lauro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |