| inviato il 10 Giugno 2014 ore 8:19
Posso assicurare che il 35m asferico primo tipo è stato costruito dalla Leitz. Ho avuto 2 ottiche Angenieux .Uno zoom 35-70 ed il 180 2.3. Il primo aveva colori caldi......un po troppo. Il secondo non era all'altezza dell'apo-telyt 180 3.4. Insomma....ottime ottiche ma, come al solito, Leitz era meglio. |
| inviato il 10 Giugno 2014 ore 17:20
Grazie per gli interventi! mi è piaciuto molto scoprire la storia che c'è dietro a queste lenti |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 8:33
" ....... Probabilmente quella di dedicarsi esclusivamente ai settori cinematografico e militare è stata una scelta obbligata. ......... " E' stata una scelta obbligata, come lo è stata per le Officine Galileo in Italia, a suo tempo. L'ottica richiede grossi investimenti in persone ed hardware, ed ha bisogno di un indotto d'alto bordo per stare ad alto livello, sia di prestazioni che di qualità. La concorrenza ai giapponesi, per il mondo occidentale, non è possibile, perchè soprattutto in Europa abbiamo regolamentazioni strettissiime sul Diritto del Lavoro, minimo salariale, rispetto dell'ambiente, normative sulla circolazione delle merci, etc. In una parola, in un sistema quasi ingessato per quanto riguarda lavoro, commercio e movimentazione delle merci, è praticamente impossibile, di fatto fare concrrenza ad un mondo molto meno rigido e controllato. In Europa abbiamo difficoltà a combattere la concorenza USA, dove vigono leggi e regole molto meno restrittive che in Europa, ed assolutamente non possiamo competere con l'Asia, che di regole ne ha pochissime, ed in particolar modo con la Cina, dove regole e controllo, semplicemente non ci sono, ce le cominciano a mettere solo adesso, e stanno trovando difficoltà serissime. Sulla roba ottica molto cara, costruttori occidentali ci sono, ma sulla produzione di massa, costruttori occidentali non ci sono ( Zeiss produce in Asia le ottichette da fotografia). L'Angenieux ha fatto il percorso che, in pratica, fanno tutte le aziende di eccellenza in Occidente: restano esclusivamente su produzione di beni costosi e bassi volumi, qualcuna assorbita da grossi gruppi, che a volte l'ammazzano. Saluti cordiali |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 9:42
Fino a poco tempo fa( ora non so) la Leica apparteneva al gruppo Hermes..... |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 16:10
Una sintesi dei passaggi di proprietà che hanno interessato la Leica è rintracciabile nella voce "Leica Camera" di Wikipedia tedesca (nelle voci in Italiano e Inglese non c'è traccia di ciò): de.wikipedia.org/wiki/Leica_Camera da cui faccio un copia-incolla: "Die Leica Camera AG wurde aus der Leica Holding B. V. ausgegliedert und 1996 an die B?rse gebracht. Im gleichen Jahr ?bernahm die Leica Camera AG die Minox GmbH, Wetzlar. Im Dezember 2000 erwarb der franz?sische Luxusg?terkonzern Hermès einen Anteil von zun?chst 31,5 % ?ber ein ?ffentliches ?bernahmeangebot.[6] In der Folge wurde der Anteil von Hermès auf ?ber 36 % aufgestockt und die Mehrheit an einer 2004 ausgegeben Wandelanleihe erworben. Minox wurde 2001 durch ein Management-Buy-out wieder verselbst?ndigt.[7] Die Fertigung des Leica-Kamerasystems erfolgte in Deutschland und Portugal. Die analogen Kompaktkameras wurden in Asien gefertigt. Zeitweise erfolgte eine Zusammenarbeit mit Minolta und Fuji, heute mit Matsushita/Panasonic. Im Fr?hjahr 2005 machte die Leica Camera AG internationale Schlagzeilen wegen ihrer unsicheren finanziellen Lage. Hermès verkaufte im September 2006 seinen Anteil[8] an der Leica Camera AG an die Salzburger Holding ACM Projektentwicklung, eine 100%ige Tochtergesellschaft der Sokrates Privatstiftung der ?sterreichischen Investorenfamilie Gebr?der Kaufmann. Die Familie Kaufmann hatte bereits seit August 2004 erste Anteile an Leica Camera erworben. ACM stockte den Anteil bis Ende 2007 auf rund 96,5 Prozent auf. Im Oktober 2011 erwarb der Finanzinvestor Blackstone einen Anteil von 44 % an der Leica Camera AG von ACM. Seit Oktober 2012 ist die Leica Camera AG nicht mehr b?rsennotiert." Purtroppo non conosco il Tedesco, ma usando Google Traduttore se ne ricava una versione barbarica che tuttavia permette di comprendere, più o meno, il significato del testo. Sarebbe andata così: Il gruppo Francese del lusso Hermes avrebbe acquistato nel 2000 il 31,5% di Leica Camera AG, (scorporata da Leica Holding BV nel 1996) e in seguito avrebbe aumentato la quota al 36%. Nel 2006 avrebbe ceduto la sua quota a "Salzburger Holding ACM Projektentwicklung", società controllata al 100% da "Tochtergesellschaft der Sokrates Privatstiftung" della famiglia di investitori austriaci Gebruder Kaufmann (e l'attuale presidente del consiglio di amministrazione si chiama Andreas Kaufmann). Tale famiglia sarebbe arrivata a possedere, a fine 2007, il 96,5% di azioni. Nel mese di ottobre 2011, l'investitore finanziario Blackstone avrebbe acquisito una partecipazione del 44% in Leica Camera AG da ACM. Dal mese di ottobre 2012, la Leica Camera AG non è più quotata in borsa. Tanto per incrociare le fonti, qui abbiamo la notizia del 7 gennaio 2007 da Dpreview.com sull'acquisizione da parte di ACM Projektentwicklung GmbH del controllo azionario di Leica Camera AG: www.dpreview.com/forums/thread/1858769 Qui, dal sito web dell'autorevole quotidiano "Frankfurter Allgemeine Zeitung", la notizia dell'ingresso di Blackstone in Leica (cita come fonte AFP/Reuters): www.faz.net/aktuell/wirtschaft/kamerahersteller-blackstone-steigt-bei- E la stessa notizia dal sito ufficiale di Blackstone, in data 19 ottobre 2011: www.blackstone.com/news-views/press-releases/details/leica-camera-gain Ho poi trovato, sul sito "La Vida Leica" - lavidaleica.com/ , un articolo del 10 dicembre 2013 con intervista ad Andreas Kaufmann: lavidaleica.com/content/camera-magica-kaufmann-and-leica |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 20:11
Il fondo Blackstone è onnipresente....! |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 21:26
quindi devo dirmi fortunato.... un amico di mio padre me ne ha regalate 4, so che costano molto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |