| inviato il 13 Giugno 2014 ore 7:25
Bertoni serie Nordkapp, testata in alcuni Elefantentreffen anche sotto la neve e a -20. Costa poco e vale molto di più di altre blasonate ditte. Io ho la 3 alu per esigenze di peso (viaggio in moto). Ottime comunque tutte le Vaude. Le temperature del tuo periodo non sono un problema, nel 2011 eravamo a 23/25 gradi di giorno, 10 circa alla notte. Piuttosto, non avendo problemi di spazio mi porterei due sacchi, uno leggero ed economico (decathlon) e uno più tecnico (io mi trovo benissimo con i Ferrino). Buon viaggio! |
| inviato il 14 Giugno 2014 ore 15:26
Grazie mille Maron. Ho preso già il sacco leggero da Decathlon, mi consigli il Ferrino ? ho visto che ce n'è una gamma enorme. |
| inviato il 15 Giugno 2014 ore 23:56
Uno in piuma del costo compatibile con il tuo livello di spesa. Comunque assolutamente da non dimenticare il materassino, fa la differenza su tutto! Ciao! |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 9:55
Ciao, mi permetto di consigliarti questa o a limite la versione per tre persone. Mi piace perché è veloce da montare e da smontare, puoi farlo anche sotto la pioggia e la qualità costruttiva è ottima. Ricorda, indipendentemente dalla tenda che acquisterai di prendere, il footprint |
| inviato il 16 Giugno 2014 ore 10:48
3 luglio 1997, viaggio di nozze (del sottoscritto). A Capo Nord nebbione (sembra essere una costante dicono?), 2 gradi sopra lo zero e nevischio? ciao Carlo |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 16:53
Grazie dei consigli prenderò il Ferrino di sicuro... invece oggi ho avuto la triste notizia che la Vaude non è più scontata e costa quasi 100€ in più !!!! stavo giusto andando su Amazon per comprarla :( Jem il link che hai postato non funziona |
| inviato il 20 Giugno 2014 ore 20:33
La MSR Hubba Hubba sarà una bellissima tenda, nel Grande Nord non mi fiderei di una tenda che pesa solo 1,54 kg. Certo, montarla sotto la pioggia non è vietato, però ... |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 14:32
Non credo che una tenda si giudichi solo dal peso. Andrà a capo nord, non alle Svalbard, avrà bisogno di un'ottima resistenza all'acqua perché il periodo è spesso molto piovoso. Personalmente amo tende facili da montare in ogni situazione e con forti resistenze all'acqua e ottima gestione delle condense. Alla fine o si usano tende estreme con falde a terra (eccessive per questo scopo) oppure l'importante è avere un materassino dal grande isolamento termico e un ottimo sacco. IMHO |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:53
Jem, non giudico una tenda solo dal peso, però la Hubba Hubba è veramente ottimizzata in quella direzione. Uso la Hubba (simile alla Hubba Hubba) quando mi tocca trasportare attrezzatura fotografica, tenda, sacco a pelo, materassino nello zaino per diverse ore. Non ho mai avuto problemi, però consulto le previsoni atmosferiche prima di avventurarmi. Messe a confranto la Vaude Mark e la Hubba sono tende completamente diverse, per uso diverso, punti forti diversi. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 15:54
So che sto per dire una bestemmia ma a me ferrino in generale ispira poco . Personalmente uso exped (non facili da reperire) e Therm-a-Rest. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:08
Erfla, concordo sulla vocazione light della msr e sulla diversità delle due tende. Però mi sono sentito di consigliarla perché é facile e veloce da montare, perché puoi montarla sotto la pioggia e perché credo sia più riutilizzabile anche nel caso in cui Michele un giorno si svegli e voglia andare a fare un giro con zaino in spalla. Non ultimo, ma questa non è una mia esperienza diretta ma di conoscenti abbastanza esperti, la hubba ha riparato costoro da un temporale primaverile violentissimo in montagna durato diverse ore con un abbassamento della temperatura che ha raggiunto quasi lo zero. Ovviamente la vaude è eccezionale qualitativamente ma la vedo un po' meno polivalente. |
| inviato il 21 Giugno 2014 ore 16:52
Jem, concordo in tutto con una eccezione: montare la Hubba sotto la pioggia. Mentre nel modello Vaude Mark monti tutta la tenda contemporameamente e l'interno della tenda rimane sempre protetto. Nel modello Hubba monti prima la parte portante ed in un secondo momentto la protezione. Nel frattempo, per qualche minuto, l'interno della tenda rimane esposto alla pioggia. Saluti erfla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |