| inviato il 06 Giugno 2014 ore 22:49
Effettivamente hai ragione, infatti non è che la uso la colonna centrale. Però la differenza rimane sempre di 230 grammi e non mezzo chilo. La testa Fiesol pesa 571 grammi e il treppiede 1.14, quindi 1.7 kg. Tutto si gioca sul prezzo, visto che non ho in programma di montare grosse lenti. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 23:00
Dicevo mezzo chilo perchè nessuno ti obbliga a prendere una testa da 570gr che carica (davvero) 19kg e che ha una sfera da 50mm, puoi anche prendere una testa più leggera... a parità di testa tra i due treppiedi la differenza è appunto 0.5kg. Comunque, al di là dei modelli e delle marche, se posso darti un consiglio non stare proprio a contare i grammi... già con una 6d ed un 17-40 la differenza tra una testa seria ed una leggerina si sente molto più dei 2o3cento grammi di differenza. Vieni da una combo da 3kg in totale (con un cavalletto molto lungo ed una testa di media qualità), non starti troppo a preoccupare se prendi qualcosa da 1.7 o 1.9... alla fine cambia poco. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 23:57
Quindi come testa cosa consiglieresti, visto che quei pesi non li avrò mai? Se c'è una testa Feisol che magari supporta pesi meno importanti, ma di qualità equivalente, allora prendo quella. Le teste Feisol sono migliori delle Benro e Manfrotto? Edit: Ho visto che il modello inferiore costa solo 30 euro in meno, tanto vale prendere l'altra. Ma giusto per capire, oltre allo sgancio rapido diverso, quali migliorie avrei rispetto alla mia Manfrotto? Scusate se la domanda è un po' banale, ma oltre al mio treppiede non ho avuto altre esperienze. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 0:27
Allora, posto che parlavo in generale, nel senso che anche altri produttori fanno ottime teste (io ho preso la feisol perchè permette di ripiegare il treppiede su se stesso, essendo stata progettata appositamente) se prendi feisol io prenderei la cb50d, proprio perchè le inferiori costano quasi uguale ed alla fine fanno risparmiare meno di due etti. Considera che i modelli inferiori hanno sfere più piccole, quindi sono meno fluide quando le usi frizionate. Rispetto alla tua manfrotto secondo me guadagni un miglior sistema di piastra rapida (come già hai scritto), una maggior tenuta (che non è detto ti serva), una frizione che funziona meglio e soprattutto una maggiore fluidità (sfera più grande)... in generale prendi una testa sensibilmente migliore, ma non è che la tua attuale faccia schifo, semplicemente è "nella media". Se comunque ti trovi bene con la tua attuale manfrotto intanto risparmia e tieni quella, io avevo il modello inferiore 496 rc2 e trovo la feisol nettamente superiore, ma per macchine leggere anche quella che hai non è male. Teste Benro non ne ho mai provate (ma credo siano valide, anche se forse può convenire triopo, sono praticamente identiche e costano la metà), rispetto alle manfrotto io ho avuto per poco tempo la 468mg (ovvero la testa a sfera top di gamma) e (come ho scritto altrove) trovo che il confronto con la mia attuale feisol vada in pareggio: la manfrotto aveva un bloccaggio ed una frizione migliori (davvero stupendi, posto che anche la feisol lavora molto bene), mentre la feisol è più fluida, tende ancora meno a calare leggermente dopo bloccata (quel micro calo di qualche frazione di grado che un po' tutte hanno) e progettualmente è superiore (ha una sfera molto più grande e nonostante questo pesa meno. Sono comunque entrambe teste ottime, io ho cambiato la manfrotto solo perchè non mi consentiva di ripiegare il treppiede, sono contento del cambio ma non lo ho fatto perchè non fossi felice della 468mg, che è fantastica. C'è da dire nel confronto manfrotto-Feisol (ma il discorso vale anche per benro e triopo) che probabilmente le manfrotto sono quelle con il peggior rapporto qualità\prezzo, tanto per dire io ti stavo confrontando Cb50dc con manfrotto 468, ma sul nuovo tra le sue passano quasi 100 euro. Dovessi partire da 0 non sceglierei manfrotto, ma come detto se con la tua ti trovi bene e già la hai... |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 0:44
Beh si, la testa penso proprio che la terrò, a meno che non mi dia troppi problemi per chiudere il treppiede. Poi in futuro vedrò. Per il treppiede, questo Feisol mi sembra eccellente e a quanto mi avete fatto capire è su un altro livello rispetto al Benro di cui parlavamo prima. Come stabilità in giornate molto ventose come se la cava? E' come il Manfrotto che ho attualmente (e che a me pare bello sodo) ? Edit: Se uscissero altri modelli altrettanto validi, preciso che non posso andare oltre il prezzo del Feisol, che comunque tampono un po' con la vendita del mio 055XproB. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:34
Il feisol è anche più rigido dello 055xprob, certo pesando solo un chilo se c'è molto vento ti conviene montare il gancio (compreso con il treppiede) ed attaccare sotto lo zaino (o un sacchetto con delle pietre). Considera che rispetto allo 055 troverai solo miglioramenti, posto in situazioni limite di zavorrare il feisol. Se lo prendi e fai paesaggio ti consiglio di prendere anche i puntali in acciaio, per scattare su terreni morbidi danno una bella mano. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:42
N.B.: se zavorri il treppiede, qualunque treppiede, non lasciare lo zaino o altro completamente sospesi, ma fai in modo che l'oggetto appeso arrivi a toccare terra, così non oscilla. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:51
“ N.B.: se zavorri il treppiede, qualunque treppiede, non lasciare lo zaino o altro completamente sospesi, ma fai in modo che l'oggetto appeso arrivi a toccare terra, così non oscilla. „ Saggia nota |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 13:36
Per la testa, penso che la manfrotto non dia problemi: dovrebbe avere le dimensioni della Sirui k40x e in una foto del feisol con la sirui non ho visto problemi ( dal telefono non riesco a linkare la foto). Se decidessi di cambiare la Manfrotto, forse mi orienterei proprio sulla Sirui, anche per contenere i costi. La k30x, con sfera di 44mm, sarebbe anche leggera (500gr). La k40x, con sfera di 54mm, siamo sui 700gr ma a quanto pare nella recensione di Dpreview "Battle of the titans: top ball heads tested", arriva sul podio come seconda fra teste che costano anche il triplo. Avete esperienza con queste Sirui? |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 13:49
Per "ripiegare" il treppiede sopra la testa il problema con la tua manfrotto potresti averlo con il pomello della frizione, che se non sbaglio è opposto a quello principale e quindi potrebbe toccare una gamba, finchè non provi però difficile saperlo con certezza. Il problema infatti non è nella dimensione della testa (praticamente tutte stanno all'interno della sagoma del piatto del treppiede, che è davvero grande) ma nella disposizione delle manopole, che non devono interferire con le gambe. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 14:01
Lo proverò e poi in caso la cambio. Tra quelle due Sirui potrebbe bastarmi il modello k30x? Poi comunque, male che vada, posso prenderle entrambe su Amazon e rimandare indietro quella che meno mi aggrada. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 14:04
Ho visto comunque la review della sirui 40x... bella! |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 16:05
la 40kx appena ordinata,ho provato la 20kx ball 38mm contro una foto clam 40,ottima la 20kx,la 30 kx è 44mm per 500 gr.per quel che costa è regalata,ancor di più la 40kx.Andrea in tutti i post di treppiedi citi sempre i feisol,non è che ti prendi qualche mazzetta?  Comunque ho preso anche io un feisol 3371 è sono rimasto basito per la qualità e le rifiniture,vengo da un vecchio gitzo alluminio,ma il feisol è un altra cosa,apertura gambe,stabilità,peso,piattello,sblocco gambe,borsa,ho preso ha parte la colonna centrale in offerta a 49 euro è un pezzo di arte tecnologica rifinita in modo superbo.Concludendo Andrea ha influenzato la mia scelta sui feisol e un treppiede così versatile ti vien voglia di usarlo sempre rispetto al vecchio gitzo di 15 anni fà che ho perso lasciandolo su una stradina, peccato per la MARKINS 10 ottima testa che montava. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 16:09
ha parte senza h.scusate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |