| inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:35
Ah va bene, allora temo di non poter essere utile per questo topic avendo potuto testare per bene solo Fuji. Buon proseguimento. :-) |
user44968 | inviato il 07 Giugno 2014 ore 9:44
assolutamente no! è una media tra pareri, varie recensioni e test su internet su sensori ed ottiche raccolte in giro e confrontate con le proprie esperienze personali. infatti dico QI e non parlo di terminologie scientifiche, o di piccole differenze analizzabili al microscopio, che poi manco si notano. io poi, sono uno di quelli che al QI do meno importanza di tutti gli altri parametri quando faccio una scelta, sono molto più pratico o terra terra come si suol dire. ma si parte anche da un principio non scientifico, ma assolutamente pacifico e condivisibile che una nikon d800 con un 85mm 1.3 g, abbia un QI maggiore di una nikon v1 e ottica standard. o è in discussione una cosa del genere? |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 10:15
Ah ho,capito grazie,ragazzi |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 13:26
Il punto è che sulla scelta della fotocamera , così come dell'auto ,si ragiona si con la testa , ma alla fine sceglie il cuore. Parlandoci chiaro , tutte le ml attualmente hanno differenze minime in termini di qualità , ma noi scegliamo quello che ci piace ,quindi se scrivo su un forum divento promotore del marchio o del prodotto che ho scelto,in maniera più o meno imparziale . So perfettamente che la A7 è una gran macchina e che potrei montarci le mie ottiche Leica , ma non la compro perché non mi piace, mi sto mettendo via i soldi per comprarmi una M digitale che costa il quintuplo ,ma non è cinque volte volte migliore, lo so ma che volete che vi dica? Comanda la scimmia. |
user44968 | inviato il 07 Giugno 2014 ore 13:37
la leica la metterò in campo nel mio prossimo confronto. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 15:32
“ .....PER HARD TRAVEL. „ mai sentito! esattamente sarebbe? |
user44968 | inviato il 07 Giugno 2014 ore 20:31
“ mai sentito! esattamente sarebbe? „ secondo post, punto 1. |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 15:02
Buongiorno a tutti, sono iscritto da un po' di tempo al juza forum ma non l'ho mai usato, oggi sono capitato su questo topic e vorrei riportare la mia esperienza. Non capisco perché non è stata inserita Panasonic con le sue GX7 e GH. Dopo aver avuto una Fuji x-e1 e una Oly om-d e-m5, le ho scartate entrambe dirigendomi sulla Panasonic gx7 + lumix 12-35 f2,8 tropicalizzato e stabilizzato. Con questa accoppiata si può fare praticamente tutto, per tutto, intendo anche VIDEO. Se guardiamo alle altre case: Olympus non ha mai investito seriamente in ambito video e penso non lo farà mai per via della collaborazione con Sony, infatti non fornisce una gran scelta di codec, per di più su tutte le macchine (dalla pen alla e-m1) ha uno scandaloso blocco 30p sulla registrazione, ciò equivale a tagliare tutti quelli che vivono fuori da Nord America e Giappone. Fuji invece non dispone nemmeno di una modalità manuale per le riprese, puoi impostare solamente il diaframma e l'esposizione, i tempi e gli iso sono scelti dalla macchina in automatico. Il miglior connubio è offerto dalla Panasonic gx7, qualità fotografica uguale a om-d, con un 1080p a buoni livelli, in più offre una specie di "crop" video da 2,7x mantenendo la stessa qualità dei 1080p senza crop, così facendo il 12-35 (24-70) si trasforma in un 32-94 (64-188), praticamente è come se si avesse un doppio corredo con un 70-200. Rimarrebbe solo la sony a7, il problema è che non ha molte ottiche, il 24-70 fa un po' schifo, l'AVCHD anche, la messa fuoco è lenta ed è leggermente più ingombrante. Se poi si ha bisogno di qualità "cinema" e di un corpo tropicalizzato si va sulla pana GH3, GH4, li si vince a mani basse!! Comunque penso che per Hard travel a livelli estremi la reflex sia ancora imbattibile, con una batteria si fanno tranquillamente più di 1000 scatti, una mirrorless fatica a raggiungere i 300/350, se non si ha disponibile la corrente per giorni o settimane la mirrorless diventa un bel problema. |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 18:16
Sono anch'io convinto che di fronte a macchine di tutto rispetto come le ultime mirrorless top di gamma alla fine siano i gusti a prevalere, personalmente ho scelto fuji però ho deciso di non investirci massivamente in ottiche perchè ho già il corredo Nikon, ciò non toglie che credo si equivalga complessivamente con Olympus e Sony, ognuna ha pregi e difetti. Di fatto il mondo mirrorless pur nella vivacità di prodotti sempre migliori (le reflex per certi aspetti sono più piatte come mercato) vede gli attori allineati seppur privilegiando clientele con gusti ed attitudini leggermente diverse. Ad esempio non farei mai video con la Fuji, sarebbe masochismo..... |
user44968 | inviato il 12 Giugno 2014 ore 18:35
nella mia scelta non ho tenuto in considerazione il video(che non mi interessa) e ho considerato la tropicalizzazione come elemento "necessario" la gx7 (che ho fatto vincere come "best of street") sarebbe un ottima scelta per un travel non hard, qui ho pensato più ad un fotografo estremo, per un turista ovviamente le considerazioni sarebbero state diverse. |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 20:55
Infatti, ad esempio io considero più turistica la serie X-E che preferisco mentre più per viaggi che mettano sotto stress l'attrezzatura la X-T. |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 21:00
Penso anche io che E-M1 vinca per il connubio di compattezza, leggerezza, ergonomia, tropicalizzazione e rapidità, tuttavia anche Sony, Fujifilm e Panasonic andrebbero benone se non si fotografa azione troppo frenetica. |
| inviato il 12 Giugno 2014 ore 22:30
Beh la GH3/GH4 è tropicalizzata è grande come le altre e in più in ambito video supera anche Canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |