user12181 | inviato il 07 Giugno 2014 ore 21:53
Preistoria proprio no, è di età imperiale romana (il Capitolium...) |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 22:08
Lo conosci? Preistoria comunque era riferito all'epoca e al materiale dello scatto, non al monumento, che peraltro è una ricostruzione ottocentesca. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 22:08
@Damiano1988, te lo consiglio anch'io, lo possiedo ed è ottimo, poi dipende anche che tipo di macro hai intenzione di fare. Ha un escursione a barilotto, autofocus lenta e rumorosa per gli insetti insomma non è il massimo. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 22:10
Agphoto, l'ultimo non è internal focus? |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 22:32
Si. Ho avuto pure quello.Stranamente è più facile mettere a fuoco con il modello vecchio piuttosto che con il nuovo. Il vecchio ha una tonalità calda che il nuovo,più neutro,non ha. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 22:42
si è internal focus |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 10:48
E' la fregatura dei macro nuovi, perchè il meccanismo influisce con il diaframma e sull'apertura massima, loro non fanno molta pubblicità a questo risvolto negativo ma in negozio mi hanno detto che è così per tutti i macro internal focus di tutte le marche. |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 11:23
“ Lo conosci? Preistoria comunque era riferito all'epoca e al materiale dello scatto, non al monumento, che peraltro è una ricostruzione ottocentesca. „ Molto suggestiva questa notturna del "Capitolium". Essendo a Brescia immagino che le parti di epoca romana, quelle chiare, siano di botticino (lo stesso usato per il Vittoriano, tra mille polemiche perché era stato preferito al travertino). È, come hai giustamente sottolineato, una ricostruzione ottocentesca (del resto le maggiori zone archeologiche urbane europee, compresi il Foro di Roma e l'Acropoli di Atene, sono state sistemate nell'800); e l'enfasi "filologica" nel differenziare, nel pronao, gli inserti antichi dalle parti nuove sono tipiche della cultura archeologica ottocentesca. In epoca rinascimentale e barocca si precedeva con ben altra disinvoltura: Bernini nella sistemazione dell'interno di S. Pietro e Borromini in quello di S. Giovanni in Laterano hanno integrato reperti antichi, senza soluzione di continuità, nelle proprie architetture. |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 17:50
“ Diapositiva dei primi anni novanta, Nikon FM2 + Nikkor 50mm f1,4 SC, altro non so. Un tuffo nella preistoria! Grazie a voi che mi avete fatto venire voglia di rovistare un pò nel mio archivio analogico. „ Il Nikkor 50mm f/1.4 SC è questo: www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/50mmnikko I pre-Ai mi danno l'impressione di essere ancora più robusti degli Ai e Ais... che è tutto dire. Non a caso, montati su quei carri-armati delle F ed F2, erano l'opzione preferita dai reporter di guerra negli anni '60 e '70 (Vietnam, Medio Oriente, ecc...). |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 18:43
solo che non riesco a trovare nessun nikkor 50 f 1.4 pre ai solo ai (s) |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 20:25
@agphoto devo ancora entrare nel mondo macro, quindi non so esattamente cosa mi piacerà fotografare... lo vorrei prendere, appunto, per provare e al massimo lo rivendo... comunque non penso di usare tanto l'af, quindi non mi cambia se sia lento o veloce... Mal che vada lo uso come obiettivo aggiuntivo per ritratti, un po' corto magari, ma dicono che non sia male neanche per quelli |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 20:31
“ solo che non riesco a trovare nessun nikkor 50 f 1.4 pre ai solo ai (s) „ Probabilmente di Ai e Ais ne hanno prodotti molti di più: negli anni '60 e nella prima metà dei '70 non erano molti gli amatori che potevano permettersi un corredo Nikon reflex. Da quando sono usciti gli Ai il mercato si è molto espanso. Suppongo che sai già che, per usare un pre-Ai su di una digitale, l'attacco deve essere modificato (con l'eccezione forse della DF, ma non ne sono sicuro). |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 20:48
Se usato a piena apertura, il macro è ottimo anche per i ritratti. Per mia esperienza proprio il Tamron 90 non stabilizzato rende benissimo nei ritratti a 2.8. |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 22:14
 voigtlander 125 apo-macro + nikon d800 |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 22:29
 Il mio è questo, lo possiedo da (quasi) sempre, adesso se ne trovano in condizioni discrete a prezzi variabili, l'ultimo che ho visto era in negozio a circa duecento euro con un anno di garanzia. Roberto hai ragione senza modifica AI va solo sulla DF e su nessun'altra digitale. Hai ragione anche riguardo al marmo, le cave di Botticino sono attive fin dall'epoca dell'impero romano. Dopo duemila anni di estrazioni vi lascio immaginare l'impatto sul paesaggio. Per la cronaca a Botticino si produce anche un buon vino rosso, senza che l'ambiente abbia a soffrirne. Tornando al Capitolium nella zona dove si trova ci sono alcuni esempi di inserti antichi in palazzi relativamente recenti. Damiano 1988 hai ragione anche tu nelle macro l'AF non è la cosa più importante. Voigtlander 125 apo-macro su Nikon D800, allora c'è l'adattatore! ps: la foto qui sopra è stata scattata con un modestissimo 50 F1,8D che non possiedo più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |