RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex vs mirrorles vs compatte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex vs mirrorles vs compatte




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 22:14

Suballu, se posso permettermi, discussioni come quella fatta con i tuoi amici di solito non portano a nulla.
Troverai sempre chi parteggia per un mezzo piuttosto che un altro (reflex, compatta ecc), chi è interessato alla tecnica, al crop al 1000% e la budget del corredo. Ci sarà sempre chi prima di guardare una fotografia vuol vedere i dati EXIF, la marca della fotocamera. Chi scatta solo con iPhone e chi solo con Leica.
Sono stato ieri al World Press Photo 2014, le cui foto sono esposte in questi giorni a Milano. In grande trovi il nome del fotografo (finalmente), poi il titolo, dati sul luogo dello scatto e un sintetica descrizione del contesto in cui è nata la foto.
Ecco, il mio consiglio è di provare a guardare con questi occhi ogni fotografia e tutte le discussioni passeranno in secondo piano.
Una foto è un'emozione e quello che trasmette, in primis al fotografo...
IMHO

ciao
Carlo

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 23:17

scusate la banalità ma secondo me juza è un signor forum, pieno di gente che si aiuta, senza puzza sotto al naso per chi non è scientificamente appassionato di foto. e poi è vero che oggi si fotografa molto più di prima, la fotografia tradizionale, da artisti,dilettanti e - o puristi, è stata affiancata da quella, diciamo, quotidiana, come hanno detto altri, la fotografia usa e getta. prima si descriveva, ora si fa prima a mandare foto, che hanno utilità e quindi vita solo x illustrare . per il resto ripeto che juza è un gran forum.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 0:11

Juza è un grande forum io ho imparato molto (e spero di imparare sempre di più) grazie agli utenti gentilissimi che hanno voglia di condividere il loro sapere per pura passione, certo io sono un patito di tecnologia è bello parlare dell'attrezzatura, della tecnica e delle regole di composizione, ma a me non frega nulla se uno fotografa con la compatta con l'iphone con MF (solo Paco68MrGreen) se uno è soddisfatto e si diverte perchè no? Io non capisco certe paranoie

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 12:16

esatto Grekon, esatto. Per fortuna questo forum non è infradiciato di rigore disciplinare .
Io sono approdato qui da un altro forum molto rinomato , da cui mi sono staccato perchè sembrava un po', come dire... elitario. Erano poco tollerati i principianti. Ma è l'occasione per dire " nessuno nasce imparato " giusto? diciamo che qui mi sopportanoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 14:45

Ci sopportano e ci supportano..

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 15:39

Mio modesto parere dipende sempre cosa si vuole dalla fotografia. La maggioranza gli basta fare una foto ricordo, che sia con il telefonino o con una reflex da 5mila euro è lo stesso, non hanno più esigenze di mio figlio di 6 anni che è stato felice di aver fotografato il gatto che si lecca la coda e non disprezzo questa categoria anzi è la più spensierata. Se però cominciamo a parlare di qualità di foto allora le cose cambiano, c'è la composizione, tecnica che si possono fare anche con una compatta ok, se però ci mettiamo la qualità d'immagine allora le cose cambiano ancora. Addirittura tra una reflex entry level con un obiettivo kit e una FF con un obiettivo professionale luminoso cambia il modo di fotografare. Ognuno fa ciò che vuole ma se fai una foto con una macchina professionale con un obiettivo altrettanto valido e poi stampi vedrai la differenza con una compatta seppur di buona qualità. Secondo me le mirrorless hanno raggiunto ottimi livelli, anche le compatte ma al momento in testa rimane ancora il sistema reflex, il peso? È una questione di scelta. Quando vedremo un professionista che fa un servizio fotografico con una compatta potremo dire che le cose sono cambiate. Tutto questo secondo me naturalmente

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 16:15

Secondo me ci sono due categorie principali di fotgrafi: i consapevoli e gli spensierati. Gli spensierati, che sono la nettissima maggioranza, sono quelli che fotografano con qualunque cosa abbia un obiettivo e un supporto di memorizzazione e hanno come unico scopo quello di immortalare il momento (fosse anche un piatto di spaghetti alle vongole, o peggio, un selfie...) e condividerlo su qualche social. Per questa categoria di persone, sicuramente lo strumento utilizzato, la tecnica di ripresa, la qualità della luce e quant'altro, non hanno alcuna importanza. Normalmente fotografano con lo smartphone che la compatta è già troppo impegnativa. E pensano che le foto dell'aifòn o del gallassi siano bellissime. Sono fotografi nel senso etimologico del termine, ma sono del tutto inconsapevoli di ciò che fanno e, spesso, anche del perché lo fanno (ok, ok, sto facendo un po' il radical-chic, ma non penso di essere così lontano dalla realtà).
Poi ci sono i fotografi consapevoli, che sono ad esempio la gran parte dei frequentatori di questo forum. Passano ore a disquisire di linee per millimetro di risolvenza e di frequenze di campionamento, ma ciononostante sono quasi sempre anche appassionati di fotografia e gli piace davvero passare il tempo a cercare di fare foto che abbiano un qualche tipo di significato, se non per il mondo, almeno per loro stessi. Studiano, spendono barche di quattrini in attrezzature, litigano tra loro per stabilire se sia meglio avere uno zaino da 15 chili di attrezzatura super pro o investire la liquidazione in un leggero corredo ML FF.
Naturalmente, tra le due categorie poste agli estremi, vi sono anche le sfumature e gli intermedi, tipo quelli che, moderatamente appassionati, dopo anni di compatte e bridge, passano alla reflex perché "fa foto più belle", salvo usarla sempre in auto e rigorosamente solo ed esclusivamente col kit 18-55 (in alcuni casi, se incontrano un esemplare della categoria consapevole che, nel pour parler, gli smonta l'obiettivo e dà un'occhiata alle condizioni dello specchio, si mettono a piangere convinti che la macchina sia stata irrimediabilmente distrutta...).

Seriamente parlando, io credo che ognuno debba e possa fotografare con ciò che più gli aggrada, e che nessuno possa permettersi di criticare le scelte degli altri, perlomeno finché si rimane in campo amatoriale. Chiaro che se un fotografo naturalista mi fa una macro con una compatta e magari e me la stampa in grande formato, qualche scetticismo dal punto di vista tecnico ci potrà stare. Ma nella maggior parte dei casi, io sono per il "vivi e lascia vivere".

Piuttosto, credo che il termine "fotografia" oramai sia diventato un po' stretto per contenere tutte le manifestazioni che l'immagine ha oggigiorno raggiunto. Se è fuor di dubbio che tutte le foto infatti siano "scritte con la luce", è altrettando chiaro ormai che tra un selfie e una foto di Salgado (per dirne uno a caso), c'è una distanza incolmabile ed enormemente superiore a quella che separava i fotoamatori di un tempo, dai professionisti affermati (non che i fotoamatori di un tempo facessero tutti capolavori, ma l'intenzione e lo scopo con cui le immagini venivano prodotte un tempo erano molto più simili tra loro di quanto non lo siano oggi).

Il tutto IMHO, naturalmente.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 16:24

Ti dico la mia su questo tema (che esiste da secoli).
Penso che oggi, come ieri, ci siano molte varietà di fotografi. Oggi molti usano gli smartphone, le compatte o altro. Ieri usavano le macchinette usa e getta, la polaroid a sviluppo istantaneo, le Voigtlander Vito C e via elencando.
Mio padre aveva una Voigtlander Vito C con la quale sparava a tutto quello che gli capitava a tiro. Non era diverso da alcuni utenti portati ad esempio in questo topic. Ma si divertiva, contento lui, a scoprire qualche scattino dignitoso in mezzo alla miriade di robaccia che il laboratorio di stampa tirava fuori dai suoi rullini.

Il tipo di fotografo che piace a me, alla cui categoria sono persuaso di appartenere, è colui che si pone un progetto fotografico ben preciso, assieme a una precisa idea di come realizzarlo, e usa gli strumenti che gli servono di conseguenza e/o realizza quello che intende fare con quello che ha.
Non è limitato dalle cose, perché la creatività non è limitata dagli strumenti. Semmai è vero il contrario.
Se ne frega essenzialmente di tutto il resto e va dritto verso il suo scopo, che è quello di comunicare attraverso le immagini, messaggi chiari e precisi, in una determinata maniera.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 16:28

Chi ha una macchina fotografica può esprimersi con le foto che riesce a fare....tutto il resto è chiacchiera opportunistica!!!! Chi non ha idee venda l'attrezzatura o chieda apertamente suggerimenti e consigli....ultimamente si pubblicano tante foto, ma dopo una prima selezione tutte quelle foto che non hanno un oggettivo consenso dovrebbero sparire dai siti di fotografia....solo in questo modo si può crescere!!!!

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 16:37


Ancora con questa disputa .....

Ma se uno ha il piacere di usare un fuoristrada per andare in montagna mentre un'alto ci arriva con una macchina normale, entrambe hanno soddisfatto le proprie emozioni e desideri ................
Mi sembra ridicolo che quello con la macchina normale sottovaluti l'enorme agilità e potenza del fuoristrada utilissimo in queste occasioni.

O sbaglio ?




avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 16:45

ma dopo una prima selezione tutte quelle foto che non hanno un oggettivo consenso dovrebbero sparire dai siti di fotografia


Scusa Domenik, pur rispettando la tua idea non sono proprio d'accordo. E l'oggettivo consenso chi lo stabilisce ? Su questo forum (come su molti altri) una modella e un capezzolo in vista ottengo quasi sempre "l'oggettivo consenso" di cui parli, eppure ? la maggior parte di questi scatti a me non piacciono e onestamente li trovo anche bruttini, eppure non posso certo essere io a giudicare. Io che in fotografia ho solo da imparare.
Ci sono foto di maestri bellissime (stiamo parlando sempre di pareri soggettivi, l'universalità non esiste) che se pubblicate anonime in un forum probabilmente sarebbero state considerate 'bruttine'.
Lasciamo ad ognuno la gioia di scattare, di pubblicare, di considerare le SUE fotografie belle ed emozionanti. Si cresce, secondo me, anche senza il giudizio universale delle opere altrui.

un caro saluto
Carlo

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 16:53

Su questo forum (come su molti altri) una modella e un capezzolo in vista ottengo quasi sempre "l'oggettivo consenso" di cui parli, eppure ? la maggior parte di questi scatti a me non piacciono e onestamente li trovo anche bruttini, eppure non posso certo essere io a giudicare. Io che in fotografia ho solo da imparare.

Esatto... e aggiungo che la logica dei "mi piace" è incredibilmente influenzata e drogata dalla popolarità dell'utente in un determinato contesto, virtuale in questo caso... qui come su tutti i siti di condivisione fotografica la foto dell'amicone o del compagno di workshop riceve sempre i soliti commenti di circostanza e di gentilezza anche quando il valore tecnico/artistico è nullo...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2014 ore 18:41

Esatto... e aggiungo che la logica dei "mi piace" è incredibilmente influenzata e drogata dalla popolarità dell'utente in un determinato contesto, virtuale in questo caso... qui come su tutti i siti di condivisione fotografica la foto dell'amicone o del compagno di workshop riceve sempre i soliti commenti di circostanza e di gentilezza anche quando il valore tecnico/artistico è nullo...


sono d'accordo in parte perché secondo me il fuoriclasse in ogni ambito esce sempre fuori dalla massa è inevitabile (Alberto Ghizzi Panizza per esempio che per me è inarrivabile come tecnica)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me