| inviato il 06 Giugno 2014 ore 20:42
Metti via qualche decina di euro in più, e acquista un tamron 70-300 VC USD usato. I vari 70-300 da 100-150€ nuovi imho valgono meno di quel poco che costano. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 20:54
E lo Jupiter 200mm f4? Qualcuno di voi lo conosce? solo che avendo la messa a fuoco manuale non va per niente bene per fare foto in movimento |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 21:32
Col digitale, puntare ai tele con messa a fuoco manuale lo trovo un buon esercizio finanziario per buttare i soldi. Naturalmente è una opinione personale basata su esperienza diretta (è sufficiente mettere in MF qualunque tele e giocarci per qualche tempo). Trent'anni fa l'AF non esisteva e le reflex disponevano di altri strumenti molto efficaci per mettere a fuoco a mano. Oggi, questi strumenti vengono poco o nulla utilizzati. Concordo nel cercare un buon 55-250 IS, magari anche la prima versione che era già buona. Giorgio B. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 22:21
Io vedrei molto più adatto un fisso luminoso con un buon AF come l'85 f1.8 o il 100 f2. Riesci a trovarli intorno ai 250€. Per capire quale focale ti serve un 55-250 usato e' un buon acquisto, rivendibile rimettendoci poco o nulla. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 22:22
70 300 vc di tamron...anche usato...non te ne pentirai...piuttosto non buttare via i tuoi soldi...se ci fai caso nel thread te l'hanno consigliato quasi tutti...un motivo c'è fidati. Io lo uso su D7000 e ne sono molto soddisfatto.. Andrea |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 10:20
“ Col digitale, puntare ai tele con messa a fuoco manuale lo trovo un buon esercizio finanziario per buttare i soldi. Naturalmente è una opinione personale basata su esperienza diretta (è sufficiente mettere in MF qualunque tele e giocarci per qualche tempo). „ Beh, aspetta... che i mirini delle DSLR attuali siano, nel migliore dei casi, mediocri per la messa a fuoco manuale, non ci piove, ma... Un tele costruito e progettato per la messa a fuoco manuale ha una ghiera che c'entra come il giorno e la notte con le ghiere di messa a fuoco dei tele autofocus, specie quelli di medio-bassa gamma: maggiore corsa, feedback degno di questo nome, zero giochi, fluidità pazzesca... Comunque, volevo solo mettere i puntini sulle i... sconsiglio il jupiter 200 f/4: non che sia brutto otticamente, ma oltre a mettere a fuoco a mano, dovresti aprire e chiudere il diaframma manualmente tramite l'apposita ghiera: apri, metti a fuoco, chiudi, scatti, riapri. Per scatti in movimento serve tanto, tanto manico e conoscenza del mezzo... ma anche con i soggetti statici e i mirini delle DSLR attuali (specie le entry level che hanno mirini minuscoli e buissimi) la messa a fuoco è tutt'altro che semplice. Non cercare falsi risparmi. Se risparmi un po' e prendi il tamron 70-300 VC USD, ti porti a casa un'ottica ottima ad un prezzo contenuto. Altrimenti, se proprio non riesci a mettere quie 50-100€ di differenza, vai sul canon 55-250 IS. Il resto, in questo range di prezzo, è fuffa. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 10:55
Ho avuto il Tamron e devo dire che andava bene , sulle mie canon . Chiaro che al chiuso di palazzetti , magari illuminati un pressapoco, non fà miracoli . Se hai il problema di luce e di foto sportive al chiuso , cerca un 2,8 , ma scordati di spendere poco. Per tutto il resto col Tamron , lavori bene. Ora possiedo il 70-300 canon L, ha una resa diversa , ma anche il prezzo è MOLTO diverso. Penso che per un uso amatoriale normale , il Tamron sia una buona scelta .Ciao e divertiti a scattare. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 14:19
Nei palazzetti a meno che tu non sia molto lontano dall'azione il 70 300 mi è sempre risultato lungo... Andrea |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 12:08
Ciao, io ho il Jupiter 200mm, ottimo! incisivo ecc ecc. ma come ti hanno suggerito sopra scordati foto sportive. |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 13:50
Ciao, io mi limito a sconsigliarti il 55-250 che ho avuto, ma non è proprio niente di che. Il tamron stabilizzato che ti hanno consigliato credo sia la scelta migliore. |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 15:29
Io sono un possessore del tammy 70-300 non stabilizzato..è una lente che vale ciò che viene pagata (un centinaio di euro), perciò af lento, non stabilizzato e qualità ottica non eccellente, ma penso che se é per iniziare vada più che bene..io l'ho preso a 70€ nuovo quindi non posso assolutamente lamentarmi..devi tenere conto che costa sì poco e per iniziare va bene, ma si ferma lì, è una lente mediocre che se la devi usare una volta ogni tanto va bene, se no ti stuferai velocemente ;) |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 17:15
Io ho avuto il canon 55-250 IS ed ho tutt'ora il tammy 70-300 VC. Tutto dipende sempre da quanto si è disposti a spendere. Posso dirti che il 55-250 io non lo trovavo tanto male, era un po' morbidino a 250 ma sopportabile, lo stabilizzatore un filino rumoroso ma come AF era abbastanza veloce e preciso, leggero da trasportare e copre un buon range di focale. Considera che, girando un po' per mercatini lo puoi trovare tranquillamente a 100 euro in buone condizioni (senza garanzia) con scatola e quant'altro. Il tammy invece..bhe, che dire..solo a guardare le recensioni qui su Juza e la media voto dovresti già sapere che tipo di lente è! Veloce, velocissimo, nitido, buoni contrasti e cromie, prezzo decisamente abbordabile, etc etc etc Lo si può trovare si a 220 eurini, ma considera che se lo paghi anche 250 ci può stare..nel senso che li vale tutti! E magari te ne trovi anche uno con un residuo di garanzia (che non fa mai male)! Lascia stare la versione liscia, i vari MF, i Sigma 70-300 APO e compagnia bella, è un consiglio spassionato. Poi vedi tu..se hai fretta vai di canon, altrimenti attendi, accantona e vai di tammy. Ciao ciao Alex |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 17:18
Io, invece, mi unisco a chi ti consiglia il 55-250 is2. La qualitá costruttiva è più che decente. Quella ottica è buona e, stando ai test, migliore del tamron non stabilizzato. Il fatto che inizia a 55mm lo rende un mediotele-tele che non guasta nelle situazioni dinamiche. Lo stabilizzatore vale buoni 2.5/3 stop il che, alla massima lunghezza, ti porta ad avere un tempo di sicurezza di cui 1/50 o, anche 1/40. E poi è piccllo e leggero. I difetti li trovi sull'af che non è male ma comhnque inadatto allo sport e nella luminosità. |
user12104 | inviato il 09 Giugno 2014 ore 18:39
Ho avuto il Tamron 70-300 da 100 euro e adesso ho la versione USD...tutta un'altra storia. AF degno di questo nome, stabilizzatore incredibile e nitidezza a 300mm (chiuso almeno a f7.1) ottima. Insomma in questa fascia di prezzo (220-250 usato) non si trova niente di meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |