RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la migliore mirrorless per street photography a confronto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la migliore mirrorless per street photography a confronto.





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:21

Lo street è un genere che non pratico molto ma per come lo intendo io è un qualcosa che può essere fatto nella vita quotidiana.

Mi spiego, posso decidere di uscire con la fotocamera a fare "street" e stare in giro tutto il giorno senza trovare nulla d'interessante, mentre può capitare che esco di casa per andare a lavorare e mi becco una scena interessantissima ma non ho con me nulla per immortalarla.

Quindi, partirei dal mezzo qualificandolo primariamente per la sua portabilità, relegando la qualità fotografica ad un livello più basso.

Di conseguenza, dimensioni e peso come requisito fondamentale.

Ci ho provato con la xe1 ed il 18-55 ed è andata male, non me la portavo quasi mai dietro perchè cmq ingombra e pesa.

Nonostante avesse una qualità d'immagine straordinaria, sono stato costretto a venderla mio malgrado.

Ora mi arriverà la Sony RX100 e ci riproverò con quella, perchè sta nella tasca dei pantaloni ed ha funzionalità ed una qualità d'immagine sufficiente allo scopo.

Vedremo come mi troverò.

;-)

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:29

effettivamente tra le compatte ci sarebbe molto di più da scegliere, molti usano anche la ricoh gr e ne parlano benissimo... che però poi tanto compatta non è. se valgono gli smartphone, a maggior ragione la rx100 che è pure più piccola...

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:30

basta una fuji x-m1 e il suo 27mm, buona qualità, poco peso e ti sta in tasca

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 15:50

vincenzo de santis , ti faccio un pò di concorrenza alla tua x-m1. ho cercato ottiche simili e ML senza mirino e non coi comandi tutti a portata di mano, cercando più o meno la stessa fascia di prezzo e QI....




avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:13

In effetti il confronto mi sembra un pò troppo di parte, per il semplice fatto che non mostri dei dati oggettivi (foto), test mtf o altro, parti dal presupposto che una macchina o un ottica abbia una qi maggiore di un altra, ma messa così appare una affermazione campata in aria.
Io non so dirti quale è la migliore di queste, ti posso dire che prenderei senza dubbi la sony a6000 per il semplice fatto che sono da sempre un cliente sony (prima minolta) e mi sono sempre trovato bene con i loro prodotti, ho anche avuto (di proprietà) attrezzature di altre marche, Canon 5d, una compatta evoluta fuji, ho usato per lavoro reflex nikon d700, ho avuto modo di provare le varie reflex di canon e nikon sul campo. Tra le micro 4/3 solo prove in negozio, mai possedute. E secondo me nel complesso le sony fanno piu' al mio caso. Ma questo è totalmente soggettivo. Anche dalle tue foto si vede come la sony sia l'unica ad avere una vera e profonda impugnatura... che ok che l'ergonomia è soggettiva ma le mani bene o male le abbiamo tutti piu' o meno della stessa forma...
In definitiva
Veniamo agli altri punti, dai vantaggio al mirino "articolato" che sinceramente non capisco a cosa serva ma non citi che ha un contro notevole... che è esterno.... questa caratteristica che in modo abbastanza universale è sempre stata interpretata come un punto negativo per te diventa positivo, soggettivo per carità...
L'ergonomia è un punto "dolente" da giudicare appunto perchè sin troppo soggettiva... quello che viene comodo a me non è detto che lo sia per te, ma da ex possessore della nex 6, sapendo che la a6000 è quasi uguale mi viene molto difficile immaginare una mirrorless piu' comoda da impugnare/usare/modificare i comandi.

Ad esempio rapida googlata su sito che magari non tutti condivideranno ma che riporta dei test oggettivi sulle macchine fotografiche ed in particolari misurazioni della qi e la sony a6000 sfonda da parte a parte la panasonic in questione sotto qualunque aspetto.
In conseguenza per me sony a 6000 vs panasonic vince la sony per ergonomia, mirino integrato, qualità di immagine, autofocus (praticamente tutte le cose piu' importanti), la panasonic non vince sotto nessun aspetto, al massimo per alcune caratteristiche ne escono piu' o meno pari.

Panasonic
Image quality
Help
70.0
Color depth
Help
22,6 bits
Dynamic range
Help
12,2 EV
Low light performance
Help
718 ISO


Sony

Image quality
Help
82.0
above average above average
Color depth
Help
24,1 bits
above average above average
Dynamic range
Help
13,1 EV
above average above average
Low light performance
Help
1.347 ISO

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:15

la mia era una risposta a Paco per la compatezza di una ML, ci saranno altre marche che più o meno danno risultati simili, personalmente avevo bisogno di una fotocamera compatta, che passasse abbastanza inosservata e che mi permettesse di fare foto di street, senza suscitare reazione nella gente, ho scelto fuji per compattezza e bontà dei files, con questa ci faccio solo street e qualche scorcio urbano, per altri tipi di foto uso una D800 e una D4 (anche se mi sono prefissato di rimanere con una sola DSRL)

questa è una cartella di foto fatta con ML fuji sul sito della Nital/Nikon

www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listAlbumImages&method=main&

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:17

Io ho valutato la xm1, la a6000 e la olympus e m10. La prima l'ho scartata per l'assenza di mirino (e perché posseggo già una xt1), la seconda l'ho provata, seppur brevemente, e non mi è dispiaciuta affatto poi ho provato una e m5 per un viaggio e ho deciso per Olympus (e m10). Ottima operatività e con il 20mm ha dimensioni da compatta. Ho altre macchine ma come dimensioni non sono pratiche da portarsi dietro tutti i giorni, sono più adatte per un "uscita fotografica". Al momento ho solo lo zoom EZ ma prevedo di acquistare a breve il 20mm ed il 45mm.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:18

la mia era una risposta a Paco per la compatezza di una ML


Ciao Vincenzo, bhè, posso dirti che almeno per me, fare street con uno zoom è meglio rispetto ad un'ottica fissa.

Altra cosa, non so che tipi di tasche abbia tu MrGreen, ma la xm1 a me in tasca non ci entra e se lo fa poi non riesco a sedermi.

Ecco perchè ho deciso di passare ad una compatta.

La rx100, spessore a parte, è più piccola del iPhone4s.

;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:30

Paco uso solo pantaloni da trekking con tasche anche sulle coscie MrGreen comunque parlavo di tasche di giacconi. Anch'io adesso ho preso uno zoom il 10-24mm, anche se uso molto il 14mm per la compattezza e il 23mm. A suo tempo ho preso in considerazione la RX100 II e ci ho fatto delle foto insieme a una X-M1, alla fine ho preso quest'ultima (regalata successivamente a mia figlia insieme al 27 e al 18-55mm, ma che Londra uso), più che altro per una migliore risposta agli ISO in condizioni bassa luminosità, però devo dire che per un uso generale è ottima.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:42

Per carità, Vincenzo, ognuno sceglie in base alle sue esperienze.

Io avevo la xe1 col 18-55 ed alla fine non me la portavo mai dietro.

Non mi porterei dietro nemmeno la xm1.

La svolta l'ho avuta a metà maggio quando all'uscita di un concerto al parco sempione di Milano ci ha sorpresi questo tramonto veramente insolito.

Sono stato indeciso fino all'ultimo di portarmi la xe1 al concerto e poi ho deciso di non portarla, ero vestito in jeans e camicia e non volevo ammennicoli addosso, come porta fotocamere a cinghia etc etc, quindi, di fronte ad uno dei tramonti più belli che abbia visto a Milano, mi sono dovuto affidare all'iphone.





Se avessi avuto una rx100 l'avrei portata sicuramente dietro mettendola in tasca ed ora avrei una foto di una qualità molto migliore.

Questo mi ha spinto a vendere la fuji ed ad ordinare la rx100.

;-)

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:46

la mia era una risposta a Paco per la compatezza di una ML


ok ma io devo mettere carne al fuoco!;-)

che passasse abbastanza inosservata


questo è un elemento che ho tenuto in considerazione anche io, ma che non ho scritto, ho scelto quelle col mirino pensando a chi compra e usa una sola fotocamera e quindi il mirino gli può essere utile in alcune situazioni.

In effetti il confronto mi sembra un pò troppo di parte


perchè di parte? io da che parte sto?

Veniamo agli altri punti, dai vantaggio al mirino "articolato" che sinceramente non capisco a cosa serva ma non citi che ha un contro notevole... che è esterno....


il mirino della panasonic è tutt'altro che esterno! poi che a te non piaccia o non serva ok!
ma serve, ad esempio se devi fotografare dal basso e non puoi sdraiarti in terra, perchè magari c'è fango, sporco, o semplicemente non vuoi essere calpestato da migliaia di passanti.o semplicemente hai fotografato una vita con l'hasselblad V e mirino a pozzetto...

non mostri dei dati oggettivi (foto), test mtf o altro


i test mtf fanno parte di quella categoria che io definisco "pippologia". ok un ottica scarsa con una fenomenale, ma quando sono tutti a più o meno lo stesso livello sinceramente come ho scritto anche nel primissimo post, non faccio analisi di laboratorio, le foto le guardo con gli occhi non col microscopio, e molte cose che siti come dpreview mostrano croppate al 500% poi io sulle foto non le vedo, essendo poi la street una tipologia che guarda più al lato poetico della foto, non vedo dove una differenza minima di qualche millesimo in un angolo remoto del fotogramma, a patto di fare una gigantografia enorme possa inficiare una foto e bollarla come schifosa. le foto di bresson non mi paiono peggiori delle nostre, nonostante la qualità "hardware" che abbiamo noi è 10 volte superiore.
basta guardare la foto postata qui sopra con uno smartphone se non ho capito male. fa schifo? per no!

parti dal presupposto che una macchina o un ottica abbia una qi maggiore di un altra, ma messa così appare una affermazione campata in aria.


io parto dal presupposto che in giro di recensioni, di foto e di prove tutti noi le facciamo. parto dal presupposto che i sensori sony e fuji siano i migliori del settore apsc, parto dal presupposto che l'ottica faccia E MOLTO la differenza, e quindi considerando che personalmente(nessuno ti vieta di pensarla diversamente) fuji è un pelino meglio, ma di quei pelini che si notano al microscopio e quindi non li considero, ma che tra le due ottiche che ho confrontato io il 23mm fuji è un gioiellino decantato da tutti, e il 20mm sony no. per me è logico arrivare alla conclusione che fuji abbia un QI migliore. ho visto foto della x100s mettere in difficoltà la mia rx1 con lo zeiss 35f2. poi se al posto del 20mm ci piazzi lo zeiss, superi di molto i soldi degli altri, sei il primo del QI, ma sei anche il più ingombrante. quindi perdi uguale. non è una gara di sensori, ma di tutto l'insieme.

che ok che l'ergonomia è soggettiva ma le mani bene o male le abbiamo tutti piu' o meno della stessa forma...


per quanto riguarda l'ergonomia, io non mi riferisco solo "all'arte di portarla in giro" ma anche a smanettarci su. molti comandi di sony sono nascosti nei menù, molti pulsanti e manopole che sono presenti altrove non ci sono. e molti pulsanti li trovo piccoli o quanto meno troppo ravvicinati per le mie mani che non sono grandissime.

le tabelle non le guardo neanche, si fotografa per strada non al pc, altrimenti che street sarebbe.Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 16:58

Ma perché per fare street deve necessariamente passare inosservata? Tanto vale piazzarsi distanti e comodi con un tele no?

Se poi il discorso è avere sempre con se una macchina, allora si la ckmprattezza è un plus. Io uscirei con X-T1 e 23mm o 27mm (se voglio proprio il massimo della leggerezza in casa Fuji), tanto un piccolo borsello non mi infastidisce, anzi adoro le borse di Ona e Billingham.

Se però l'esigenza è di averla fisicamente in tasca, appoggio Paco, anche le compatte ormai sanno il fatto loro.. Nel loro piccolo.

In ogni caso mi associo a Fabrizio: io ancora non ho capito cosa si possa definire street e se davvero Bresson si identificava come tale.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 17:02

Ma perché per fare street deve necessariamente passare inosservata? Tanto vale piazzarsi distanti e comodi con un tele no?


perchè mi piace cogliere espressioni naturali, non di gente che si mette in posa;-)

user44968
avatar
inviato il 05 Giugno 2014 ore 17:17

anche perchè il tele non è una soluzion, è un alternativa, le prospettive sono diverse, e quindi non bisogna utilizzarlo "al posto di", ma bisogna utilizzarlo se a priori si è deciso che a quella determinata foto si vuole dare quella determinata prospettiva.

per il discorso "definizione street": ci si potrebbe scrivere un libro!

io penso che la vera street, sia quella che faceva bresson, poi noi(mi ci metto anche io che però non la faccio quasi mai) abbiamo trasformato quella di bresson in una versione più "pane e salame" tutto un pò più uniformato, ritraendo soggetti sempre più standardizzati. penalizzati anche da una situazione architettonica e una eccessiva varietà di elementi che ci penalizza, e che non erano presenti nella parigi di bresson che riusciva in pieno centro a fare foto con pochi elementi, e ben disposti, mentre noi, tra macchine e insegne, dei colori e tipologie talmente variegate, graffiti orrendi,folle di gente ovunque, cementificazione selvaggia e senza capo ne coda, una società anche meno disposta alla fotografia(parlo di soggetti) e di molto e anche troppe foto viste e riviste, in più un impigrimento dei fotografi indotti dall'eccessiva elettronica che facilità alcune operazioni ma disimpegna troppo il cervello e il lato artistico, non riuscendo a riproporre le stesse cose di bresson, le abbiamo trasformate e semplificate in altro.

mamma mia come parlo bene!!! e sono spagnolo! si capisce che ho fatto la scuola d'arte al liceo, e architettura all'università? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2014 ore 17:22

Io possedevo una rx100 II.....ma nella tasca dei pantaloni non ci stava assolutamente!!!!! Pertanto borsa o borsello sempre; alla fine ho preferito sostituirla con una e m10.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me