RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione sistema Nikon 1: pregi e difetti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione sistema Nikon 1: pregi e difetti





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2012 ore 14:22

Appunto ognuno di noi valuta se può valere la pena comprare o no quel giocattolo in base alle proprie necessità. Se vuoi un angolo equivalente di 50mm devi dividere questa focale per 2,7 volte;-)
Ma se vuoi un vero 50mm devi comprarti una FF quindi non ha senso il discorso dei 50mm. Nemmeno con la tua bellissima 1D markIII hai i 50mm;-) quindi non ti serve realmente questa focale dato che ne hai una equivalente diversa.
La trovi utile per te? NO? Ok non la compri e tutti vissero felici e contenti.
Mac non c'è bisogno che ripeti cose ovvie;-) e appunto dato quello che dici non si comporta affatto male. Ma costa uno sproposito.
Anext ad esempio potrebbe essere utilissimo durante un campo per la protezione di specie particolari (che si controllano mentre i pulli sono al nido) visto che ti permetterebbe una distanza di sicurezza maggiore rispetto ad una aps-c e ancora maggiore rispetto ad una FF. Avere subito a video senza bisogno ulteriore di croppare un angolo strettissimo è molto utile. Io in questo ci vedo la mia eventuale utilità ma appunto è una mia esigenza che a te può non fregare nulla.
Però non è che se per te è utile allora ok altrimenti non serve a nulla;-) Ognuno è grande abbastanza per capire cosa è meglio fare.
Miracoli non ne fanno nemmeno D4 e 1Dx figuriamoci questo giocattolino. Basta prendere le cose per quello che sono senza esaltarsi

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 15:44

E' da un pò che seguo le varie recensioni e i test in giro per il web (naturalmente e solo per puro divertimento e per una sorta di scommessa fatta contro la supponenza) e mi sono fatto persuaso (come direbbe Camilleri) che la J1/V1 la critica chi non ce l'ha: intendo dire che la stragrande maggioranza di chi l'ha acquistata (a volte solo per provarla e a volte sul presupposto teorico che, in base alle dimensioni del sensore, dovesse fare necessariamente schifo)riconosce di essere rimasto meravigliato della resa dell'apparecchio, sia in termini di velocità dell'autofocus e della prontezza allo scatto, sia per quel che riguarda la qualità del file sfornato (resa dei colori e rumore).
Detto questo, ogni tentativo di confrontarla con altre macchine fotografiche è, ahimè, destinato a fallire per il semplice fatto che, parafrasando il Prof. Bolognesi, "non si possono paragonare limoni e telefoni"; infatti il confronto con altri formati è escluso per via del differente formato!
La serie 1 va presa per quello che è: uno strumento indirizzato (J1) ai neofiti, principalmente ragazzi e donne, e a tutti coloro che vogliono una compatta (quanto all'usabilità), magari color Pantera Rosa, in grado di accettare diverse ottiche, per postare foto su Faccialibro o per ricordare le ricorrenze, ovvero uno strumento (V1) un pò più versatile per tutti coloro, magari già in possesso di ottiche Nikkor, che vogliono avere sempre con sè una macchina fotografica ed accettano l'inevitabile aumento del rumore in cambio della portabilità.
Le dimensioni del sensore fanno si che ad un corpo piccolo si associno ottiche piccole; altri produttori hanno scelto sensori più grandi e quindi anche le ottiche lo sono; se l'obbiettivo di quelli di Nikon era quello di produrre una macchina da tasca di giacca in grado di superare la resa delle attuali compatte, anche evolute, direi che ci sono riusciti ed i risultati delle vendite, d'altronde, danno loro ragione.
Altri produttori hanno fatto altre scelte, ma comunque teniamo conto che, in tutti i casi, si tratta di compromessi e se una macchinetta prevale per un dato paramentro inevitabilmente risulta perdente per altri: è l'utente che, per fortuna, può scegliere l'oggetto più adeguato alle proprie esigenze.
Quanto al prezzo che dire, bisogna sempre ricordare le due fasce di prodotto e che la concorrenza non è che abbia prezzi tanto distanti; certo è che i prezzi diminuiranno, trattandosi di prodotto non professionale, coll'aumentare delle vendite; magari un prezzo più basso sarebbe auspicabile ma non realistico per il produttore (che tra l'altro non distribuisce in Italia direttamente ma pel tramite della Nital che deve farci il suo ricarico).
Infine una considerazione sulla densità del sensore: è vero che non è esasperata, ma stiamo parlando di un nuovo standard su cui la Nikon intende investire risorse e sviluppo, non dubito che i successivi sensori saranno all'altezza delle aspettative (come è sempre stato finora d'altronde) nonostante l'aumento del numero dei pixel.;-)
Il sensore Non è Sony, bensì Aptina e si vocifera sia costruito ad Avezzano; Aptina ha anche a catalogo un sensore Aps-c da 16 Megapizze di cui però non si sa ad oggi a chi sia venduto e si vocifera altresì di un possibile sensore full-frame costruito per conto terzi.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 15:52

Concordo con te Gianluca;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 15:57

Anche sul color di rosa?
MrGreen
Un saluto cordiale a te e a tutti

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 16:09

Il rosa lasciamolo al gentil sesso. Io preferisco essere un pò più serio;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 16:32

perché a quel punto mi aspetto che tra un anno ci si presenti un tizio grosso e indistruttibile con le pupille degli occhi rossi che mi vuole uccidere.


aahhaahahahMrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 16:36

Antonio,
Apprezzo e condivido la tua serietà
Ma un problema serio si pone!
Se la prendi rosa cosa devi abbinarci? Le scarpe? Le calze? la Borsa? MrGreen
E' per questo che macchine ed obbiettivi Nikon sono neri, sono fatti per gli uomini che, è noto, non sanno mai fare tali abbinamenti!MrGreen;-)

- Modalità caxxeggio post-pradiale off -

... Che poi... sono andato a ricontrollare tutti i samples di Dpreview, in tutti i punti dell'immagine ripresa e francamente la superiorità di altre fotocamere a formato inferiore all'aps-c, a 6400 Iso (ma anche a meno) non l'ho vista... Ma si sa, io sono di bocca buona. ;-)
Ho trovato interessante la nuova Canon, ma quando consideri che ha una ottica fissa e non particolarmente luminosa e che in situazioni reali una Olympus XZ1 può scattare con circa due stop di meno di sensibilità... ti rendi conto che il potenziale della resa agli alti iso viene annullato dalla luminosità dell'ottica; la profondità di campo poi non è paragonabile all'aps-c, and so on; questo non per fare paragoni sterili ed inutili ma giusto per ritornare sul tema dei compromessi con esempi concreti, come hai evidentemente perfettamente colto.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 17:01

;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 17:18

Ho letto delle osservazioni interessanti in tutte le risposte precedenti.

Io però ancora mi domando: che vantaggio comporta avere un corpo (e un sensore) così piccolo con ottiche intercambiabili rispetto, ad esempio, a una superzoom?
Francamente nel sistema ci trovo gli svantaggi delle reflex (costo delle ottiche, il fatto di dover portare in giro i vari pezzi, polvere che entra ad ogni cambio lente, tempo di apprendimento) e gli svantaggi delle compatte (inquadratura dal monitor, scarsa ergonomia, sensore ridotto etc).

Può darsi che gli ingegneri Nikon abbiano fatto un buon lavoro su rumore e definizione (anzi, sono sicuro che lo hanno fatto), ma a mio avviso il problema non è il sensore, ma proprio il sistema 1.
Perchè un professionista dovrebbe preferirlo ad un sistema come quello X della Fuji o anche ad una Canon G1 X?
Perchè il neofita dovrebbe preferirlo alla bridge superzoom?
Perchè chi la vuole rosa dovrebbe preferirla alle compattine tuttofare di ogni marca?

La mia non è una critica a priori, sto solo cercando di capire quale è la strategia Nikon a riguardo. Aiutatami con altre vostre risposte!



avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 19:15

E soprattutto, perchè chi la vuole rosa dovrebbe preferire una serie 1 a questa? MrGreenMrGreenMrGreen




Per chi se la sente di vedere chi ha commesso questa violenza.. ;-)


(a parte questo, sono d'accordo con ginepro)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 19:16

Ginepro,
ti ringrazio per il tuo intervento costruttivo e pacato, cercherò di rispondere scusandomi con te e tutti gli altri per la lunghezza della mia risposta.
La strategia non può prescindere dalle quote di mercato: Canon e Nikon si spartiscono il mercato delle reflex, punto; da ciò deriva tutto il resto come Sony che punta sui mirini elettronici e lo specchio fisso semitrasparente e le compattone ad ottiche intercambiabili o Canon che, in barba alle previsioni dei soliti ben informati, snobba le Evil presentando una compattona e Nikon che fa la serie 1; l'obbiettivo primario di questi due contendenti è non (auto) sottrarsi fette di mercato reflex: lo sviluppo di un qualsiasi sitema o prodotto ha costi altissimi ed il prezzo di vendita viene fissato considerando anche l'ammortamento di ricerca e sviluppo.
Il discorso ahimè, con una dicotomia tra realtà produttiva e aspettative di noi fotografi avanzati, è puramente economico, di mercato: questi vogliono e devono solo vendere, punto.
D'altronde se loro non vendono le compatte o, ora che tirano di più, le compatte ad ottiche intercambiabili noi non possiamo avere quegli avanzamenti tecnologici per le reflex che ci fanno, a volte in maniera inappropriata ed inopportuna, paragonare la resa delle reflex alla resa dei sensori di area minore, i telefoni ed i limoni.;-)
Consideriamo anche che, con ogni probabilità, il mercato delle compatte è destinato ad una forte contrattura per il sopravvento dei fotofonini e che il mercato in cui si giocano queste partite è essenzialmente quello Asiatico, con un trend in crescita per i paesi emergenti e vediamo che il mercato delle compatte ad ottica intercambiabile o delle compattone (vedi Fuji e Canon) diventa strategico per fare numeri.
Infine Nikon e Canon hanno, come altri, snobbato il 4/3 come formato al momento della sua nascita preferendo il Dx e l'1,6 Aps-c e non tornano certo indietro.
Sgombrato il campo quindi dalla considerazione che tali oggetti siano destinati prioritariamente ai professionisti provo a dare delle risposte alle tue domande, con la premessa però che si tratta delle mie risposte e che tu o altri potreste rispondere anche diversamente (richiamo qui il mio intervento precedente sulle priorità personali).
Un corpo piccolo può aver senso, a mio parere, solo se abbinato ad un sensore piccolo, perchè in tal modo si possono avere ottiche estrememente compatte; lasciamo stare le ottiche zoom attuali, pensiamo piuttosto ad un corredo di qualità di ottiche luminose e pancake; oppure pensiamo che ad un terzo del peso di un corredo reflex e ad un 1/2 dell'ingombro si possa fotografare in vacanza con qualità accettabile e comunque superiore a quella delle compatte; d'altronde le presunte concorrenti della Nikon serie 1 non hanno ingombri equivalenti? Forse che la nuova Canon riusciremo ad infilarla nel taschino della camicia? Ma neppure la Fuji X10! E se è per questo neanche una Olympus XZ1! Solo una compatta saponetta, tipo la Canon S100, può darci questa libertà, ma la luminosità dell'ottica, lì dove serve, sul versante tele, cala vistosamente, i dettagli sopra la sensibilità base sono compromessi e non conviene andare sopra gli 800 Asa.
Il professionista usa ciò che gli consente di guadagnare e se ne infischia della qualità d'immagine in quanto tale se la foto gli frutta quattrini: quando la Nikon non produceva reflex digitali di fascia media e bassa fior di professionisti utilizzavano gli equivalenti Nikon delle attuali G12 e compagnia senza troppe remore se avevano bisogno di un apparecchio discreto e portabile (e non potevano quindi far conto sulla D1 con relativi mattoni di obbiettivi); un professionista sceglie in base alle esigenze del momento ed a quelle future: oggi potrebbe avere bisogno di una macchina da mettere in tasca col pancake e domani di una macchina che possa eventualmente montare un 105 mm f 2,8, coi suoi ridotti ingombro e peso e con la maggiore discrezione rispetto, diciamo, ad un 300 f 2,8.
Rispetto ad una Fuji X10 e Canon GX1 non sarebbe vincolato dalla ottica fissa, potrebbe scegliere appunto delle ottiche pancake luminose o delle ottiche superluminose: ad oggi non ce ne sono (a parte il 10 mm fisso) ma non è detto che non ce ne saranno in futuro; con un formato piccolo aumenta (diamolo per certo anche se...) la profondità di campo: se ho la possibilità di avere ottiche più luminose avrò un maggiore controllo della stessa... Con le concorrenti è semplicemente impossibile e comunque anche scattando a 2,8 con un 120-equivalente ad f 2,8 si avrebbe una profondità di campo minore della Canon, tuttavia sufficientemente ampia da garantire un piano di messa a fuoco di una persona ed infine si utilizzerebbe una sensibilità Iso inferiore di 2 stop.
Il neofita (quanti tra di noi non si imbarazzano alla richiesta di consiglio per l'acquisto di una macchinetta da regalare al novizio di turno?)generalmente non sa nè che vuole nè che cerca, nè d'altronde tutti si comprano una D300 per poi rivenderla quando scoprono di non aver la passione fotografica; a questi soggetti l'acquisto di una tale macchina potrebbe risultare congeniale: prendono confidenza con la tecnica, magari passando prima per l'autofocus e gli automatismi, e il concetto di modularità, poi se si appassionano, passano alla reflex che, guarda caso (per il relativo marketing) sarà una Nikon! A quel punto si tengono la macchina e la usano come una compatta e per le uscite leggere; se invece non scatta la scintilla hanno una completa compatta ecc. ecc.; oppure la vendono.
Da notare che la maggior parte dei neofiti inizia perchè la macchina gli è stata regalata (da chi di fotografia non sa nulla): una mamma innamorata del proprio bambino 17enne, secondo voi, cosa preferirà, una Canon GX1 o peggio una Fuji con quell'aspetto da vecchia macchina anni '30, o la linea semplice e in linea col design attuale delle J1?
Quanto alle signorine che vedono rosa o ai ragazzini che postano su faccialibro, qualsiasi considerazione tecnica su nitidezza, rumore, colore del file apparirà loro superflua: ciò che conta è il design trendy ed il colore, con una puntualizzazione tecnica però: date in mano ad una ragazzina una compatta che ci mette 3 secondi a mettere a fuoco e 1/2 secondo a scattare, poi fatele vedere le foto (sempre estrapolate da faccialibro) o i filmati della J1 dell'amichetta che ha colto l'espressione di quel ganzo della 3c o il filmato con annessa la foto o la foto riuscita perchè la macchina è " intelligente " e mi sceglie lei quella riuscita e...insomma mi avete capito...
Consideriamo poi quelli che non ci capiscono nè vogliono capirci nulla di tecnica e però vogliono il marchio blasonato e gli obbiettivi di qualità (vagli a spiegare che quelli incorporati nelle compatte se fossero installati sulle reflex darebbero del filo da torcere ad ottiche blasonate)per scattare le fotine al nipotino che si muove come un Beep-Beep; consideriamo gli anziani che, magari, hanno scattato una vita con la reflex, ma ora, per l'artrite o anche solo per il fastidio del peso e per quella sana abitudine di fare tesoro dell'esperienza,se ne fregano del rumore avendo scattato una vita con la Tri-x e preferiscono un oggetto piccolo e di qualità, peraltro senza dover passare necessariamente dal computer; pensiamo alle ragazze ed alle signore che, in generale, se ne fregano del rumore e preferiscono guardare al senso dello scatto e preferiscono macchine e obbiettivi leggeri e, perchè no, magari colorati di rosa, e pensiamo a.....
Alla fine della fiera, partendo dal concetto che si tratta di un bene di consumo destinato a vendere in grandi quantità, dobbiamo dare atto a Nikon di aver realizzato un prodotto valido, sufficientemente completo e di successo: le varie prove (anche quella di Dpreview checchè si sia cercato di far passare il concetto opposto) ed i successi di vendita lo confermano.
Potevano fare di meglio? Certamente!
Ma le critiche mosse alle J1/V1 nelle varie recensioni riguardano, guarda caso, elementi non strutturali ma accessori che non inficiano il progetto di base e possono essere migliorati con aggiornamenti software e, si badi bene, con modelli futuri.
E se Nikon fra 1 anno se ne esce fuori con un modello che ha più più pixel e minore rumore, accoppiato con ottiche pancake f 1,4, li faremo ancora i paragoni con le compattone?
E' per questo che io evito di fare paragoni, perchè si tratta di cose diverse, di limoni l'uno e di telefoni l'altro.
A ciascuno di noi sta scegliere se fare una salutare spremuta oppure telefonare!;-)
Ciao
Gianluca



avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 19:26




avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 19:44

Silverado,
non ho certamente affermato che gli zoom 1 siano luminosi, anzi!;-)
Però non confondiamo il presente con il futuro...
Anche se si potrebbe obbiettare di non mischiare il certo con l'eventuale...
Ma il fatto che Nikon abbia investito milioni di dollari in un nuovo formato e le anticipazioni dei suoi comunicati circa la prossima uscita di diverse ottiche fanno ben sperare!
Poi se partiamo dalla mia considerazione che la vera apripista (quanto a vendite) è la J1, una volta dimostrato che il prodotto vende, necessariamente aumenterà la proposta di obbiettivi ed accessori... mica sono scemi, no?;-)
Il fatto che prenda due stop ora non vuol dire che li prenderà domani.
Un saluto cordiale

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 19:52

Non sono un paragnosta, per la cronaca MrGreenMrGreenMrGreen
ho letto il messaggio di Silverado ed ora (forse sta editando) è scomparso.
Eventualmente edito anch'io!MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 20:41

Si sarà sentito male dopo aver letto l'esegesi qua sopra.. se mai troverò la forza di leggere il post, risponderò anch'io. Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me