| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:24
Avrei un po' da ridire riguardo al futuro delle evil, juza. Secondo me si collocano in fascie diverse delle reflex, i 2 sistemi non collimano, a meno che i foto amatori le preferiscano così tanto da manipolizzare le scelte dei brand famosi. Un esempio di un buon uso delle ml, lo vedo in massimo Berruti, usa xpro1 e usa solo il 35mm per mantenere una visione coerente tra foto e foto. Magari hai ragione tu, ma rimango del' idea che una buona ml, serve a stare leggeri nei reportage e nello street, per il resto rimane un oggetto sbilanciato. Un vantaggio e il tiraggio, ma molti che comprano ml adorano gli automatismi. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:30
mah, io a parte una canon 6d con "parecchie ottiche" uso anche una nex 5t con il 16 50 panckake, il sony 20 2.8 e il sony 35 1.8 (e a proposito del sony 35 1.8; se volete andate a "confrontare" la resa su photozone del sony 35 1.8 con il fuji 35 1.4.. il "gioiello fuji" non è molto lontano dal 35 sony.. anzi.. ). Devo dire che, non interessandomi lunghi tele, il tutto è veramente piccolo e leggero. Dentro una borsettina oltre a ciò menzionato ci sono, seconda batteria, flash"ettino", caricabatterie e due tappi di scorta. Scusa Jevanni ma io penso che Juza quando parla di mirrorless credo che si riferisca ad una "tecnologia"; diciamo un sistema mirrorless dentro una macchina grande, più o meno, come una reflex odierna. Insomma la fine dello specchio.. Saluti Fabrizio Zompi |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:37
già, già già?. addirittura non ci sono fissi adeguati, se ci sono invece viene fuori che sono focali non ortodosse? se ha una raffica invidiabile non serve a nulla perché non è il contesto, Insomma, ce ne sarà sempre una? addirittura sony non pensa ai fotografi pro! ma chissenefrega! questo è puro marketing! e ne venderanno/vendono come le patatine! rispetto con dignità chi si ostina a giocare con pentaspecchi e telemetri. ma abbiate rispetto anche per l'innovazione. a titolo di confronto: sony a77+24mm f2 zeiss contro sony NEX 3n + 20mm f2.8 pancake.

 la qualità dell'immagine non è paragonabile, la mica fotografo sempre modelle? per le foto di famiglia è perfetta, anche in Jpeg, e sta in tasca! ah! giusto per chi non ha mai avuto in mano la a6000. dato che è un pelo più alta e più spessa di una NEX 5, l'impugnatura è molto, ma molto più ergoomica? da provare. questo è inoltre l'elenco delle ottiche abinabili (escludendo il made di possibilità tramite adattatori) Rokinon 8mm F/2.8 fisheye Zeiss Touit 12mm F/2.8 Sony 10-18mm F/4 OSS Sony PZ 16-50mm F/3.5-5.6 OSS Sony 16-70mm F/4 OSS Zeiss Sony 16mm F/2.8 Sigma 19mm F/2.8 EX DN Sony 20mm F/2.8 Sony 24mm F/1.8 Carl Zeiss Sigma 30mm F/2.8 EX DN Sony 30mm F/3.5 Macro Zeiss Touit 32mm F/1.8 Sony 35mm F/1.8 OSS Sony 50mm F/1.8 OSS Sigma 60mm F/2.8 DN Sony 18-55mm F/3.5-5.6 OSS kit lens Sony 18-200mm F/3.5-6.3 OSS a cui vanno ad aggiungersi quelle FF: Sony 35/2.8 Sony 24-70mm F/4 ZA OSS Next up for review Sony 28-70mm F/3.5-5.6 OSS Sony 55mm F/1.8 ZA Sony 70-200mm F/4 G OSS i super tele non hanno alcun senso qui. e comunque sono utilizzabili i sony con attacco A tramite adattatore?. saluti Daniele |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:42
“ Un esempio di un buon uso delle ml [...] rimango del' idea che una buona ml, serve a stare leggeri nei reportage e nello street, per il resto rimane un oggetto sbilanciato. „ Io trovo sbilanciato al massimo lo zaino quando sono costretto a caricarci una dSLR, anche non gigantesca, più tre ottiche e accessori; però non dico che il buon uso della reflex è limitato allo studio: le dSLR, ad esempio, sono ottime per difesa personale quando si fotografa in periferie malfamate di notte, come il posacenere d'alabastro nella borsetta di Julia la criminologa (per chi la conosce). Scherzo, ovviamente. Cari saluti. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:46
Posseggo un corredo canon FF abbastanza completo (6D; 16-35 ll; 24-105; 35 IS; 100 macro e 100-400) ho da poco affiancato anche un corredo ML sony con la qui citata A6000 composto da A6000; Sony 10-18; 16 2.8; 16-50 pancake e Tamron 18-200 VC lll. A parte il fatto degli ottimi file che sforna questa A6000; dall'autofocus eccezionale (sopprattutto x me che ho la 6D come metro di paragone) e dall'ottima resa anche ad iso medio/alti, seppur non la si possa confrontare con una reflex FF ed un ottica serie L; l'unico motivo per cui ho preso la A6000 é questo: 6D+16-35+100-400+Velbon UT63 = 4,45kg (Come vedete gia il treppiede é un ultralight, con il 190 Manfrotto era ancora peggio) A6000+10-18+18-200+Cullmann Digipod = 1,45kg Questi paragonati sono i miei due corredi che uso quando mi sposto in montagna e che mi devo caricare sulla schiena. Direi che i risultati si commentano da soli. Un saluto a tutti. ;-) |
user8319 | inviato il 03 Giugno 2014 ore 21:56
“ non ci sono fissi adeguati, se ci sono invece viene fuori che sono focali non ortodosse? se ha una raffica invidiabile non serve a nulla perché non è il contesto, Insomma, ce ne sarà sempre una? „ Pare di si. D'altra parte è Sony. Mica vuoi che ne faccia qualcuna buona. Hai citato un lungo elenco di lenti con automatismi, ma è Sony, quindi non fa sistema adeguato. Inganna gli amatori... |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 22:28
è indubbio che le ML soppianteranno presto le aps-c reflex. Ecco perchè non capisco perchè nikon e canon continuano a fare 100d 700d d3300 ecc... Che tra l'altro sono infieriori anche ad altre reflex, tipo pentax. Non si stanno scavando la fossa da soli? |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 22:54
Le Mirrorless si stanno avvicinando sempre più alle Reflex e non dubito che le sostituiranno col tempo eliminando specchio e pentaprismab (Sony l'ha già fatto con A77 e A99). |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 23:41
Non capisco quel solito accanimento contro Sony e il suo sistema ML in particolare... Quando si apre una discussione su ml tutti a idolatrare fuji, che su tanti aspetti è inferiore, o a ostinarsi a dire che la portabilità ml non esiste. Ma le avete mai viste affianco una nex e una reflex con ottiche equivalenti? e che dire dei pesi? Adesso i fps o la velocità dell'af non sono importanti nello street... ma voi avete gli attori a comando per strada? guardate che lo street è annche cogliere al volo momenti irripetibili di vita quotidiana e un af performante è importantissimo... ora che lo si può avere anche su una ml ancora avete da storcere il naso... |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 23:48
Mi ricorderò volentieri questi tread quando tra 5 anni compreremo di nuovo reflex in quanto lo specchio vintage le avrà riportate di moda |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 23:57
Secondo me, invece il guadagno sul peso non è così incredibile. Una 6d con il 16-35 offre la stessa qualità della sony con il 10-22. Scattare ci un 18-200 su sony ha gli stessi risultati dell 100-400 su ff? Se sulla 6d ci mettiamo ottiche meno luminose i pesi diminuiscono e anche di molto. Avevo la omd ed ero contento che nella mia borsetti a ci stesse la macchina e tanti fissi o zoom che mi coprivano dal wide al tele. Poi ho ho preso in mano la 5d con il 24-105. Offriva lo stesso rango di focali, la stessa possibilità di giocare con la profondità di campo dei fissi oly, stava nella stessa borsa di cui sopra è in più... Non dovevo nemmeno cambiare obiettivo. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 0:35
“ Secondo me, invece il guadagno sul peso non è così incredibile „ Beh certo 3kg non sono nulla ma in proporzione è il 200% “ Una 6d con il 16-35 offre la stessa qualità della sony con il 10-22 „ “ Scattare ci un 18-200 su sony ha gli stessi risultati dell 100-400 su ff? „ La risposta c'era gia nel mio post. “ seppur non la si possa confrontare con una reflex FF ed un ottica serie L „ L'obbiettivo comunque è il Sony 10-18 che è un giochino niente male. “ Se sulla 6d ci mettiamo ottiche meno luminose i pesi diminuiscono e anche di molto „ Certo ma diminuire di 3kg a parità di focali la vedo dura. “ Avevo la omd ed ero contento che nella mia borsetti a ci stesse la macchina e tanti fissi o zoom che mi coprivano dal wide al tele. Poi ho ho preso in mano la 5d con il 24-105. Offriva lo stesso rango di focali „ Il 24-105 ce l'ho anche io è un ottimo tutto fare, ma per "wide" io cerco qualcosa sotto i 24mm e per "tele" cerco qualcosina in piu di 105. |
user37370 | inviato il 04 Giugno 2014 ore 7:44
Per stare in argomento sono appena passato da un sistema FF (6d + 24 70 Tamron + 70 300 tamron) alla qui citata a6000 con 16-50 55-210 e a metà mese, quando arriverà, con lo Zeiss 24 1.8 (inizialmente ero per il 35 ma poi ho preferito qualcosa di più corto). Il motivo del passaggio è stato per motivi di peso e anche ingombro. La 6d rimaneva spesso nell'armadio. Ad una settimana posso dire di essere molto felice della scelta. Di certo non avrò la stessa qualità ( forse ci andrò vicino con il 24 Zeiss...vi saprò dire) ma sicuramente potrò portare dietro la macchina ad ogni uscita senza sentirla come un peso. Con il 16 50 sta comodamente in una custodia minuscola o nella tasca della giacca. Da una piccola prova questo we posso solo parlare bene di tutto. Sensore, impostazioni personalizzate e trasportabilità sono eccezionali. Anche il 16 50 se corretto in lightroom tira fuori buoni risultati. Di certo ha i suoi lati negativi...durata batteria in primis e sensore (se confrontato con la 6d) Nel cambio mi sono chiesto se era meglio, per me, avere una FF chiusa molte volte nell'armadio o una mirrorless che potevo portarmi dietro sempre. In fondo, pensandoci, non ho esigenze da professionista. Se stiamo li a vedere questa a6000 sforna file pari a FF di qualche anno fa. Penso che per le mie necessità basti come qualità. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 8:01
@Colbricon: il mio parlare è stato troppo nazionalpopolare, per questo mi hai frainteso. 2kg per dire che le ottiche di qualità sono enormi e pesanti se paragonate alle ML, che come Juza, penso siano il futuro. Però la vera innovazione sarebbero ottiche leggere e compatte, non il corpo macchina. La Sony non mi sta sulle scatole per niente: io non faccio guerre di religione per le marche. Pensa che ho scelto Canon perché la utilizzava mio padre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |