| inviato il 03 Giugno 2014 ore 12:59
Ok ma al momento non ho altri calibratori oltre a quella vecchia sonda. Mi chiedevo se ci fosse una funzione per abbassare il contrasto. Perchè i colori vanno benissimo così e sono in linea con quello che vedo su altri monitor e con quello che stampo. Quindi mi basta abbassare il contrasto, cavolo, devo ricalibrare il monitor per abbassare il contrasto? No dai, non ci credo. |
user5958 | inviato il 03 Giugno 2014 ore 13:05
Io uso lo spyder 3 della datacolor. Devo dire che la calibrazione mi ha permesso di effettuare stampe relativamente fedeli. In particolare ho notato che spesso c'è la tendenza a impostare i monitor con elevati valori di luminosità che tendono all'apparenza a restituire così immagini più accattivanti con colori più accesi e pieni, che però non corrispondono ai reali valori di scatto. Nel mio caso a fronte di immagini luminose e contrastate ottenevo stampe con ombre chiuse, e sottoesposte. Con la calibrazione ho tarato la luminosità a 120 cd/m2. Quando elaboro solitamente lavoro in ambiente con molta poca luce. Ovviamente la calibrazione è un processo molto più complesso, io prendo come punto di riferimento questo sito secondo me completo ed esaustivo. boscarol.com/ E' poi necessario che al file sia legato il profilo .icc. Il processo della gestione del colore è molto complesso e va studiato per bene, io quando ho tempo e dubbi cerco sempre di ripassare le nozioni di base. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 13:31
La sonda deve funzionare, anche io ho calibrato il mio con il color munky, non puoi regolare il contrasto, non avendo un pannello di controllo hardware e nemmeno sw, ma ti assicuro che calibrando tutto va apposto. probabilmente la tua sonda ha un difetto o è incompatibile con l'imac che ha un vetro davanti, può capitare. In tanto prova a mettere un profilo diverso, sRGB che è già pre installato, non usare quello di default che fa piuttosto schifo. In alternativa puoi fare quello che ti ha suggerito Perbo, la calibrazione occhiometrica via sw, se fai quella avanzata puoi regolare diversi parametri, ma il risultato può andare dal buono-sufficiente al disastroso. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 14:04
“ La sonda la posseggo da diversi anni, ogni volta che ho provato a calibrare, le cose peggioravano, alla fine mi sono stufato. „ io di sonde ne ho passate tre o quattro, sui 150-250 euro, tutte porcherie. Alla fine ho rinunciato a usarle. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 14:22
“ io di sonde ne ho passate tre o quattro, sui 150-250 euro, tutte porcherie. Alla fine ho rinunciato a usarle. „ Andiamo bene!! |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:11
“ In tanto prova a mettere un profilo diverso, sRGB che è già pre installato, non usare quello di default che fa piuttosto schifo. „ Grazie Pisolomau, anche se nel iMac non ho visto altri profili.... controllerò stasera in Preferenze di sistema > Monitor > Colori “ io di sonde ne ho passate tre o quattro, sui 150-250 euro, tutte porcherie. Alla fine ho rinunciato a usarle. „ Oh, Perbo, mi fa piacere questo feedback perchè pensavo di essere handicappato io ad aver speso i soldi tempo fa senza aver avuto un risultato apprezzabile.... |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:15
@Paco, nella mia prima risposta ti avevo fatto una domanda, forse non l'hai letta...hai provato con la Calibrazione Assistita? (preferenze di sistema/monitor/colore/calibra) |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:35
Si, ma in quella assistita non c'è una regolazione del contrasto, c'è una regolazione del colore ed io il colore non lo voglio toccare perchè va bene così. O sbaglio? |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:42
Il punto n.4 nel processo di calibrazione assistita del monitor mi fa scegliere una gamma target (2.2 o 1.8) e in base a quale scegli si alza o si abbassa il contrasto. Ti riporto la dicitura "Seleziona le impostazioni della gamma desiderata per questo monitor. Questa operazione regolerà il contrasto del monitor a livello generale." Ho provato a cambiare da 2.2 (quella consigliata) ad 1.8 ed il contrasto generale del monitor diminuisce visibilmente. Spero ti possa aiutare! |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:45
Ah, ok. Stasera provo. Ma i colori rimangono uguali? |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 15:49
Mi sembra proprio di si, anche se ho dato un'occhiata veloce. Fammi sapere se la soluzione ti soddisfa stasera! |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 16:18
Il monitor non si calibra a occhio, inoltre non tutti i monitor sono uguali, non tutti sono adatti al fotoritocco. Una cosa che mi chiedo senza offesa, medio formato di qua Zeiss di là, D800 che non serve a niente(su questo sono d'accordo) e poi si lavorano le foto su monitor calibrati a occhio?? Noooo.... :) |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 16:41
“ Il monitor non si calibra a occhio, inoltre non tutti i monitor sono uguali, non tutti sono adatti al fotoritocco. Una cosa che mi chiedo senza offesa, medio formato di quà Zeiss di là, D800 che non serve a niente(su questo sono d'accordo) e poi si lavorano le foto su monitor calibrati a occhio?? Noooo.... :) „ Marcorik, mi trovi d'accordo, è come quello che si compra la ferrari e poi non ha i soldi per fare la benzina! La soluzione c'è |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 16:57
Allora le sonde buone e meno buone ci sono, Xrite (DTP94)/ Gretagmacbeth (Eye-one) che adesso sono la stessa casa sono le migliori. Quello che spesso è sottovalutato è il programma usato per la profilazione del monitor, ne ho provati molti e lasciavano molto a desiderare, quello che uso ed è secondo me il più affidabile si chiama iColorDisplay della Quato. il contrasto va sempre regolato al max, solo la luminosità si può variare (di poco) dopo la profilazione, io l'abbasso sempre un po'. Se il profilo è fatto correttamente le foto avranno il contrasto reale che poi ti ritrovi in stampa. Nel programma che ho indicato ci sono anche altre funzioni per la certificazione del profilo ecc ecc. |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 18:19
Qualsiasi sonda oggi in commercio è meglio di regolazioni fatte ad occhio, mi meraviglio che ancora oggi si possano fare discorsi di questo tipo. I colorimetri non servono per avere in cambio colori sparati o saturi o che altro, servono per misurare lo scostamento cromatico rispetto a colori noti di cui si conoscono le coordinate colorimetriche. Se dopo aver generato il profilo, i valori del monitor si discostano di un delta E superiore alla tolleranza massima consentita, il profilo è da considerare nullo ed è caldamente consigliabile rifarlo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |