| inviato il 30 Maggio 2014 ore 20:00
“ non so se, senza polemiche, vi suggerisce qualcosa „ il diaframma piu chiuso causa maggior attrito con l'aria e fa muovere il gruppo ottico piu' lentamente ? |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 20:16
“ Qui vedi come al variare del diaframma minimo varia il funzionamento dell'AF di una top di gamma. Su corpi inferiori è peggio „ io scherzavo chiaramente. Piu' luce c'e' e meglio funziona il rilevamento di fase ovviamente |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 20:25
Immaginavo, ma magari c'è anche chi non lo sa. Era cosrretto che lo postassi |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 21:37
@Yaa, il confronto lo faccio con cosa mi è disponibile. Il 17-85 viene spesso indicato come veloce in quanto Ring USM, e non penso la velocità sia migliorata tanto nel successivo 15-85 in quanto suppongo adotti la stessa tecnologia con adattamenti marginali. Nei dati trovi prima la distanza di partenza (macro o infinity), poi quella del soggetto. Personalmente posso dire che il 55-250 STM come percezione è la più veloce ottica abbia usato, nettamente più veloce di tutto il mio parco ottiche: 17-85, 50 1.8 II, 70-300 IS, Tokina 11-16, a tutte le focali e su tutta la gamma di messa a fuoco. Giusto per avere un numero è il 100% più veloce del 17-85 che è Ring USM agli stessi 55mm di focale (partendo da infinito), e ce ne vuole per essere così veloci poiché il 17-85 è certamente veloce nell'AF. Il 18-135 STM mi fece l'impressione di essere più veloce del 17-85, non l'ho mai acquistato anche se ho visto molti samples in rete ma su questo aspetto tale conoscenza è ininfluente. I millisecondi sono misurati sui fotogrammi, la cosa più attendibile quando non puoi controllare l'esposizione dei video, quindi con una precisione di circa 30 msec. |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 21:41
Scusami ma se vuoi fare un confronto serio, prendi un canon 70-200 f4, ha un vero USM, rifai i test e poi ci dirai. |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 22:08
Come ho cercato di spiegarti sopra, lo stop in più del 17-85 può mettere in difficoltà l'AF della macchina. Quello ad essere lento probabilmente non è l'obiettivo, ma il corpo oltre un certo diaframma. A me capitava talvolta con la 50d usando punti diversi dal centrale. Con la 7d è tutta un'altra cosa. Che corpo usi? Se vuoi rendere più attendibile il confronto, lavora in priorità diaframmi e chiudi entrambi a 5,6 |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 22:12
@Don Zato la differenza che indichi forse sarebbe apprezzabile in scarsa luce, improbabile riesca a modificare significativamente i valori quando c'è luce a sufficienza come in questo test. Del resto il test l'ho svolto con abbondante luce proprio per minimizzare questa discriminante: appare ovvio che il corpo macchina suggerisce subito e a colpo sicuro ad entrambe le ottiche dove posizionarsi, senza ulteriori aggiustamenti, la differenza dipende quasi esclusivamente dalla velocità dei due differenti tipi di motore. |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 22:21
Dato che i risultati di tale test sono contrari aquanto riscontrato un po'da tutti, mi pare normale cercare di capiredove stia l'inghippo |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 22:42
Don Zato: invece di pensare a impressioni "un pò da tutti" ho creato un test molto semplice, che tutti volendo potrebbero replicare. L'AF non funziona con l'ottica in stop-down. Ad ogni modo il mio test si conclude qui, non ho intenzione di provare tutto il mio parco ottiche, se e qualora dovessi prendere il 18-135 STM aggiornerò il test nelle medesime condizioni. Il che richiede un certo tempo... fare i video, stabilire i tempi, montarlo, pubblicare... Del resto io del test non ne avevo bisogno per sapere quello che ho quantificato, la mia percezione era distinta, allo stesso modo occorre usare un pò di capacità interpretativa per proiettare dati non direttamente sovrapponibili. Del resto se asserissi che l'AF del 50 1.8 II è più veloce di quello del 70-300 IS potrei provarlo anche se certamente oltre che essere due ottiche molto differenti non sarebbero quasi neanche paragonabili. |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 22:59
Vero! Dovresti trovare la focale a cui il 55-250 chiude a 5,6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |