| inviato il 03 Giugno 2014 ore 19:26
Volevo sottoporre alla vostra attenzione uno scatto che si presta allo scopo del topic, le geometrie, punti e linee, meravigiosamente rappresentati in natura possono essere grande fonte di ispirazione. Anche il colore aiuta a dare impatto all'immagine. Un omaggio ad un altro grande autore del JF, Alberto Ghizzi Panizza www.juzaphoto.com/galleria.php?t=874823&l=it |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 19:27
Bella!!! |
| inviato il 03 Giugno 2014 ore 19:43
Bella anche questa, molto. |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 16:30
Anche il corpo umano si presta molto bene al gioco geometrico a livello compositivo. In questa immagine di Stefano Tealdi, oltre alle due linee diagonali create dalla particolare prospettiva che guidano lo sguardo verso il soggetto, abbiamo una posa che disegna perfettamente una serie di triangoli e un rettangolo pressochè perfetto. www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/182142.jpg |
| inviato il 04 Giugno 2014 ore 16:37
Le curve sono un pò più difficili da introdurre nella composizione e quando ci sono sono quasi sempre implicite, donano armonia e dinamismo allo scatto come in questa bellissima foto di Cischiopino www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/485640.jpg |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 10:51
Conconrdo sulla maggiore difficoltà delle curve che possono variare notevolmente anche a seconda dell'inclinazione rispetto ad essa. Contribuisco con la foto linkata che propone una esse tracciata dal profilo della duna...anche se qui viene un pò schiacciata a causa del punto di vista non troppo rialzato www.juzaphoto.com/me.php?pg=45049&l=it#fot452862 Stefano |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 9:59
Dal mio punto di vista, la foto di Stefano è un perfetto punto interrogativo, non so se consapevolmente o meno, le creste dellee dune formano un quasi perfetto ? a significare la grande instabilità e mutevolezza di questo paeseggio. Bello scatto ricco di figure geometriche e di chiari scuri. |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 10:13
La natura è sempre la migliore, quello che crea è inarrivabile dall'uomo. Un esempio di sezione aurea nella posa plastica del camaleonte... Un grazie anche al bravissimo amico polacco Grzehoofr juzaphoto.com/shared_files/uploads/572335.jpg |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 11:53
E' una realtà, nel mio caso, in cui, fotograficamente parlando, ho sempre dato, erroneamente e si vede, poco peso, ma un semplice studio tante volte e un buon allenamento portano a un sensibile miglioramento dell'acutezza visiva e percettiva. Non mi paragono a nessuno degli autori, di cui sopra, ma mi rendo conto come un luogo, visitato e fotografato 100 volte, possa ogni volta dare origine a un'interpretazione quasi sempre diversa. Scrivevi, giustamente a inizio di questo 3D: “ L'assenza di un qualsiasi punto di interesse in un immagine fa sì che certe fotografie siano ridotte a puro caos strutturale dove il disordine regna sovrano. „ e immancabilmente ho riportato queste parole su molte delle mie foto. Il disordine la fa da padrone in molti dei miei scatti, e noto solo come, negli ultimi mesi, do più importanza alla composizione cercando di dare un senso a cio' che voglio esprimere, tramite lo scatto. Lo studio a mio avviso, è anche sedersi e osservare, percepire e sentire, con i suoi tempi e con la voglia di migliorarsi. |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 14:13
Immagini che valgono più di tante parole e molto utili per la comprensione dei concetti. Leggo, osservo ed imparo! Un plauso a Maurizio per l'interessante discussione aperta. Peppe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |