| inviato il 05 Maggio 2017 ore 12:09
Grazie Roberto. Grazie anche a te Robox, ma ho obiettivi da 67,55,49 e prenderò 52 un adattatore solo mi costerebbe più della serie completa che ho già ordinato a 8 eurini su amazon....grazie del consiglio...speriamo bene.... |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 2:09
secondo voi su un 16mm vignetta di più un filtro della misura giusta(ipotizziamo con profilo "slim") o un filtro sovradimensionato e poi ridotto con apposito anello? ho sempre pensato la seconda ma non ho mai fatto prove |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 10:03
Se usi un filtro da 77 su una montatura da 67non esiste alcun rischio di vignettatura che invece apparirà (inevitabilmente) nel caso di uso contrario. |
| inviato il 17 Luglio 2019 ore 10:25
67->77 concordo... Però se hai ad esempio il 16-35 f4, diametro 77, e ci monti un filtro ND1000 da 82 con un anello step up 77->82, non è da escludere a 16 mm un pochina di vignettatura: se fossero stati 24mm avrei detto che non correvi rischi, ma con 16 non saprei: l'angolo è ampissimo, e bisognerebbe che la coppia "step-up + anello 82mm" fosse slim in modo tale da non andare ad "incrociare" i 107° dell'angolo di campo dei 16mm. PS: poi c'è il discorso riflessi ma vabbè, quello forse non è eludibile in nessun caso. |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:34
Riprendo l'argomento........ho un anello step up 67-77 della MARUMI, un pò grosso di spessore. Ho visto che esistono in versione SLIM, tipo quelli della KASE (che mi piacciono tantissimo), ma mi costa più la spedizione che l'anello. Avete qualche link dove poterli comprare di altre marche sempre SLIM? |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 21:39
Ora con la situazione globale attuale queste trappole fotografiche costano tutte degli spropositi insensati... Guardavo giusto due giorni addietro per curiosità una slitta micrometrica cinese, presa da me tre anni fa a 24, ora venduta a 40. Mah! Secondo me se non vuoi farti spennare ti conviene aspettare... Il prezzo minore di questa roba se non è su Amazon è su Aliexpress, ma se prendi là ti devi mettere l'anima in pace per un mesetto di attesa, o giù di lì! Arrivano eh, ma con calma... |
| inviato il 06 Aprile 2021 ore 23:33
.... unica accortezza ... Strofina sui filetti Maschi una candela di cera |
user12181 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 6:49
"Strofina sui filetti Maschi una candela di cera " Infatti a me se ne è bloccato uno (58-52) sul 25mm, che usavo per avvitarlo sull'anello di inversione. Li avevo usati per fotografare le ghiandole dei peli di una primula, per capire se è la hirsuta o la daonensis. L'anello di inversione si è svitato normalmente (tra l'altro li tengo sempre avvitati insieme), è rimasto sul bocchettone della macchina e l'ho poi tolto. Quello step-down è rimasto sull'obiettivo, io ce lo lascerei anche fino a tempi più propizi, il paraluce si avvita tranquillamente sull'esterno dell'obiettivo, ma non riesco più a metterci il tappo. Ho provato, come faccio di solito con i filtri bloccati, a stringergli intorno uno spago, ma è troppo sottile e non zigrinato, lo spago scappa. Proverò a mettere l'obiettivo in frigo. Sennò proverò con le fascette di plastica. Ho pensato anche di metterci il lubrificante al silicone che ho usato con ottimi risultati per la cerniera dello zaino, ma non credo riesca a filtrare dentro la giuntura, per non parlare del rischio di rovinare la lente frontale. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:26
L' ottica in frigo non rischierei x problemi di condensa - io ho tolto un' ottica da una reflex analogica con il classico sbloccante .... certo si deve usare cautela e poche gocce .... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:37
“ Ho provato, come faccio di solito con i filtri bloccati, a stringergli intorno uno spago, „ interessante, mi spieghi meglio il trucco dello spago? certo, lo sbloccante sarebbe la soluzione che viene in mente ma bisogna lavorare davvero con grande prudenza |
user12181 | inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:01
Fai correre lo spago intorno al filtro, attorcigli i due capi liberi fra loro fino a stringere molto e li tiri nel verso antiorario, mi pare, comunque quello in cui si svita. Qui a casa di mia suocera in verità ho trovato un pezzo di corda più che uno spago, è vecchio e molto usato, perde anche una quantità di particelle... Non ho intenzione di rischiare andando per negozi. Prenderò qualcosa on line al prossimo carico, magari anche uno svitatore a gocce, il mio è uno spray con la cannula di precisione, ma sempre spray. Si può cercare di ridurre al minimo la pressione sul tasto, o potrei spruzzarlo su qualcosa e poi cercare di ungerci l'anello, mah... non ho una gran manualità. Allora niente frigo... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:14
“ attorcigli i due capi liberi fra loro fino a stringere molto e li tiri nel verso antiorario „ in pratica usi lo spago con lo stesso principio di quegli utensili che si usano in cucina per aprire i barattoli, solo che in questo caso sfrutti lo spessore ridotto e la "rugosità" dello spago; ingegnoso ok grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |