JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bridge Full Frame o APS-C non ce ne sono per i motivi già suddetti dagli altri, tuttavia sono presenti delle opzioni di qualità come Fujifilm X-S1 e Sony RX10.
In effetti , un m4/3 con uno zoommetto tuttofare può anche andare bene, sono d'accordo che per foto di grande qualità ci vuole altro , anche a me piace la nuova sony , ma ha sempre un sensore francobollo. Magari una bridge con sensore da M 4/3 un 20-200 f2.8 si può anche fare o no?
la butto lì..... olympus stylus 1. il sensore non è il più piccolo del mondo (nemmeno il più grande) uno zoommettino decente...forse un po' scarso in wide una buona impostazione con possibilità di personalizzazione tutto sommato non mi sembra un cattivo prodotto.. almeno questa sta in tasca
Sono curioso di vedere i test del Tamron 16-300.. sicuro che pian piano aumenteranno i range... Poi a ogni uno la sua macchina... non esiste la macchina perfetta....
Sony ha tentato di fare una "bridge di qualità" (DSC-RX10).. ma il sensore è piccolo e l'escursione focale è limitata.
La cosa più vicina ad una bridge può essere una APS con ottica Tamron 16-300 o Nikon 18-300.. 27-450 non è un'escursione da poco..
Scherzi a parte... vedremo cosa proporrà il mercato in futuro... magari sensori grandi come la nostra retina.. sensibilissimi... a quel punto.. tuti a cercar i difetti dei ferrivecchi per dare più pathos alle foto..
Olympus Stylus 1 è un capolavoro di miniaturizzazione come compatta, considerati i dati di targa: mirino elettronico (ottimo per una compatta), Zoom 28-300mm f2.8 equivalente (da spento non sporge più di un pancake), monitor articolato e Touch, Wi-Fi,ghiera multifunzione intorno all'obiettivo, flash pop-up, ghiere e controlli personalizzabili, tappo copri-obiettivo speciale che si apre all'accensione dello Zoom ecc.
user36125
inviato il 02 Giugno 2014 ore 22:11
io voglio una focale fissa per le festicciole in casa, l'ho trovato, però lo monterò con moltiplicatore x2 su aps-c in modo da avere più crop
user36125
inviato il 02 Giugno 2014 ore 22:13
ed è pure ultra leggero solo 16 kg, però su amazon non trovo la borsetta adatta, credevo che questa sarebbe bastata
L' EF 1200mm f5.6 è fuori commercio e anche quando era in catalogo lo utilizzavano più come "obiettivo di immagine" che per reali prospettive di vendita considerate le dimensioni colossali e il prezzo stratosferico.
x Pietro Fotografo Amat. così ad occhio la borsetta mi sembra più corta di un paio di centimetri
x Thinner5 Allora pollice in su per la stylus1?!?!!?!?! sicuramente il 1200mm era fuori budget per la maggior parte delle persone
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.