| inviato il 29 Maggio 2014 ore 19:34
Max (ma anche steff) lungi da me far trasparire l'idea che il problema fosse nel manico le vostre gallerie sono superbe!!! Anche perché io dovrei stare zitto in questo caso, visto che il manico del sottoscritto risulta essere assente |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 19:48
@ Vulture Ho capito i tuoi concetti, figurati, ho solo ribadito le mie difficoltà con questa ottica, io di manico in fotografia ho solo quello del mio zaino dove metto le ottiche |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 19:50
@Stefanopalamin Se non erro l'AF della d7100 ? simile a quello di D4 e D800, segue fino a F/8 almeno sul centrale a croce, quindi non dovrebbero esserci problemi. Poi in DX i sensori coprono quasi tutta l'inquadratura e con un buon contrasto penso sua OK. Non ricordo se la D7000 ha le stesse caratteristiche di AF. Buona luce. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:17
Yuma il Tamron è un f6.3 non un f5.6 e non so come si potrebbe comportare moltiplicandolo su D7100 con il suo sensore iperdenso. Io con un corpo del genere lo usere liscio. Ciao |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:35
“ Una stalattite....Ero con 150mm a meno di 10 metri. „ Se sfoca una stalattite a 10 metri (a 150mm) ...... mi preoccuperei non poco, forse il difetto c'è davvero anche se non te lo auguro di certo.. Comunque, ragazzi.... Qui bisognerebbe aprire un Topic apposito su Cosa E' in realtà la Caccia Fotografica.... A 600mm un rapace a 40/50metri (.... ovviamente da non fotografare a meno che non sia un Gipeto o un Aquila Reale Obesa... ) se non si riesce a mettere a fuoco o ad inquadrare, è meglio lasciare perdere tutto... Ottenere scatti che soddisfano il fotografo e l'osservatore è un'altra cosa, anche la Post ne guadagna in caso di piccoli Crop e nei casi migliori no crop.. Otto, molto tempo fa, aveva messo delle immagini di un Gabbiano in volo tra delle imbarcazioni ad una distanza ragionevole, e qui arriva il manico e la bontà dell'AF del Tamrex. Riuscire a puntare, seguire, tenere a fuoco un soggetto anche relativamente veloce a distanza "DI SCATTO" non è così semplice come sembra scaturire da molti discorsi, per cui il Tamrex avrà si anche le sue colpe ma, lungi da me offendere chiunque, qui sembra che ci si senta "Wildlife Photographer" solo con l'acquisto del Tamrex e che le defaiance in fase di scatto, siano tutte imputabili al suo AF..... Io e molti altri che si fa solo e da tempo caccia fotografica (ce ne sono molti certamente meglio di me e che possono confermare) ci si trova spesso a "Mangiarsi" scatti di ottimi soggetti all'apparenza semplici e per finire con il domandarsi: "Cosa non ha funzionato..????" La risposta è quasi sempre una, IL FOTOGRAFO...... Inutile prendersela con i punti, l'Ai Servo, il moltiplicatore la lente o quant'altro, 99 su 100 la colpa è da imputare a una scarsa reattività alla scena per molti motivi... Ovvio che stò parlando di soggetti in volo che riempiono perlomeno il 60% del mirino se di buone dimensioni e almeno il 40% di soggetti più piccoli ma più veloci...... Anche fotografare un Cenerino in Volo, nonostante la sua lentezza, che riempie un buon 70% del mirino, non credetevi sia così facile, soprattutto in atterraggio... Per cui ..... quanti di quelli che hanno acquistato il Tamrex hanno una buona esperienza alle spalle e sanno destreggiarsi in queste situazioni...???? Quanti fanno da anni caccia fotografica..??? Possono le loro doverose (.... ma forse non giustificate) lamentele avere un serio fondamento....??? Se lamentele o disappunti sull'af venissero da persone come Daniele Occhiato, quello che fa queste cose, www.juzaphoto.com/galleria.php?t=835135&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=859935&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=854583&l=it anch'io mi sentirei più preoccupato...!!!! Questa volta ci sono andato giù peso.... Insomma il succo del discorso è questo: Con l'acquisto del Tamrex si compra una buona ed ottima lente, ma l'esperienza le capacità si acquisiscono sul campo e con il tempo, non sono a corredo..!!!!!!!! Se qualcuno si sente offeso mi spiace davvero tanto ma nella vita è sempre meglio essere sinceri e dire ciò che si pensa piuttosto che fare buon viso e cattivo gioco, non vi sarei amico e non vi vorrei bene come invece è in realtà... Ogni tanto sgrido anche mia figlia, ma non per questo le voglio male PS: ATTENZIONE: io sono il primo che deve ancora imparare.......e tanto..!!!... per questo ogni qualvolta mi si presenti l'occasione mi confronto con persone come Daniele e molti altri, solo frequentando e guardando chi è meglio di me posso avere l'occasione di crescere.  |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:39
@ Antonio Guarrera Intendevo dire che il modulo AF della D7100 come quello della D800 e D4 funziona anche con obiettivi con apertura F/8. Quindi con il Tamron che è f/6,3 l'AF dei nuovi modelli va che è una meraviglia. Sui vecchi moduli AF certificati fino a F/5,6 (D3, D700, D300, e se non sbaglio D7000) fa più fatica ed è quasi al limite con poca luce e basso contrasto. Ho provato a duplicarlo con il Kenko 1,4 ma l'AF si blocca dando errore, sembra funzioni con il Sigma ma preferisco croppare su D 800 piuttosto che duplicare il TamRex. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:45
@Roberto President Non posso che essere doverosamente d'accordo. Io ho iniziato solo da da un paio d'anni quasi per gioco e più mi appassiono più mi rendo conto che c'è tanto tanto tanto da imparare. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:48
@ Roberto
 Questa fatta con il 100-400 con il tamron non riesco Se ti riferisci a me, non mi offendo, ho stima nei tuoi confronti si vede che con il tempo invece che migliorare mi sono rimbambito Mi spiace solo che tu dia per scontato che la mia ottica non abbia problemi. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:49
Apro una piccola finestrella riguardo l'incompatibilità di alcuni moltiplicatori su corpi Canon. Sembra che il kenko 1.4x pro 300 dgx non permetta il mantenimento della messa a fuoco automatica se montato su 6d col 500 f4 IS. Se qualcuno ha notato tale cosa mi può contattare tramite mp per non inquinare il post. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:51
Roberto ti sei preso una grossa responsabilità hai fatto impennare le vendite tamarroniKe ed hai riempito i boschi di novelli "wildlife photographers". però questo è molto bello. io credo che il 99%di chi mette le foto qui lo faccia per divertimento,non per lavoro. ed è molto bello che tanta gente si avvicini alla natura anche grazie al tamarrone. poi la realtà della fotografia all'avifauna è DEVASTANTE cito un grande fotografo americano che ci ha scritto anche dei libri ed è stato fra i primi a lanciare la B.I.F. moda..bird in flight,quegli fermi sono troppo facili per lui: "anche quando hai la miglior preparazione,conosci le abitudini dei soggetti ed hai una buona attrezzatura the bird photography will remain 90%disappointment and 10% extasy" quindi la strada è lunga e forse infinita |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 20:55
La d 7000 funziona bene a f8,non capisco però la necessita di moltiplicare un'ottica che sul formato dx arriva a 900mm equivalenti.Attualmente faccio appostamenti con il 70 300 nikon e nascondendomi accuratamente riesco a fotografare volatili anche piccoli con discreto successo,credo che poter disporre del doppio di focale basti e avanzi per giungere a buoni risultati.Forse è bene ricordare che la caccia fotografica non è fatta solo di megafotocamere e ottiche con millemila mm di focale,bensi di appostamenti accurati e mimetizzazioni altrettanto efficaci, alzatacce e pazienza,pioggia umidita zanzare e solitudine.Un saluto a tutti e buona luce. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 21:04
@MAX: ti sbagli max, non ce l'ho assolutamente con te e con nessun'altro in particolare  E' una mia impressione che potrebbe essere più che sbagliata, come ed in ogni caso, le foto sono le credenziali di un fotografo, come la voce lo è per un cantante..!!! Altrimenti, tutti quelli che fanno Karaoke, li iscriviamo a San Remo.. ...... mhhhhh no, qui mi sa che ho toppato, si trova certamente di meglio nei locali di Karaoke..!!!! Scusa Max dimenticavo: Ottimo scatto e ottima PP...!!!!! Complimenti sinceri @Steff: mi sa che mi sono infilato in un "cul de sac" ..... ..... dovresti vedere la mia casella Mail e gli MP.... mi senbra di essere Maria de Filippi .... Mi fa solo un grande ed enorme piacere avere così credito e sapere che ci sono molte persone che hanno fiducia in me, questo è davvero molto bello...... ..... ma, tra le tante mail ed MP, a volte........     ...... non ci si crede...!!! Vulture, quando è venuto da me a fare il corso, qualcosa ha visto, ed erano quasi 2 mesi fà.... Con il dovuto rispetto per tutti, credetemi, alcune richieste e domande sono davvero imbarazzanti....  |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 21:12
Roberto io e te ci siamo conosciuti litigando ma poi le cose sono cambiate. oltre ad essere uno dei migliori fotografi del forum ti va dato atto di essere forse il più disponibile. con me sei ritornato oggi in attivo di un caffè, qui sul forum tamarriko ti devono assai di più,nessuno si sarebbe preso la briga che ti sei preso . altro che titoli onorifici dovresti cominciare a mandar fatture! |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 21:19
@Stefanolapalma Infatti, 600 sono più che sufficienti, croppati a 900 ancor di più. Se la D7000 va fino a f/8, vai di Tam, non Ti deluderà. |
| inviato il 29 Maggio 2014 ore 21:22
@ Roberto: di la verità che ti prendi il 400/2,8 perché non riesci a seguire i soggetti al volo........ diciamo che il merito è dell'essere il presidente del club 1d4.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |