| inviato il 27 Maggio 2014 ore 1:46
“ Certamente sarà un problema per chi pensa che la riga rossa fa figo, ma per chi non ha bisogno di tropicalizzazione e vuole quagliare risultati ha ben 35 mm di tele in più e 6 mm. di grandangolo in più. „ ma infatti, a parte super lenti come i vari 70-200 Canon, che su APS-C sia bene utilizzare lenti EF-S mica è un mistero. Sono più leggere ed economiche (dovendo coprire un cerchio minore sono di costruzione più semplice), hanno lunghezze focali equivalenti "classiche", sono recenti e quindi, spesso, a simili livelli di nitidezza (su formato ridotto, sia chiaro) rispetto a lenti serie L di altri tempi (17-40, 24-105 e anche 24-70) |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 7:59
@ Yaaa e aggiungo: dovrebbero essere pure più risolventi in termini di linee per mm. in quanto progettate per sensore molto più esigente dell' FF. |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 8:04
Il mio "problema" con il 18-135 (ammesso che quello nuovo sia meglio) é la partenza da 18 troppo poco grandangolare per i miei gusti. Il 24-105 non l'ho mai preso in considerazione su APS-C per lo stesso motivo. Dovendo scegliere tra i soli due su APS-C meglio il 18-135. ;-) |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 9:00
“ Dovendo scegliere tra i soli due su APS-C meglio il 18-135 „ ed è lo stesso motivo per cui mi sto ponendo il problema ... |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 10:36
Tieni conto anche dell'affidabilità, della costruzione e durata nel tempo...i materiali del 18-135 non sono quelli del 24-105... A mio avviso, se vuoi un grandangolo prendi il nuovo 10-18 studiato per apsc... |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 10:41
Il punto, secondo me, è che non sono ottiche paragonabile nel loro utilizzo (a parità di macchina), quindi la scelta tra i due la può fare solo la necessità del fotografo. Il 24-105 è il tuttofare perfetto per FF, su APS-C userei altro a prescindere. [nel mio caso il 15-85 che, guardacaso, è un 24-105 equivalente ] |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 10:48
“ dovrebbero essere pure più risolventi in termini di linee per mm. „ non "pure", ma "proprio" ... sono piu' risolventi in lpmm perche' dedicate a sensori piu' densi. Quando poi pero' vai a confrontare una lente APS-C su APS-C ed una lente FF su FF la maggiore risolvenza (parametro fisico) non comporta una maggiore nitidezza (misurata sul file finale). Ma se entrambe le lenti sono valutate su APS-C la differenza c'e' |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 10:54
Il 15-85 l'ho avuto. Era l'ottica perfetta su APS-C, peccato solo che per lavoro mi servano per forza diaframmi più luminosi. Per un periodo ho usato il Tamron 17-50 e il 70-200, ma troppo spesso avrei voluto usare focali a cavallo dei due, con tutti i fastidi del caso. Ora ho fisso in macchina il Tamron 24-70 con cui faccio il 60% del lavoro. A seconda delle situazioni lo abbino ad un Canon 70-200 o a un Canon 10-22, in base all'ambiente in cui mi trovo e al tipo di foto che devo portare a casa. Sono finalmente soddisfatto. Tornando alla questione STM-USM, ho recentemente scambiato un'ottica che non usavo con un Canon 40. Confrontandolo con i miei fissi USM, sebbene non siano L, la differenza è notevole a favore di questi. L'STM sarà fluido e silenzioso, ottimo per i video, ma per le foto è un passo indietro |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:08
STM è parecchio piu lento dell'USM, diciamo che è veloce come un motore tradizionale ma è piu silenzioso |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 17:02
Ho aperto un topic sull'argomento velocità AF visto che c'è chi ancora confonde le ottiche STM con le classiche micromotor che erano più lente. Credo sia doveroso che tutti sia aggiornino... altrimenti si alimenta solo confusione. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=892779 |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 19:33
No no... son proprio più lente. Il mio 40 stm ha una lentezza IMBARAZZANTE se paragonato al 70-200 2.8 o al Tamron 24-70vc Il test secondo me è viziato dal differente diaframma, come ho scritto nella discussione che hai linkato |
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 21:54
Stringiamo il cerchio: il 18-135 STM credo sia molto più veloce del vecchio 18-135 e a livelli del 24-105 se non migliore. Queste sono le mie impressioni d'uso basate sulla prova a negozio del 18-135 STM e rapportando la sua velocità in AF col riferimento della mia ottica Ring USM 17-85 che dovrebbe avere pressappoco la stessa velocità del 24-105. Se qualcuno possiede 24-105 o 18-135 STM potrebbe fare il test nel thread che ho indicato, così si possono confrontare direttamente. |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 2:55
il mio 40 pancake è lentissimo nella maf, non c'è storia con qualunque altra ottica in mio possesso (ne ho tante) |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 9:43
Io per esperienza personale ho provato sia il 18-135 STM che il 24-105 perché anch'io ero indeciso su cosa comprare e dopo averli provati entrambi ti accorgi che non c'è minimante paragone tra i due... Il 18-135 più veloce del 24-105? Magari quando il 24-105 è su manuale... E poi come nitidezza è un altro mondo. L'unico difetto di quella lente è il flare, alla fine dopo aver provato entrambe io ho preso il 24-105, ora l'80% delle foto le faccio con quello |
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 22:15
In realtà se hai riscontrato questa differenza sei incappato su un'esemplare non ottimale del 18-135, quest'ultimo è leggermente migliore specie nella parte ultima di lunghezza focale rispetto al 24-105, oltre ad avere una gamma molto più utile. Il 24-105 su APS-C a mio avviso trava giustificazione solo per chi va e viene da full frame, la corrispondenza per altro vedrebbe un'ottica come il 15-85 primeggiare su tutte, anche se a mio avviso un buon esemplare del 18-135 è un'ottima alternativa. Ero perfettamente al corrente dalla variabilità dei 18-135 STM ma anche i 24-105 sono sempre stati dibattuti per l'alta variabilità tra un'esemplare e l'altro (chiaramente per gli standard Canon, Sigma per esempio su alcune ottiche che conosco è su un'altro pianeta... cioè molto più variabile). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |