RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo per mio figlio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo per mio figlio




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 19:37

ti dico la mia esperienza che forse può aiutarti, a 12 anni, in vista di un viaggio a new york, mio padre mi diede in mano per la prima volta la sua vecchia reflex analogica minolta con un 35 - 105, fantastico, mi sono divertito tantissimo, non tanto per le peculiarità tecniche che aveva ma per il fatto che avere una macchina del genere in mano, anche usandola con tutti gli automatismi del caso, mi dava occasione di riflettere un minimo a quello a cui stavo facendo una foto, non dico di essere diventato bravo, per carità, ma a vent'anni, sono ancora qua a fotografare, per questo secondo me per il momento dovresti dargli l'obiettivo in assoluto più semplice da usare (come appunto il 17 -85 che ti ho consigliato) perchè non porterà a casa sicuramente dei risultati professionali, non per colpa del mezzo che usa, però se riesci ad "imprimergli" questa passione andrà avanti da solo e ti farà spendere una valanga di soldi MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:02

ti dico la mia esperienza che forse può aiutarti, a 12 anni, in vista di un viaggio a new york, mio padre mi diede in mano per la prima volta la sua vecchia reflex analogica minolta con un 35 - 105, fantastico, mi sono divertito tantissimo, non tanto per le peculiarità tecniche che aveva ma per il fatto che avere una macchina del genere in mano, anche usandola con tutti gli automatismi del caso, mi dava occasione di riflettere un minimo a quello a cui stavo facendo una foto, non dico di essere diventato bravo, per carità, ma a vent'anni, sono ancora qua a fotografare, per questo secondo me per il momento dovresti dargli l'obiettivo in assoluto più semplice da usare (come appunto il 17 -85 che ti ho consigliato) perchè non porterà a casa sicuramente dei risultati professionali, non per colpa del mezzo che usa, però se riesci ad "imprimergli" questa passione andrà avanti da solo e ti farà spendere una valanga di soldi MrGreenMrGreen


Perfettamente d'accordo

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:04

io sono nato fotograficamente tardi perchè il mio Papà non aveva la passione quindi sono arrivato da solo alla mia passione... il bambino che è in me invidia molto il tuo figlioloSorriso

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:07

Il mondo è bello perché vario :DDD

Cmq anche io la prima esperienza dei fissi l'ho fatta con un 50mm, ma prima venivo da qualche anno con gli zoom...Quindi potrei consigliarti anche io un 17-85, oppure un 17-50/17-70 tamron o sigma usati...Avrebbe un diaframma 2,8 per qualche bello sfocato...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:14

Secondo me per imparare è bene avere un obiettivo luminoso, a maggior ragione su aps, per comprendere a pieno la profonditá di campo. Un bel sigma 30 1.4 usato sarebbe perfetto, altrimenti il 50 mm, pure se un po' lungo da cmq una focale equivalente interessante

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:23

Dite tutti bene. Lo so che la resa delle ottiche fisse è secondo me superiore però per un bambino forse meglio un'ottica zoom e quasi tuttofare perchè a forza di cambiare obiettivi secondo me gli viene a noia..

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:31

Meglio dargli in mano uno zoom, lo dice uno di 16 anni che ha iniziato con la OM1 del papà con 50 fisso.
Penso che chi come me, o tuo figlio, che ha qualcuno già con la passione sia molto "facilitato" sotto alcuni aspetti...
Vedrai che finirà come me, a fare piani d'acquisto per trovare il modo di comprarsi l'obiettivo che vuole :D
Con lo zoom troverà la focale più adatta alle sue foto, acquisto sicuro. Il fisso insegna a fotografare ma, a mio avviso, viene sempre dopo uno zoom

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:32

E giustamente è proprio la piacevolezza del fotografare che gli voglio insegnare, gli vorrei far capire che fare foto è veramente divertente e non è stressante vedi quello che c'è da fotografare impugni la macchina e scatti poi piano piano viene il resto. Anche a me a circa dodici anni quando mio padre mi dette in mano la sua pentax a visione diretta con obiettivo 35 mm mi sembrava di sognare ed proprio questo che gli devo far rivivere

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 20:36

Mi viene una tristezza infinita a pensare ai "piccoli" che hanno 9-10 anni adesso (non che io sia molto più grande eh) che probabilmente perderanno il piacere di guardare in un mirino grande e luminoso, zoomare con le gambe e mettere a fuoco in tutta calma. Dovrei rispolverare le diapo dall'armadio per imparare a comporre, ma questo è OT.
Spero tuo figlio si diverta, in fondo è questo il bello del fotografare :D

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2014 ore 21:57

Io piuttosto che riparare il tuo 18-55 prenderei usato un 18-55 IS, che si trova intorno ai 50€.
La qualità mi sembra decisamente buona, soprattutto per imparare.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 11:44

Il 17-85 ha il problemino del flat del diaframma che incombe. Non mi risulta che sia stato fatto un aggiornamento silente (potrei sbagliarmi)... A quanto sento è capitato a moltissimi (me ed un mio amico compresi)...

Per me è una bomba a tempo...

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2014 ore 12:54

Io piuttosto che riparare il tuo 18-55 prenderei usato un 18-55 IS, che si trova intorno ai 50€.
La qualità mi sembra decisamente buona, soprattutto per imparare.


idem

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me