| inviato il 25 Maggio 2014 ore 19:23
Ma il problema é che per i super tele e la caccia fotografica le mirrorless non vanno bene. Dovresti valutare una reflex o una slt. Comunque il Lea-1 mantiene l'af solo con le ottiche per Sony a mount con motore af sulla lente (sia Sony che compatibili). Il Lea 2 mantiene l'af con le lenti Sony af anche non motorizzate (tipo il tamron 70-200 f2.8, o il minolta 50 mm F1.4) inoltre l'af é più veloce. Esiste un adattatore af anche per lenti canon reflex. Comunque considera che il sigma 400 apotelemacro é un cannone enorme. Il Sony 70-400 ancora peggio.... Inoltre costa un sacco di soldi. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 19:54
Ho scelto la olympus omd m10 per crearmi un corredo molto leggero e trasportabile e secondo me è quella che ha più senso. Salire di dimensioni con il sensore equivale ad avere ottiche sempre più pesanti a parità di qualità e a quel punto ho già due reflex fullframe. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 19:58
Ho avuto sony nex 3 e 5n, rivendute per lentezza e file valido ma ottiche scarse, possego fuji (xpro1 e xt1) e olympus (em1 e em5). Il file fuji è un po' migliore, le ottiche belle si equivalgono tra i 2 brand, quello che però ti posso assicurare è che ogni giorno porto con me la em1, la trovo stupenda per reattività, mirino, maneggevolezza, file pronto all'uso (jpeg) e molto modellabile (raw). Più uso olympus più mi rendo conto del gioiellino che hanno realizzato. 3 settimane fa mi sono lanciato nella folle idea di partire per una vacanza con le sole oly, senza reflex, 1 volta in vita mia, e mai mi sono sentito in difficoltà o ho sentito la mancanza della reflex. Ne ha guadagnato il collo, la godibilità della vacanza e ho riportato files eccellenti. Tieni conto che il mio corredo reflex è costituito da 1 ds mk3, 5d mk3 e quindi la confronto con mezzi non scadenti. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 20:19
Magugno per ottiche scarse intendi come quantità o come qualità??? |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:02
Mi ricollego a quel che ha detto Magugno: io ho provato (per benino) la Sony NEX-5n, varie micro 4/3 (tra cui la OM-D E-M5) e le Fujifilm (X-E1 e X-A1). Per l'operatività e completezza di sistema non ci sono paragoni: le micro 4/3 battono tutti. Un paio di esempi, a caso: per i video le Panasonic sono fantastiche; per usare ottiche adattate le ultime Olympus (E-M5, E-M10, E-P5, E-M1) sono a loro volta eccezionali perché - premendo a metà il pulsante di scatto - offrono una vista stabilizzata, eccellente specie con i tele, e già un 50mm su micro 4/3 è tale; hanno una quantità notevole di ottiche anche piccole e piccolissime (pancake), da scegliere nell'ambito di un parco completo (che so, per i fissi grandangolari e limitandosi a Olympus, Panasonic e Sigma: 12mm, 14mm, 15mm, due 17mm, 19mm, 20mm più due-tre lenti speciali!). Ma sul fronte della qualità, e scattando in jpg (è precisazione importante), le Fujifilm mi sembrano nettamente superiori alle altre, pur comparando, che so, una OM-D a 800 ISO con una Fujifilm a 1600 ISO (le Fujifilm sono un po' ottimiste nell'esposizione dei valori ISO): vedi Comparometer di Imaging Resource o il Comparison Tool su DPReview. Cari saluti. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:10
Il sistema 4/3 e m4/3 l'ho sempre avuto dalla E1 --> E520 -> E30 ed infine la EPL1 con diverse ottiche tra le quali anche le PProf tipo il 7/14 ottica eccezzionale. Di tale sistema elogio le ottiche (anche quelle 'economiche') il sistema di IS integrato nel corpo macchina, e la qualità costruttiva. In contemporanea ho avuto la Canon 5D MKI ed anche la più blasonata Leica M9P (che in realtà ha sempre affiancato la M6 (pellicola). Ultimamente ho deciso di sfoltire il mio negozio e mi sono liberato di quasi tutto tenendo la M6 con 3 ottiche leica ed ho acquistato la Fuji XT1 anche questa con tre ottiche. Prima dell'acquisto dell XT1 ho valutato la EM1 con il 12/30 (mi pare) facendo alcuni paragoni con la GXR e le ottiche Leica. Conclusione: ho preso la XT1 perchè tra tutte è stat quella (ovviamente provata anche lei in negozio più volte) che mi ha maggiormente colpito. Vuoi per le pari dimensioni della EM1, vuoi per il 'formidabile' sensore ma anche per il risultato Jpeg che sforna la macchina. In medio stat virtus: leggi tra FF e micro 4/3 c'è APSC che coniuga piccole dimensioni con una migliore possibilità di 'boken' o se si vuole di 'sfocato', possibile. Alla fine comunque la scelta deve essere 'personale' occorre provare e provare fino a trovare il giusto 'feeling', avendo la certezza mentale che le buone foto le fa il fotografo. Ciao |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:12
la em5 ha un enorme vantaggio sui materiali ( completamente tropicalizzata ) e sullo stabilizzatore ( 5 assi contro 3 ), inoltre con l' offerta che ti dicevo il corpo viene via a meno di 300€ a fare bene i conti, e partire con un ottica di assoluto livello come il 17 f1.8 fa la differenza |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:17
Comunque, anche la Sony Alpha, ex NEX, A6000 sembra interessante, con il 16-50mm è piccola e l'ottica tutto sommato, "per tutti i giorni" non va malaccio; altre lenti APS-C Sony E iniziano ad essere interessanti, se a ciò si aggiunge la disponibilità degli Zeiss Touit (il 12mm f/2.8, almeno nella versione per Fujifilm, è eccezionale) si può costruire un buon corredo con somme tutto sommato non eccessive; il 35mm f/1.8 e il 50mm f/1.8 di Sony sembrano ad esempio più che decenti, e non costano uno sproposito, specie considerato che sono stabilizzati. Cari saluti. |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:23
Per ottiche scarse intendo di qualità non eccelsa e anche come disponibilità. In effetti xt1 ha un file splendido, ma la trovo scomoda come presa e una cosa che veramente odio, non adegua automaticamente la luminosità del mirino ai cambi di luce. Con luci forti, estive, a volte ci si trova a veder sagome su sfondo buio... Spero sistemino questo problema via firmwere ma non credo per problemi hardwere. Per me em1 è un giusto compromesso che non i fa mancare la reflex quasi mai. Ottiche luminose ci sono, meno sfocato ma massima resa a tutta apertura, mancano solo ottiche tele di qualità ma credo che comprometterebbero la maneggevolezza del sistema |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:29
Magugno tanto per curiosità personale che differenze trovi tra la em1 e la xt1? operatività , reattività, file jpeg e raw, regolazioni varie, menù, ergonomia, mirine e LCD, ecc. Ciao Andrea Festa e ben arrivato nettamente superiori in cosa? dettaglio, dinamica, resa dei colori..... in raw le om-d e le fuji si equivalgono o anche li la fuji va meglio? Cosa intendi per "le Fujifilm sono un po' ottimiste nell'esposizione dei valori ISO"? Si per i video ho letto della bontà pana gh4 e precedenti modelli. i file della sony come li definiresti in confronto a micro 4/3? con fuji regge il confronto o siamo su due pianeti differenti? |
| inviato il 25 Maggio 2014 ore 21:58
Torgino si l'offerta m5 è da valutare Da quello che ho letto e ho visto la m5 e la m10 sono idintiche fisicamente. la m10 è un mischione tra m1 e m5, ma mi sembra ben riuscita. se dovessi propendere il micro 4/3 potrei prendere inizialmente la m5 in offerta e cominciare a costruire un sistema di lenti decente. poi tra qualche anno cambiare il corpo macchina..in effetti potrebbe essere una buona opzione. ho visto che la disposizione dei tasti sulla m10 è migliorata, anche se fondamentalmente non di tanto anche l'impugnatura mi sembra migliore sulla m10. per is 5assi tropicalizzazione e possibilità di mettere bg( con peso/ingombri maggiori, ma anche migliore impugnatura) la m5 stravince alla grande |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |