RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D800s vs Canon 5d Mark iii???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D800s vs Canon 5d Mark iii???





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:28

Gianco,

scegli quella che ti piace di più, provandole entrambe in un negozio magari

a questi livelli è più un sentimento a pelle fidati

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:36

io dico 5d mark III (da nikonista) la trovo una macchina più equilibrata rispetto alla d800 che con i suoi 36 megapizze è molto impegnativa

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:48

oltre al piacere della fotografia pure mi piace anche cambiare mezzo
concordo

user14498
avatar
inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:55

Ho la 5dm3 100macrof2. 24-70f4.70-200L II f2,8 e il TS-E 24f3,5 ma se non avessi ottiche la Sony 7s con obiettivi zeiss.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:55

cambiare mezzo non è solo un mero vezzo consumistico ma anche un modo per esplorare nuovi modi di fotografare e magari anche nuovi spunti fotografici che prima con il mezzo che avevi non avresti ottenuti per vari motivi, tecnici ma anche logistici

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:56



Vince canon perchè nikon è gialla e poi a bordo campo hanno tutti i bianconi, mica sono scemi !! Comunque se hai fortuna trovi una 5d prima serie che paragoni tranquillamente alla d800 liscia, poca spesa...TANTA RESA! SorrisoCoolEeeek!!!MrGreen


PS: Secondo me è juza che si diverte a stuzzicarci MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user42929
avatar
inviato il 25 Maggio 2014 ore 11:59

vediamo....la d800e SURCLASSA come qualità di immagine la povera 5d mk iii (come raffica però le è superiore).... e tu hai il dubbio se scegliere la sua evoluzione o la 5d mk iii?!
FOLLE!Eeeek!!!

user3834
avatar
inviato il 25 Maggio 2014 ore 12:02

Io tra le due... Direi la Mamiya di Paco (ma proprio quella sua!)

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 12:48

@35mm ogni tuo intervento sulla d800 mi fa morire...

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 13:59

@Gianco

trovo azzardato il salto compatta ---> reflex per molti motivi, ti dirò i primi due che, secondo me, sono i più importanti.

Il primo è di carattere "logistico": hai valutato attentamente pesi e ingombri di cui ti dovrai sobbarcare? Ieri sera abbiamo fatto una cena a casa di amici e ho preso il minimo sindacale per fare un po' di foto ai bimbi mentre giocavano nell'enorme giardino dietro casa (beati loro che ce l'hanno) e poi qualche scatto all'interno durante il taglio della torta (era un compleanno). Io ho "solo" il sistema reflex che uso per i miei scatti a teatro e, per le uscite normali, non ho una alternativa leggera (o meglio ho la 6D + 40 pancake ma ieri sera non bastavano :-P. Ho preso la 6D, il 70-200 f/4 L IS per l'esterno, il 24-70 f/2.8 I per l'interno e un flash (il 430 EX) per sicurezza: totale 3 Kg abbondanti se consideriamo la borsa. Per me il peso non è un problema ma per molti potrebbe esserlo e scoprirlo dopo aver speso migliaia di euro...

Il secondo è di carattere "fotografico": sai già che genere di foto vuoi fare? Io ho iniziato fotografando un po' di tutto e una APS-c reattiva e un paio di zoom erano era più che sufficienti. Poi tre anni fa mi sono appassionato di foto a teatro, ho iniziato a prendere lenti luminose e, l'anno scorso, ho optato per una FF che reggesse gli alti ISO così da utilizzare il mio 70-200 che su APS-c era un po' troppo buio Cool. Ci ho messo diversi anni a trovare la mia fotografia e, fortunatamente, sono partito con reflex e lenti molto più economiche che mi hanno permesso di cambiare idea spesso e senza rovinarmi economicamente.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 14:07

Se hai soldi da spendere e non hai paura di pentirtene fallo, ma lascia perdere i dati tecnici, e' più importante il feeling che si ha con comandi, ergonomia e menu perché le differenze non sono esagerate.
Provale entrambe, se entri in un negozio e gli dici il budget dovrebbero anche stenderti il tappeto rosso. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 14:07

vediamo....la d800e SURCLASSA come qualità di immagine la povera 5d mk iii (come raffica però le è superiore).... e tu hai il dubbio se scegliere la sua evoluzione o la 5d mk iii?!
FOLLE!Eeeek!!!


Interessante punto di vista, dettagliatamente argomentato... Sto cercando un indirizzo mail di Matt Kloskowski che è andato nella direzione opposta per precisi e chiari motivi che spiega meglio qui: www.mattk.com/2014/01/21/why-ive-been-shooting-canon-photography-gear/ . Il mondo è proprio strano, c'è gente che sceglie un brand per il semplice motivo che lo usano anche la maggior parte dei suoi colleghi così da poter condividere materiale ed esperienze sull'uso più corretto dello stesso, questo a prescindere dalla qualità del file prodotto, e poi torna dall'altra parte per gli stessi motivi. La cosa più buffa è che fa ottime foto con entrambe i marchi e che, sopratutto, con queste foto ci campa anche bene MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 15:18

Anche io ritengo che il salto compatta/FF sia un pò troppo deciso, ma se lo vuoi fare, perchè no?
Io comunque un annetto con una aps-c, tanto per iniziare a capirci qualcosa, lo farei...
Detto questo, se non sai cosa scegliere tra le due, ti consiglio di andare in un negozio e prenderle in mano, per vedere ergonomicamente quale preferire, se poi ti riuscisse di noleggiarle per un w.e. tanto meglio.
Secondo il mio parere, lascia perdere i dati tecnici, non andare a leggere i test, non perchè non siano utili, ma perchè innanzitutto bisogna saperli leggere (i dati tecnici) e perchè ciò che è ottimo per me potrebbe essere solo sufficiente per te...

Dario

user42929
avatar
inviato il 25 Maggio 2014 ore 16:15

@willy8711

@35mm ogni tuo intervento sulla d800 mi fa morire...


....quindi servono a qualcosa! ;-)CoolMrGreen


@scattipercaso

il paragone tra le due è un conto, scattare belle foto con entrambe ne è un altro!
a questo punto ci sono analisi strumentali a sostegno di ciò che ho detto, trova anche quei link...Cool


avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 16:49

Reflex pro + un paio di ottiche di livello costano dai 4000 euro in su... quindi se ora usi una compatta pensa bene se hai voglia di scarrozzarti 2-3 kg di materiale ogni volta che vuoi fare una foto.
La d800s, se davvero esce, la troverai in negozio tra parecchi mesi, quindi se hai bisogno di una reflex per fare foto prova oggi una 5d3 ed una d800e per valutarne l'ergonomia




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me