RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografa ufficiale...quanto chiedo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografa ufficiale...quanto chiedo?





user39791
avatar
inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:00

Io ho un discreto corredo e credo una discreta esperienza, ma se qualcuno mi chiede di fare il fotografo ufficiale al suo matrimonio gli dico NO grazie. Se mi chiede di fare foto oltre al fotografo ufficiale, casomai cercando cose un pò d'effetto e/o complementari gli dico SI volentieri. Non per scortesia o per codardia ma perchè un matrimonio è una cosa seria (si spera almeno) che ti capita una volta (o poche volteMrGreen) nella vita per cui merita che venga ricordato dal lavoro di un professionista bravo e non di un fotoamatore che passa dalle foto del suo cane a quelle degli sposi. Casomai potrei aiutare gli sposi a valutare un vero professionista bravo, perchè ne ho visti alcuni che manco le foto al mio cane gli farei fare!!!!!!!!!!

Ad ogni modo se ti vuoi buttare essere in due non è obbligatorio, avere due corpi macchina si. Se ne hai solo uno uno e ti si blocca durante la cerimonia poi le foto te le fanno loro, ma al tuo funerale.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:01

IMHO dico che:
il matrimonio è un giorno unico quindi non puoi topparlo, condivido chi ti ha detto che meglio essere in due, io non mi presterei mai a fare un matrimonio da solo senza nessuna esperienza nel campo, preferirei iniziare come assistente del fotografo (quello che tiene il flash o il pannello riflettenteMrGreen) poi con l'esperienza diventare secondo fotografo e quindi con l'esperienza sul campo dopo tempo fare il primo servizio da primo fotografo.
Ritornando alla tua richiesta di compenso, io se fosse il mio primo matrimonio nella tue condizioni farei pagare solo le stampe e regalerei il servizio per farmi pubblicità poi se son rose fioriranno.

P.S. pensa molto anche al tempo della post produzione

In bocca al lupo

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:03

Casomai potrei aiutare gli sposi a valutare un vero professionista bravo, perchè ne ho visti alcuni che manco le foto al mio cane gli farei fare!!!!!!!!!!


sottoscrivo in pieno!!!!

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:07

ho la reflex da soli 6 mesi + corso di fotografia

bè allora, senza polemica, sarà un disastro di certo...
Io non so, scattare alle cerimonie è una palla pazzesca, la luce fa schifo, la creatività del fotografo è fortemente limitata dal risultato atteso dai clienti e la postproduzione è lunga e complessa... perché mettersi a fare i fenomeni e rubare il lavoro a chi lo fa di mestiere? A maggior ragione perché non c'è nulla di bello nel farlo!
L'essere fotoamatori è un incredibile vantaggio, perché ingabolarsi nelle noie di una professione vera e propria e non così redditizia???

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:08

che non sia redditizia dipende ovviamente se sei bravo o meno

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:10

condivido invece che fare il fotografo ai matrimoni è uno stress tremendo se potessi di vivere con la fotografia sarebbe l'ultimo genere che vorrei fare

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:17

che non sia redditizia dipende ovviamente se sei bravo o meno

purtroppo si ragiona per categorie...
fare il dentista, il chirurgo estetico, il commercialista è redditizio; se sei un ottimo dentista, chirurgo estetico o commercialista è estremamente redditizio.
La professione di fotografo non é redditizia come quella dei tre citati sopra.

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2014 ore 9:32

Mi associo a coloro che ti hanno sconsigliato una responsabilità tanto grande, soprattutto se affrontata in solitaria.
E' un momento irripetibile, se qualcosa va storto sarà una della cose che gli sposi ricorderanno di più di quel giorno.
In occasione della comunione di mia figlia, il prete ha provato a chiedere se qualcuno dei genitori se la sentiva di fare le foto per tutti (uno solo, sennò diventa un casino...).
Mi sono ben guardato, pur avendo ormai una certa esperienza di comunioni, di alzare il ditino.
Abbiamo ingaggiato un fotografo professionista, che ovviamente si è presentato con assistente. Io ho fatto qualche foto a mia figlia e a quelle di amici, senza intralciare il lavoro del fotografo.
Alla fine a noi costerà 15-20 euro che non ci cambia la vita, ma per chi ci lo fa di mestiere significa una giornata di lavoro in più, cosa che di questi tempi non è da sottovalutare.
Incidentalmente, la prossima cerimonia che coinvolgerà i miei figli, mi vedrà spettatore senza reflex: sono sicuro che mi godrò MOLTO meglio il significato del momento.;-)

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:23

Mettendomi nei tuoi panni, credo anche io che rifiuterei.

Pur non amando molto la fotografia di cerimonia, tutte le volte che mi è capitato di andare mi sono sempre portato la reflex con un po di attrezzatura per farmi le ossa e mettermi un po alla prova... ed i risultati devo dire che ci sono sempre stati.
Però una cosa è andare lì a fare foto senza impegno... ed un'altra è andare lì e tirar fuori un servizio completo di matrimonio.
Come detto dagli altri il matrimonio è un momento unico per gli sposi ed uno stress enorme per il fotografo
E' un lavoro con le sue regole ed i suoi punti irrinunciabili: devi sapere quali foto vanno fatte, quali momenti non puoi assolutamente perdere

Se decidi di accettare la sfida, io metterei assolutamente in chiaro il fatto che (in quanto semplice amatore) non posso garantire nulla... se non il fatto che ce la metterò tutta per fare del mio meglio.
E lo metterei in chiaro non solo con la tua amica ma soprattutto con gli sposi: perchè se è vero che è l'amica che paga, lo è altrettanto che il matrimonio non è il suo... e gli sposi sarebbe meglio che avessero bene chiaro questo punto, onde evitare spacevoli situazioni dopo...

Messo in chiaro questo, io credo che la cifra che avevi in mente fosse giusta... 300-350€ + l'album
Andare lì a farlo gratis proprio no... al di là dello stressa di tutta la giornata di scatti, devi mettere in conto un bel po di ore di postproduzione e per la configurazione dell'album
Ed il tempo, anche se sei un amatore, si paga... perchè è tempo che potresti impiegare a fare altro

Cmq parlerei anche io con gli sposi per capire cosa si aspettano... e per capire se te puoi darglielo oppure no.
Qui siamo tutti appassionati e personalmente il mio fotografo di matrimonio me lo vorrei scegliere bene e solo dopo aver visto bene come lavora (ci sono dei "professionisti" del matrimonio che non farei neanche entrare nella chiesa... figuriamoci farli scattare e figuriamoci pagarli pure)
Ma c'è tanta gente che sotto questo punto di vista è molto molto meno esigente (d'altronde se quei "professionisti" di cui sopra ancora lavorano, ci sarà un motivo), ci sono quelli che non prendono neanche il fotografo professionista e fanno poi la raccolta tra le foto degli invitati...

Se la coppia rientra nel primo caso, allora io mollerei tutto e bon.
Se rientra nel secondo, magari potrebbe essere soddisfattissima dalle foto fatte con passione da un bravo amatore

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:28

+1 per Otto!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:28

Nel frattempo l'autrice non ha più risposto...speriamo non se la sia presa.
Diciamo che.."sembra" facile, ma Non posso che aggiungerli al coro dei sopra citati utenti.
A me è successo di scattare alle seconde nozze di un'amica della testimone di nozze di mia moglie, ed ho subito detto di no perché proprio non me la sentivo!
Poi l'aspettativa era molto molto blanda, solo qualche scatto alla cerimonia in municipio e nemmeno le foto di gruppo! Qualche scatto al buffet e basta.
Avevo detto da subito che Non avrei garantito nulla e non chiedevo assolutamente nulla di compenso!
Al membro della consegna delle foto alla sposa, lei ha insistito per un compenso di ringraziamento di 100€ che sono stati davvero tanti per me.
Ad ogni modo avevo chiesto a mio fratello la sua reflex oltre alla mia e avevo un tuttofare e un fisso luminoso montati..posso dire però che oltre alla bravura del fotografo ci vanno sopratutto i mezzi giusti!!

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:30

non ti vogliamo scoraggiare ma mettere in guardia poi magari a te piace e sei molto brava ma devi essere consapevole.
a me una volta l'hanno chiesto, sono girato al largo non mi sentivo ne pronto ne in vena

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:39

Essere la fotografa ufficiale ad un matrimonio è di certo una cosa molto delicata. Indipendentemente dal fatto che tu decida d'accettare o meno l'incarico, ti consiglio, almeno per iniziare, questa lettura ricca di consigli molto utili.

www.ibs.it/code/9788871927954/clement-suzy/fotografare-matrimoni:-semp

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:51

Scusate ma ho internet solo nel negozio dei miei. Comunque grazie davvero a tutti! Intanto sto sentendo gli sposi per sapere ciò che vogliono. Sarà un matrimonio un po' diverso dal classico: gli sposi usciranno insieme dalla stessa casa, la loro bimba sarà la damigella insieme ad altre due bimbe e il tutto si svolgerà in un domenica pomeriggio. Io intanto andrò a fare qualche matrimonio come assistente con altri fotografi della zona cercando di farmi le ossa! :)

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2014 ore 10:55

Lavoro e gratis non vanno d'accordo.

Posso essere sincero? Senza offesa Aryafoto ovviamente ma se i committenti sono felici di affidare uno dei momenti più significativi della vita ad una fotografa con poca esperienza in matrimoni allora è giusto anche fargli pagare il dovuto e a questo punto chiederei anche più di 400 euro.

L'esperienza in quel campo non te la fai andando da sola e provando ma affiancando qualche serio professionista, perchè le variabili sono troppe e la responsabilità altissima. Poi ovviamente dipende quanto curi il risultato, ho visto matrimoni affidati a "fotografi" cinesi con prezzi da discount della piastrella.

Su tauvisual comunque trovi i prezziari

ciau!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me