| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:18
Sto seguendo con interesse gli approfondimenti e mi perdo nelle argomentazioni di Raamiel. Per quanto ne so di fisica, si sta parlando impropriamente di frequenze: 1Hz= 1/sec. Non si può definire frequenza la densità di linee per unità di lunghezza, la dimensione fondamentale della frequenza è il tempo. Un segnale di 10 Hz definisce correttamente un'onda elettromagnetica in cui i campi vibrano con una frequenza di 10 cicli/sec, non un'immagine con 10 righe/mm. A meno che i sia creato un gergo nell'ambito della fotografia, un sensore non campiona a Hz, campione a righe/mm. In tale contesto ci sta il filtro AA: è probabilmente un filtro taglia-alto che blocca tutte le armoniche multiple delle frequenze che compongono lo spettro visibile (l'UV, i.e. tutte le onde con lunghezza d'onda superiori a 800 nm), rilevate dal sensore in quanto più energetiche del visibile e che potrebbero produrre un fenomeno analigo al purple fringing in quanto l'indice di rifrazione delle lenti varia al variale delle lunghezze d'onda e più si amplia lo spettro delle radiazioni che giungono al sensore, più si accentua il fenomeno. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:25
Ho fatto riferimento all'esempio di una frequenza in Hz solo per spiegare il concetto del campionamento. Infatti più in basso parlo di linee/millimetro. Il filtro AA non ha nulla a che vedere con il filtro UV e IR. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:27
Molto bene, procediamo. Mi risulta errata la proporzione tra il formato DIN A4 ed il formato full frame (24x36mm). Se calcoliamo la diagonale, noto che nel formato A4 è di 363mm mentre nel sensore FF è 43,26mm. Quindi il rapporto d'ingrandimento è 363,79:43,26=8,4. Di conseguenza 8,4 e non 7 volte. E' giusto? Quindi le famose 6 linee pair / mm che risolve l'occhio umano corrispondono a 50,4 linee pair/mm da proiettare sul sensore. Sbaglio qualcosa? |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:29
Credo si parli di "Frequenza spaziale" e ci si riferisca al numero di cicli per mm. Quelli che sono in teoria dati dall'alternanza di bianchi e neri nelle prove MTF. Nell'articolo linkato all'inizio da Paco se ne parla. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:33
Paco, secondo Schneider Optics è “ In this connection, we start from the assumption that the formation of an image does not exceed the printed format DIN A4 (210 x 297 mm or 8.27 x 11.69 inches) , and that a picture recording format in a somewhat small size (24 x 36 mm2) is used. This means a magnification of the picture format of about 7-7.5 times. The usual distance for viewing a DIN A4 document will be about 25 cm ("clear seeing distance"). What details can the human eye still recognize? The answer from many practical experiments is: a maximum of 6 line pairs per millimeter (6 Lp/mm) Converted to the photograph format, this means approximately 7 x 6 = 42 lp/mm, expressed when rounding the numbers as 40 lp/mm. „ Quindi 7 volte e circa 40 l/mm |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:36
Direi che oggi con il digitale è inutile passare da queste considerazioni. E' molto più semplice considerare la risoluzione del sensore piuttosto che la sua dimensione. Sapendo di quanti Mp disponi e di quanti Mp hai necessità per stampare 1:1 con una determinata stampante fai direttamente il calcolo. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:37
Si Pierfranco, è proprio quel passaggio che non mi torna. La proporzione tra un A4 (210x297) ed il formato FF (24x36) non è 7 volte ma a me risulta 8,4 calcolandolo sulla diagonale lineare. Sbaglio? |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:38
No Raamiel, credo che invece sia importante stabilire un assunto come quello dell'occhio umano in modo che si possa calare questa proporzione sulle diverse dimensioni dei sensori. In questa fase, per semplicità, limitiamoci solo al formato 24x36. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:39
Paolo, parlano chiaramente di un A4.... |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:44
Per la misura della stampa campione credo che più che lA4 fosse un 8'x10' ca 20x25 diagonale ca320. Insomma un formato 4:3. |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:45
Raamiel, mi sembra che quel documento tratti della diffrazione. Rimaniamo invece su questo tema. A te la proporzione A4 > FF risulta 7 volte o 8,4 volte? |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:47
Ma l'A4 non ha i lati in rapporto 3/2 come il sensore FF |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:47
Si ma forse si tratta di convenzioni non sempre riportate esattamente. Come la distanza di osservazione che qualche volta è riportata come 25cm ovvero lato lungo della stampa campione. Qualche volta come la diagonale del 20x25... Nella sostanza cambia poco .... Se consideri la diagonale del 20x25, cioè 32 sei su 7.5 volte cioè quanto riportato nell'articolo... |
| inviato il 23 Maggio 2014 ore 15:51
Era una proporzione valida con la pellicola, ora non ha più senso pratico. Una immagine digitale non ha dimensioni fisiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |