RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

indecisione..sul tokina 11/16 f2,8 X aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » indecisione..sul tokina 11/16 f2,8 X aps-c




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2012 ore 10:15

per quel che può valer il mio parere,son decisamente un principiante,ce l'ho e son contento. l'avevo confrontato in negozio(quindi non con un test rigorosissimo ma guardando gli scatti coi a pixel reali) col sigma 10.20 ed è risultato decisamente più nitido. vero che non ha un'estensione enorme ma in genere un grandangolo lo usi quasi sempre alla focale minima o al massimo la tringi per la compo.di Flare soffre ma penso sia difetto di tutte le ottiche grandangolari. mi son indirizzato quindi verso la scelta del Tokina per la nitidezza e ,cosa che non guasta,la luminosità. ora mi regalato la Canon D5 Mark II e pensavo al 12.24 della Sigma che non è lunimoso ma è l'ottica per FF che ti offre più angolo di campo in assoluto,considerando ,appunto,che in caso di necessità di un'ottica più luminosa posso sempre usare il Tokina con la Canon 40D. spero di non sbagliare. un'ultima considerazione finale che esula dal tema: mi par impossibile che a volte legga di persone che devono cambiare 2 o più volte le ottiche acquistate per mancanza di controlli di qualità. se così fosse son messo male,per la mia esperienza neanche me ne accorgerei e sarebbe un peccato visto che i miei euri son tutti originali,sudati e controllati........SorrisoConfusoConfuso;-)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2012 ore 11:34

io l'ho usato con soddisfazione prima sulla 350D e ora sulla 60D. Ottica solida e ben costruita ma decisamente pesante (unica "noia" è l'inserimento tra mf/af da fare tirando la ghiera della messa a fuoco). Luminoso, nitido già a 2.8, paraluce in dotazione. Perfetto in interni e in notturna, l'unico vero difetto è la poca escursione di soli 5mm che non lo rendono molto versatile rendendolo molto vicino ad un fisso. Io l'ho preso usato (ma praticamente nuovo) a 400€. Soddisfatto e non lo venderei mai.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2012 ore 13:05

Ciao Enzo,
ormai posseggo il tokina da quasi due anni e (su formato aps-c) non lo cambierei con nessun altro obiettivo nonostante non sia un "drago" nella resistenza al flare ed aberrazione cromatica (difetti facilmente sistemabili in post produzione).
Tutto dipende da he tipo di fotografia fai, se fai paesaggistica in cui non ti serve a tutti i costi un apertura pari a f/2.8 puoi puntare anche ad altri obiettivi meno luminosi ma con maggior escursione focale. Se invece come me ti diletti nella fotografia notturna beh allora questo obiettivo è insostituibile, è l'unico (a parti il nikon 14-24 che però è più indicato per FF) ad avere un apertura così ampia.
Ti riassumo brevemente pregi e difetti
DIFETTI: aberrazione cromatica, flare, ridotta escursione focale, AF lento (che però per la paesaggistica non è poi così fondamentale).
PREGI: qualità, colori, apertura, distorsione nella norma, costruzione eccellente e robusta
Per quanto riguarda la storia degli esemplari fallati è la prima volta che la sento, ti ripeto, non mi posso lamentare affatto di questo obiettivo posso solo che consigliarlo

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2012 ore 16:27

Io mi trovo benissimo sia su 40D che su 7D, vi invito a verificare voi stessi nelle mie gallerie! ;-)
Il flare confermo essere un punto debole. Credo che, tra i supergrandangolari, sia il migliore - anche meglio del nuovo Sigma 8-16, meno luminoso e meno nitido (di poco). Certo che però quei 3 mm servirebbero MrGreen
Ciao.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2012 ore 0:56

Io mi trovo benissimo sia su 40D che su 7D, vi invito a verificare voi stessi nelle mie gallerie! ;-)
Il flare confermo essere un punto debole. Credo che, tra i supergrandangolari, sia il migliore - anche meglio del nuovo Sigma 8-16, meno luminoso e meno nitido (di poco). Certo che però quei 3 mm servirebbero MrGreen
Ciao.

Posseggo entrambe, Sigma 8-16 e Tokina 11-16, gli utilizzo entrambe anch'io su 7D, ...come nitidezza sono perfettamente alla pari (due lame), ogniuno dei due ha prò e contro, ...ecco perchè ho deciso di tenerli entrambe.Sorriso Ma di ottiche di questo tipo "definitive" non ne conosco, ...hanno tutte qualche ..."contro". Di certo comunque il Tokina è un'ottima scelta.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 13:23

Non so se ne siete già a conoscenza ma è stato annunciato la nuova versione del 11-16! Tokina AT-X 116 PRO DX II
www.zmphoto.it/news/4390/tokina-11-16mm-f2-8-nuova-versione.html

Da quello che si legge hanno modificato il motore AF (mi pare attingendo dai fratellastri pentax), non mi sembra essere ultrasonico stile USM canon (potrei sbagliarmi su questo punto), ma sarà sicuramente migliore del micromotore tradizionale.
La cosa grossa è che hanno modificato il trattamento delle lenti e ne hanno aggiunto/sostituito a... una lente asferica.

Se sono riusciti a mantenere le qualità ottiche della prima versione correggendo i difettucci di flare e ca tireranno fuori una super lente!

Quindi un consiglio per l'amico in ricerca... se hai tempo di aspettare potresti vedere come si comporta il nuovo ed eventualmente prendere quello nuovo se ne vale realmente oppure il "vecchio" ad un prezzo più basso!

PS: io ho il tokina e ne sono ultra soddisfatto, il motore af non mi ha mai creato problemi: è abbastanza veloce, preciso, e fa solo un leggero ronzio (sicuramente non fastidioso). Per il flare e/o ca negli scatti reali non mi ha mai creato danni!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 13:27

juzaphoto.com/topic2.php?f=24&t=91978&titolo=Nuovo_Tokina_1116_f28_con


avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 15:06

Ok... Sorry quindi è con motore ultrasonico!

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 15:23

chiedo scusa per la domanda stupida ma a cosa serve l'F 2.8 per un grandangolo quando poi lo chiudi per avere profonditá di campo ? solo se si fanno foto con pochissima luce ? e poi non si perde la pc ? io uso un sigma 8-16 F4.5-5.6, naturalmente prevalentemente in esterno e devo dire che sono molto soddisfatto del risultato

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2012 ore 15:54

Beh come hai fatto notare in ambienti con poca luce (interni) ma anche per fotografia astronomica dove il fuoco si estende all'infinito, cosi come la PDC.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2012 ore 9:42

chiedo scusa per la domanda stupida ma a cosa serve l'F 2.8 per un grandangolo quando poi lo chiudi per avere profonditá di campo ? solo se si fanno foto con pochissima luce ? e poi non si perde la pc ? io uso un sigma 8-16 F4.5-5.6, naturalmente prevalentemente in esterno e devo dire che sono molto soddisfatto del risultato

Ad esempio con un 2.8 in notturna puoi ottenere delle stelle puntiformi potendo ridurre i tempi di posa, (e a volte, come nel caso dell'ultimo viaggio di Juza in Norvegia, f/2.8 sarebbe stato anche poco Sorriso). Puoi scattare in mostre, musei, chiese, sfilate, convegni e quant'altro al chiuso, riducendo il fattore di rumore potendo scattare con ISO bassi. Come detto li ho entrambe e l' 8-16 lo utilizzo solo per paesaggistica diurna, dove l'angolo di campo che permette di raggiungere fa la differenza. ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2012 ore 19:05

sd infine l'ho preso,ed a giorni mi arrivaMrGreen
Your recent order: Tokina AT-X 116 PRO DX AF 11-16mm F2.8 Sony Fit New (http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=190524332683) is in procurement. We expect to dispatch the item on:

grazie a tutti voi per le spiegazioni

boss;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2012 ore 14:45

Dopo tante indecisioni proprio adesso che mi ero deciso a prendere il luminoso 116 vengo a sapre che a breve uscirà il modello nuovo....Confuso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2013 ore 18:46

Riesumo questo post dopo un anno e mezzo, qualcuno provato la seconda serie del tokina 11-16?
Conviene secondo le vostre esperienze prendere la versione aggiornata?
Ci sono miglioramenti sostanziali all'attivo o sconsigliate la seconda versione?
Quale altro obbiettivo consigliereste?

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2016 ore 12:27

soffre anche da ciò che ho notato di aberrazioni cromatiche....un difetto abbastanza costoso considerando che l'eliminazione di tale effetto può essere effettuato solo tramite programmi a "pagamento"
Sorry

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me