RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi test DxO per d800e







avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:02

Provo a risponderti allora... 36Mp non sono poi tanti se si pensa che esistono dorsi da 80Mp e pure quelli a scansione.
36Mp li puoi usare in vario modo; per avere molto dettaglio (ovvio), per correggere le prospettive, per fare crop, per ridimensionare e guadagnare nella resa ad alti iso, per stampare un A3+ senza ingrandimento....

Non capisco poi questo pallino che la gente ha a proposito dei 36Mp, sempre a chiedere che ci fai e cosa non ci fai; intanto il sensore campiona a quella frequenza, e questo da tanti vantaggi (tipo poter far a meno di un filtro AA); poi nessuno è forzato a tenerseli, la funzione ridimensiona c'è sempre....

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:06

poi nessuno è forzato a tenerseli, la funzione ridimensiona c'è sempre....


Be', ma se l'unico motivo è che "si possono sempre ridimensionare" magari uno risparmia il lavoro e/o la memoria di massa...

Quindi la domanda di Perbo non è affatto oziosa.

Anche io sono attratto da una maggior risoluzione: ma il fatto di sapere che ha un'utilizzo concreto, pratico, operativo mi persuaderebbe ancora di più...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:06

Pdeninis Raamiel lo ha fatto quindi evito anche io di ribattere alcuni concetti. Il problema è che non si riesce ad accettare che la D800 sia realmente la migliore 35 mm e lo è proprio per il suo sensore favoloso.
Ti servono o no poco cambia;-), ecco perchè ritengo la questione inutile. Però ognuno è giusto che si crei i finti problemi che vuoleMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:09

A me delle classifiche delle migliori 35mm interessa un fico secco...

Devi aver sbagliato persona. (Tra l'altro ho finito la 5a elementare 45 anni fa circa...)

Da quello che ho visto, la superiorità nel recupero delle ombre, è un fatto: lo considero assodato. Un valore certo. Per il mio uso tornerebbe comoda.

Della maggior risoluzione vorrei conoscere un utilizzo reale e costante (non "eventuale")...
Un esempio? Scattare in RAW. Si conoscono tutte le potenzialità: ma poi le si sfrutta concretamente?

In questo caso la mia risposta è: SI. Nell'altro, allo stato attuale, probabilmente non saprei cosa farne.

La domanda di Perbo è anche la mia, assolutamente NON tendenziosa.


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:19

Certo... se non ci servono ci sono decine e decine di alternative. La D800E non è la migliore FF del mercato, ha semplicemente una destinazione d'uso preferibile.
Io ho solo detto a cosa possono servire i 36Mp; personalmente apprezzo la qualità globale del file, la possibilità di stampare senza necessità di ingrandimenti e con sharpening minimo.

Ma questo discorso lo possiamo fare di qualsiasi macchina: pensa se stessimo parlando della 1Dx.... e si ipotizzasse l'uso come paesaggista; hai voglia te a dire gli 11fps... il corpo pro con grip integrato... l'AF stellare con punti a doppia croce; il paesaggista ti risponde, ma a che serve sta roba? Il paesaggista la giudica dal suo punto di vista, e il risultato è : la gamma dinamica è un poco scarsuccia, la risoluzione idem, ha il filtro AA, è grossa e pesante. Cambi il punto di vista e cambiano le domande e le caratteristiche che si preferiscono.

La D800 invece è stata oggetto di una vera e propria campagna diffamatoria; tale e quale se io andassi a dire "quelli che si vanno a comprare una macchina da 6000€ che ha solo 18Mp e una raffica da 11fps sono tutti ×".
Davvero, è strano che su una macchina fotografica si siano raccontate balle così enormi; mentre bastava semplicemente dire "a me serve altro".

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:25

La D800 invece è stata oggetto di una vera e propria campagna diffamatoria; tale e quale se io andassi a dire "quelli che si vanno a comprare una macchina da 6000€ che ha solo 18Mp e una raffica da 11fps sono tutti ×".
Davvero, è strano che su una macchina fotografica si siano raccontate balle così enormi; mentre bastava semplicemente dire "a me serve altro".


Ma che vi frega delle campagne diffamatorie? Eeeek!!!
Il mondo ne è pieno... non sarebbe mica un'eccezione. Perché dovete fare, specularmente, i paladini?
Vi ponete sullo stesso piano!

Si parla nel merito delle cose, non guardando al retropensiero del "perché starà dicendo questo? La volpe e l'uva..." ed altre banalità da asilo infantile...

Altrimenti i titoli dei topic che ci stanno a fare?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:32

Naaa... a me della D800E in se frega poco, tanto diverrà obsoleta come tutte le cose; invece mi frega del fatto che qualcuno offende personalmente le scelte altrui, oltretutto inventandosi balle che poi sono smentite dai fatti.

Il mio post voleva rendere nota la verità sperimentale e spazzare via delle dicerie inutili.

Cmq spero di aver risposto alla tua curiosità; se poi non ti riconosci in quelle esigenze (o semplicemente in quei gusti) significa che la macchina più adatta a te non è la D800E Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:38

Scusa ma quando si sceglie una fotocamera in base a quali criteri lo si fa? Beh io ho scelto la D800 proprio per le sue caratteristiche uniche alle basse-medie sensibilità. Non ho guardato ai 36 mpxl che peraltro possono tornare utili negli esempi che faceva prima Raamiel.
Cosa c'è ancora da dire? Paladini di cosa? Piuttosto molte persone potevano evitare di scrivere fiumi di cavolate.
La D800 non è, come le altre, una fotocamera senza difetti però basta con tutti questi dubbi. La D800 per fortuna non è solo 36 mpxl.
Vuoi la macchina 35mm con la migliore gamma dinamica? Beh ti becchi (se non ti servono) i 36 mpxl altrimenti ti orienti verso altre ottime fotocamere che però non raggiungono certe prestazioni (se servono).

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:51

Vuoi la macchina 35mm con la migliore gamma dinamica? Beh ti becchi (se non ti servono) i 36 mpxl altrimenti ti orienti verso altre ottime fotocamere che però non raggiungono certe prestazioni (se servono).


perché? la D610 (o la sony A7) hanno la stessa gamma dinamica della D800, mi pare, e non intasano schede di memoria e hard disk.

come dice Raamiel, la D800 NON è la migliore macchina 35 mm sul mercato.
Avrà il miglior sensore per gamma dinamica a bassi iso (non dimentichiamocelo: ad alti iso le canon hanno una gamma dinamica migliore) e una definizione pari a 36 megapixel. Valori che sono misurabili, stop. Il migliore o peggiore lo fanno le esigenze: non oso pensare (e l'ho detto più volte) a quanto occuperebbe un matrimonio scattato in raw con la D800... tanto per fare un esempio.

Ma al di là della gamma dinamica, che può servire oppure no ma almeno è chiaro a tutti che vantaggi può portare - anche se la tendenza è pensare (erroneamente) che foto molto simili non si possano fare in casa Canon - quello che proprio non capisco sono i megapixel.
Ho un paio di D70s (modificare per l'IR) e ci ho fatto stampe in 40x60, croppando anche un pelo. Macchina da 6 (SEI) megapixel. Le stampe, penso sia inutile dirlo, sono venute benissimo. Quando le faccio vedere la gente non ci crede che la risoluzione è tanto bassa.

36 megapixel, a parte riempire gli hard disk e aumentare i tempi di trasferimento, non riesco a capire che utilità possano avere.
Stampare un A3 a 300 dpi serve? nessuno andrà a guardarle con il lentino. E se anche lo facesse, le differenze rispetto a una 24 megapixel come la D610 sarebbero risicatissime.

Per cui onestamente continuo a non trovare applicazioni pratiche per tanta definizione.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2014 ore 23:53

quelle cassandre inacidite


siano a limarsi il fegato dalla rabbia


Eh... guardate, al di là dei 36MP... giusto per fare lo psicologo da 4 soldi, in questi passaggi, noto molta frustrazione repressa che esce con tutto il suo impeto di livore ed orgoglio....

Ah regà.... si sta parlando di una fotocamera, mica di vostra moglie..... suvvia..... mi viene un po' da sorridere.....

Cool

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:02

invece mi frega del fatto che qualcuno offende personalmente le scelte altrui,


Mi ero fatto l'idea che avessi convinzioni abbastanza solide da non essere scalfite da "offese personali alle scelte altrui"...

Comunque, per tornare a bomba, ho comprato diversi oggetti pensando che sarebbero divenuti a breve uno standard.

Un esempio? Masterizzatore BD.
Dal 2010 nessuna evoluzione: nemmeno si trovano i supporti (se non su ebay, se non li vuoi pagare un occhio della testa)!! Non è andata così.

Capisci ora perché mi interessa sapere cosa realmente e sistematicamente fanno gli utenti dei 36MP? Immagino che se ne fanno un qualche uso concreto, la strada seguita sarà quella. Ma se invece sono potenzialità per lo più inattualizzate...

L'uso di sensori molto definiti potrebbe determinare anche una tendenza alla progettazione di nuove ottiche che li risolvano. È una catena.
Per me sono informazioni apprezzabili.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:07

Perbo hai ragione, un matrimonio con la D800 è una faticaccia inutile; molto meglio andare su una D4 che ti consente anche di alzare gli iso. Al solito, la macchina giusta per il giusto lavoro.

Paco, eh come dici tu, psicologo da 4 soldi MrGreen non è il tuo campo. Nessuno è frustrato; semmai a essere frustrati sono quelli che raccontano panzane.
Perché per essere chiari, se una persona va e offende gratuitamente chi ha fatto una certa scelta, le persone destinatarie di tali offese non si sentono frustrate, si sentono offese. Il punto quindi non è la macchina, ma il rispetto tra le persone.
Per fortuna poi la verità viene a galla, e si può dimostrare che certe offese erano costruite solo sulla ignoranza e sulla villanità.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:09

La D800 non è affatto la migliore reflex sul mercato...mai detto una cosa del genere perchè sarebbe una enorme ca...ata. Ho semplicemente detto che entro certe sensibilità non ha rivali nelle 35 mm. Se non servono certe caratteristiche basta non comprarla visto che non è obbligatorio farloMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:14

@Pdeninis

Capisco il tuo ragionamento, ma non c'è una risposta specifica; ognuno ci fa quello che vuole dei 36Mp e di tutto il resto.
Ma anche con altre fotocamere; che ci fai con i 22Mp della 5dmkIII? tanto ne bastano 12, anzi meno di 12. Che ci fai con gli 11fps della 1Dx ? tanto ne bastano 5 o 6. Che ci fai con 12EV di gamma dinamica? tanto ne bastano 8....
Ragionando così saremmo ancora sulle palafitte Sorriso

Poi ovvio che non ho preso la D800E per i 36Mp, se ne avesse avuti 32 o 29 o che so io, l'avrei presa lo stesso. Sony ha deciso per quel numero e non è che possiamo farcelo variare; il sensore denso ha i suoi vantaggi come pure i suoi svantaggi.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2014 ore 0:23

Certo, si tratta di trovare il pareggio costi/benefici...

Però credo che oggi nessuno comprerebbe una FF nuova con meno di 22MP. Quindi posso pensare che il punto di pareggio, al momento, è questo.

Ed il fatto che la 5D I (12MP) sia ancora molto apprezzata, se ci pensi bene, ne è una dimostrazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me