| inviato il 23 Giugno 2014 ore 13:41
molto bene, rispondo per chi stava seguendo interessato... ho provato sul campo il capture camera pro II è spettacolare. ho iniziato il trekking tenendolo in cintura, ma mi preoccupava troppo la possibilità di colpire rocce o rami, quindi l'ho spostato sullo spallaccio dello zaino, e devo dire che in quella posizione dà il meglio di se. soddisfatto sotto ogni punto di vista ^^ |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 17:00
Ottimo grazie per le info |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 17:30
Grazie a tutti per gli ottimi suggerimenti! |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 20:38
fissando la reflex sullo spallaccio il suo peso quasi scompare poichè viene bilanciato dallo zaino. la 7D con il 70-200L F4 o il 10-22 non hanno dato nessun tipo di problema ne sono risultati scomodi. sempre pronta per uno scatto al volo e ben fissata una volta riposta nella piastrina. @Bracco la differenza tra i due modelli è che uno è di plastica per le reflex più leggere, mentre l'altro è di alluminio per resistere al peso delle reflex più massicce. @macladin il bgrip l'ho avuto tra le mani e ti posso assicurare che è un bel plasticone... XD molto ingombrante e meno funzionale del capture. beh spero di esservi stato utile ^^ |
| inviato il 23 Giugno 2014 ore 21:08
Io accorcio la blackrapid e tengo la reflex altezza busto...Si ha lo spallaccio sotto lo spallaccio dello zaino ma non si sente neanche...Tiene solo un po' di caldo... |
| inviato il 24 Giugno 2014 ore 7:08
grazie mille per le info, dovrò ordinarlo in breve se voglio usarlo per tempo! ps:secondo te il peso di una d3 piu obiettivo lo regge? quindi intorno ai 1,8 kg, anche se ho in mente di lasciare a portata di mano il secondo corpo e l'altra in borsa per quando avrò tempo di fare le cose con calma |
| inviato il 06 Luglio 2014 ore 21:54
Ne ho provate veramente tante , sia io che i miei compagni di viaggio fotografico. A costruire e inventare tutti i sistemi ci siamo divertiti parecchio e abbiamo speso anche molti soldi. Ognuno di noi puntualmente esordiva con quel che considerava il sistema definitivo poi alla prova dell'escursione si trovavano limiti e pareri discordanti dai vari membri della truppa. Zaini modificati in maniera rocambolesca. Tracolle modificate costruite dalla mamma sarta. Sistemi sul dorso o in cintura comprati e poi adattati alle nostre esigenze di sballottamento. Gancini e amenicoli disegnati personalmente e costruiti in officina. Insomma ci siamo strizzati le meningi ben benino. Soluzione finale mia personale: B Grip sullo spallaccio sx + Think Tank Rotation 180 Pro e amen. Volendo (ma non lo faccio sempre) sullo spallaccio dx aggiungo un tubo lowepro sottile e lungo(di sigillo ci sta il 70-200 f4 senza paraluce) fissato con del velcro per un secondo obiettivo sempre pronto senza nemmeno switchare il marsupio dello zaino. In pratica gli spallacci sono zeppi come cartuccere e tramite il laccio alto dello zaino restano abbastanza fermi da non infastidire le braccia con i bastoncini. Nel marsupio faccio spazio alla 5D mark 2 +17-40 L quando devo compattare il tutto per la sera + 70-200 f4 + 50ino + tutto il necessario x i filtri e gli accessori. Nel vano superiore tolgo l'imbottitura e ci sta tutto cio' che serve per una 3gg in mezzo ai rifugi. Sono anni che faccio trekking mediamente impegnativi sulle montagne italiane e la reflex è venuta sempre con me anche su cime raggiungibili in ferrata se di difficoltà intermedia. PS Dimenticavo In ferrata o durante passaggi particolarmente complessi il marsupio diventa fondamentale per riporre al sicuro da urti l'attrezzatura. MA una volta arrivati su una piazzola di sosta tiro fuori in 2" sec e faccio lo scatto micidiale dove non osano le aquile! |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 22:53
Valido lo sembra sicuramente, però credo sia difficile portare anche zaino o altro insieme!  Oppure si riesce a mettere anche con lo zaino? |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 1:28
Sono ormai anni che adotto un sistema personale autoassemblato che emula i Cotton Carrier. L'ho utilizzato col 70-200/4L, 300/4L, Sigma 150/2,8, ora lo uso col Tamron 150-600. Si tratta di utilizzare un supporto a spalliera al posto di un collare: www.trekking.fr/photo/ficheProduit.php?recordID=260 poi avvolgo il B-Grip attorno al torace con l'aggancio all'altezza dello sterno. In questo modo il tutto rimane ancorato al petto e la spalliera serve per tenere la reflex affinché il peso non faccia abbassare la cintura B-Grip quando è a riposo, mentre serve come spalliera durante l'uso (come nel video nel sito linkato). Lo zaino lo metto sopra la spalliera e no dà alcunissimo problema. Giorgio B. |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 1:34
Io per il trekking ho preso il digital holster della think tank e lo fisso al petto oppure in vita tramite cintura sempre della think tank... Inutile dire che la soluzione è si un po' meno rapida perché la macchina deve essere estratta dall holster, ma sinceramente preferisco averla al riparo quando non serve... Con la cintura è comodo perché posso spostare il tutto sia sul Franco, sia dietro in zona Chiappa senza il minimo fastidio durante la camminata... Questo mese proverò la soluzione su un trekking di 8 ore... Avevo pensato anche io a qualche soluzione all aperto... Ma se per caso si scappa un piede sul cammino e vado a terra, la macchina andrebbe a diretto contatto.... Se invece è nell holster ha un po' di protezione... Poi per estrarla ci vogliono 5 secondi.... |
| inviato il 31 Luglio 2014 ore 11:41
Ho visto che il Capture Pro è disponibile con 3 tipi di placche, ce n'è una che vada bene per il BeFree? E il B-Grip che placca ha? |
| inviato il 01 Agosto 2014 ore 13:36
si alla fine ognuno deve trovare il proprio sistema di fissaggio reflex a seconda del tipo di trekking che compie, è sicuramente essenziale un sistema di sgancio rapido, poi lo si adatta alle proprie esigenze e alla propria attrezzatura. @ste70 non ti saprei dire per la piastrina del capture camera, dovresti vedere se il befree ha la plate o la dual-plate arca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |