RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da canon a Nikon? quanti lo farebbero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da canon a Nikon? quanti lo farebbero?





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:41

Il liveview della D800E è praticamente lo stesso della Canon.... quando c'è luce, ma se scarseggia allora vengono fuori le magagne; su questo aspetto Nikon deve lavorarci un pochettino (tanto).
Sul lato flash invece noterai un decisivo miglioramento; il sistema CLS Nikon è davvero ottimo.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:44

Il liveview della D800E è praticamente lo stesso della Canon

non sono un esperto ma purtroppo passando da 5dmkII a d800 devo confessare
che tra i due monitor non c'è neanche una lontana parentela. a livello cromatico
purtroppo nikon non ha mai voluto riconoscere il difetto, ma non è cosi' accurato
come il canon.

luca

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 14:51

E infatti ho aggiunto..... quando c'è luce.
Se sei in pieno giorno, o comunque c'è abbastanza luce il liveview Nikon è più che usabile; i problemi arrivano quando cala la luce e il rumore impasta tutto.

Il monitor della Canon è migliore, è più leggibile quando sei all'aperto con il sole, merito dei trattamenti antiriflesso più accurati.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 15:01

scusa ma se non dici perché vuoi fare il cambio è un po' difficile dare un parere sulla tua intenzione. solo in relazione a quello che cerchi di ottenere si può fare questa valutazione perché in assoluto, invece, è puramente questione di gusti, di sensazione d'uso, di preferenze per ottiche, ergonomia, colori ecc. di un brand rispetto all'altro. ok ci sono più pixel sulla d800 e hai i punti di misurazione spot legati ai punti af e recupera meglio le ombre. questo è oggettivamente un plus. per il resto... mah

se sei vicino a milano e decidi davvero di cambiare macchina, prima di restituirla contattami, solo a patto che non abbia graffi e ci sia la confezione completa però. :)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 15:10

Se fotografi solo paesaggi la d800 per ora non ha rivali, come il 14-24 nikon (zeiss a parte)... Tuttavia prima o poi anche canon per forza di cose dovrà commercializzare una reflex FF con almeno 36mpixel, in questo caso credo che trarresti vantaggio aspettando poiché il 24-70 e il 70-200 canon sembrano migliori dei rispettivi nikon... Il tutto sta in una domanda, lo vuoi subito o preferisci aspettare la non sicura uscita di una 5d con 36mpixel? Magari fra un anno o 2... In ogni caso cadi in piedi...

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 15:38

Mah non sono mica tanto sicuro della supremazia del 24-70 Canon su corrispettivo Nikon. Il Canon soffre molto, ma davvero tanto, di flare. Per paesaggisti e ritrattisti a volte viene molto utile una lente che non sia soggetta, o poco, al fare in controluce. A me ad esempio piacciono molto i ritratti atmosfera velata che si ottiene mettendo il sole poco dietro il soggetto.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:02

Il Nikon 24-70 2.8 non se la cava affatto male sulla D800E, l'ho preso come ottica tuttofare e mi ha piacevolmente stupito.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:07

Bah.. tutto questi cambi Canon/Nikon e viceversa proprio non arrivo a capirli, ma per farci cosa poi?
Pensate che sia tutto nel mezzo la qualità, l'emozione, la poesia, la critica, ecc. ecc. di una fotografia?
Io ultimamente ho smesso di aggiornare il mio corredo, sono arrivato ad un punto che l'ultimo ritrovato tecnologico non mi dava nulla in più rispetto a prima, in me mancava qualcosa a livello di percezione della composizione e non mi riferisco alla semplice foto cartolina paesaggistica tanto di moda, di qui anche io faccio parte.
Allora ho cominciato a spendere i miei risparmi in libri di autori famosi e non, in mostre fotografiche, adesso sto guardando e pensando di fare dei seminari sulla fotografia con docenti riconosciuti a livello nazionale ed internazionale, purtroppo i costi non sono proprio cosi' economici.
Ho cominciato a fare diversi portfolio su temi specifici e a sottoporre i miei lavori a critici nelle letture portfolio sparsi per l'Italia, un esempio Reggio Emilia www.fotografiaeuropea.it/.
Mi sto rendendo conto che il mezzo serve a poco se non scaturisce l'idea vincente che possa farmi fare il balzo verso una maggiore notorietà/professionalità. ;-)

Ivan

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:22

Vero anche questo... come è vero che se non hai il mezzo non corri; un pilota di F1 può essere pure molto bravo ma con il triciclo a pedali va poco lontano.
Ognuno sceglie per se stesso, per come si trova meglio.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:45

Quoto Raamiel

assolutamente d'accordo però effettivamente cambiare completamente marchio a meno di un evidente vantaggio che non vedo nel cambio tra nikon e canon che offrono ai più le medesime cose più o meno non lo vedo entusiasmante cambio nikon D600 con canon 6D perché ha un punto centrale migliore... cambio perché il 24-70 nikon è un perlo più inciso del 24-70 canon ...Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 16:58

Condivido il pensiero di ivang: le macchine in questione sono entrambe da formula uno, non sarà il cambio a dargli il tanto sospirato plus, non credo minimamente che abbia esaurito le possibilità di una 5dmk3, poi se si fa tanto per chiacchierare, allora ok!

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 17:48

Dipende...se fai paesaggi che te ne fai di un autofocus stellare come quello della 5dmkIII? o della raffica? La D800E offre caratteristiche a mio avviso nettamente migliori per quell'ambito.
E' solo un discorso di strumento più o meno adatto, non è che la D800 è migliore di una 5dmkIII è semplicemente diversa; a renderla più o meno preferibile all'altra è la nostra prospettiva.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 18:25

Se fai solo paesaggi, e riesci come dici a smenarci poco o nulla nel passaggio (io non ci sono riuscito in quello inverso...) levati pure lo sfizio. La qualità del biancone la riampiangerai un po'...così come il Liveview di Canon.
Ah, oggi ho scoperto che il flash Canon (600rt) su 5D3 non sincronizza i tempi veloci (HSS) in priorità dei diaframmi...questi sono inpazziti...dei pazzi masochisti :(


Guarda che se nel menu personalizzazione: "Veloc.sincro flash modo Av" imposti la voce "Automatico" sincronizza ad alta velocità che è una bellezza;-)
Pagina 194 del manuale istruzioni della 5D Mk III.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 20:23

Ogni tanto un cambio o un acquisto riaccende la voglia di scattare, non deve per forza di cose essere considerato unicamente come un miglioramente del file finale ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2014 ore 20:45

Io da paesaggista, non farei mai il cambio. Non esisto solo il recupero ombre o la gamma dinamica. La macchina è solo un mezzo, e pensare in ''la d800 va meglio perché in post riesco ad aprire le ombre senza artefatti'' non ti fa fare grandi passi avanti. Qualcuno ti può' dire che la gamma dinamica della d800 fa pendere la bilancia verso un uso paesaggistico, io ti dico che reputo più importante un Live View decente come quello Canon. Per un paesaggista la gamma dinamica non penso sia un problema, visto che è facilmente risolvibile con un filtro GND o il multiblend. Aprire tanto le ombre produce artefatti in entrambi i casi (anche e in Nikon di meno). Quindi il mio consiglio è di valutare bene il cambio ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me