| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:14
Sono d'accordo anch'io che capture one restituisca un file migliore a colpo d'occhio, ma resta il fatto che i colori più vicini alla realtà li restituisce camera raw e non di poco... |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:32
Dici? Probabilmente questa cosa varia da fotocamera a fotocamera e dipende dai profili che sono presenti all'interno del programma che caratterizzano le singole fotocamere. I file della mia Nikon sono resi con naturalezza; forse dipende dal fatto che la morfologia dei profili Nikon recenti è molto molto simile a quella dei dorsi digitali della stessa PhaseOne; e questo magari favorisce una migliore interpretazione, ma è solo una ipotesi. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:45
COP non mi soddisfa, anche secondo me con i raw canon i colori non sono il massimo, ma è anche probabile che stia sbagliando qualcosa io, l'interfaccia mi risulta piuttosto ostica e faccio molta fatica ad utilizzarlo. Con camera raw mi trovo a casa e mi piace molto il suo output. Ho provato COP dopo i giudizi entusiasti letti qua su JF ma non mi sono proprio trovato anche se devo ammettere che la nitidezza dei file è notevole. Concordo che non è un programma paragonabile a PS, che ha una destinazione d'uso completamente diversa, ma si pone in competizione con Lightroom e Aperture. Tra i tre continuo a preferire il prodotto Adobe. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 15:15
Può darsi allora che CO si adatti peggio alle Canon; del resto quando lo avevo provato per i RAW della 1DmkIV l'impressione non fu il massimo, ma a quel tempo feci solo prove veloci e superficiali. Con la D800E invece è stato perfetto fin da subito. |
user42929 | inviato il 17 Maggio 2014 ore 15:37
confermo, con d800e è intuitivo, rapido, e mi ha restituito risultati che lightroom è stato in grado di darmi |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 19:05
A vostro giudizio, C1 ultima versione, credo la 7, è "decisamente" meglio della precedente (ho provato la 6.4.2)? Si trovano preset già pronti che replicano i picture style canon? |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 19:22
Io ho la D800E, su capture one 7 i profili sono i suoi, riconosce la fotocamera,?ne ho anche provati diversi di profili, ma rimane il fatto che i colori non rimangono vicini all'originale! Ad esempio i blu tendono al viola, i gialli freddi diventano caldi, arancioni quasi rossi e così via. Me ne sono accorto su foto in studio su campionario, per il resto è un peccato perché la nitidezza e il controllo sul rumore è migliore di camera raw |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 21:06
No... nessun profilo per replicare i picture style. Io di solito assegno il profilo della Leica M9, poi faccio il bilanciamento del bianco ed eventualmente aggiusto il resto. |
user42929 | inviato il 17 Maggio 2014 ore 21:21
a me il profilo della m9 risulta di un saturo esagerato! |
user42929 | inviato il 17 Maggio 2014 ore 21:21
a me il profilo della m9 risulta di un saturo esagerato! |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 9:06
ok, grazie a tutti. Ho le idee più chiare Mi permetto allora di usare ancora la vostra disponibilità per approfondire la questione: a questo punto parliamo solo di sviluppo del RAW (dato per scontato che se necessario si prosegue con Photoshop) partendo da un RAW Nikon (tecnicamente senza troppi errori di luminosità, ombre, ecc.) dato per scontato di sapere usare i software in modo buono se non ottimo, quale convertitore RAW consigliate? - Lightroom, Capture One, ACR di Photoshop, Capture NX2, altro? grazie per la disponibilità e buona domenica |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 9:14
A mio parere per un flusso di sviluppo catalogazione LR ha la curva di apprendimento ideale, è piuttosto intuitivo nell'uso e sotto lavora con il motore (ottimo) di ACR. Inoltre è perfettamente integrato con PS e tutti i suoi plug-in. Io ormai utilizzo solo LR e la suite Nik, PS lo uso saltuariamente. C1 è ottimo ma non mi ci sono trovato. |
user42929 | inviato il 18 Maggio 2014 ore 10:58
....come scritto in precedenza per lo sviluppo capture offre qualcosina in più, l'effetto che riesco ad ottenere in 5 minuti con capture one non lo ottengo in 5 minuti con lightroom, solo per questo light è finito dimenticato nei meandri del mio HD. Forse dipenderà anche dalle macchine utilizzate come si diceva poco sopra. |
| inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:37
" ...............quale convertitore RAW consigliate? .... Lightroom, Capture One, ACR di Photoshop, Capture NX2, altro? " E' un consiglio da NON chiedere. Al solito: per fare che cosa e per ottenere che cosa dalla fotografia finita? che gusti cromatici hai? Sei abile in fotoritocco oppure no? La scelta del convertitore di RAW va fatta sulle base delle caratteristiche che si vogliono ottenere nell'editing finale dell'immagine, incluso il cromatismo, e delle conoscenze che si hanno di fotoritocco: e......... queli sono affari esclusivamente tuoi, non degli altri! - La fedeltà cromatica più elevata alla realtà, te la dà Capture NX2: è l'unico che legge la codifica cromatica (soggetta ad I.P.) del RAW di Nikon, tutti gli altri approssimano soltanto i colori del Picture Standard di Nikon, il più fedele alla realtà cromatica, sempre però nei limiti del cromatismo di Nikon (la fedeltà cromatica vera non esiste e la fedeltà cromatica elevata è utile per fotografia tecnica e di moda, per tutto il resto, non serve). - La maggior flessibilità operativa te la danno Lightrooom / ACR ed assai meno gli altri. Saluti cordiali |
user24371 | inviato il 18 Maggio 2014 ore 11:45
nel mio piccolo uso con soddisfazione capture one per convesrione dei Raw ma poi effetti e ritocchi PS ! Poi è una questione di abitudini nel proprio work flow e trovo comunque molto professionale Capture One per la gestione del recupero alte luci e dettagli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |