| inviato il 17 Maggio 2014 ore 0:02
credo che nella scelta di un ampli HT bisogna capire innanzitutto cosa si vuole, se ascoltare solo il surround o se invece anche la musica, ed in quest'ultimo caso trovare il giusto compromesso, compromesso difficile se non altro per una questione proprio di costruzione dove nell'HT i vari canali vengono filtrati e gestiti da processori che imho non potranno mai dare la linearità di un semplice ampli stereo. In questo senso tuttavia abbiamo i cosiddetti ampli adattabili e con sound più musicale tipo il Marantz, ma personalmente anche Yamaha lo trovo all'altezza della situazione. Da quanto sopra ne consegue anche la scelta dei diffusori e la loro potenza, non a caso chi predilige anche l'ascolto musicale si attrezza di diffusori frontali da pavimento. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 2:40
“ Ho un Yamaha RX-V671 con 2 diffusori da pavimento 2 diffusori back 1 centrale 1 sub „ yamaha bellissimi hai visto gli ultimi mostri? quello separato pre e finale io avevo il dsp ax 1 (6 milioni di lire) con casse jbl tik 10 (3 milioni l una) un home teater un bel po po caretto ma con una resa assurda anche in suono solo stereo poi mi sono stufato e venduto tutto a un amico
 ecco la bestia piu di 30 kg!
 |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 3:04
grazie Giacomo1971 , Nando-t , infatti nel 2008 penso di aver fatto la scelta giusta , e ho comprato la copia di piatti Technics , un anno dopo la Matsushita electric (Panasonic) ha smesso di costruire il mitico Piatto Sl-1200 ! |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 7:43
Ricorda: meglio un due canali di livello che un home theatre discreto. Lettore dvd cambridge, ampli yba passion 200 e casse totem hawke, tutto con cavi cristal cable. Ho smesso di andare al cinema. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 7:45
“ Ritengo questo sistema 2.1 molto più performante di molti 5.1 che richiedono lavori per l'installazione o antiestetici cavi che corrono lungo il pavimento... „ Beh no, se parliamo di praticità e comodità nel non passare cavi, sono pure d'accordo, ma i back del surround cambiano tutto in un sistema HT. Ho provato provvisoriamente anche a montare i due sourround laterali portando il sistema a 7.1, ed effettivamente il giro dei suoni è molto più coinvolgente e spettacolare, ma lì veramente poi riempi la casa di diffusori, e mia moglie magari mi butterà dalla finestra insieme a loro . Nel mio caso, dopo una modifica del battiscopa del salone, i cavi dei diffusori bak ci passano dietro, e quindi non sono visibili. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 11:43
“ @ Donagh intendi questi ? it.yamaha.com/it/products/audio-visual/av-receivers-amps/aventage-seri anche in questo campo, come quello della fotografia, se uno vuole qualità suprema si ritrova a spendere cifre enormi. „ si si loro la serie 5000 è vero alla fine è come le lenti L o cose simili spendi davvero tante per ste cose ottima la maranz! |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 12:02
Ho un 5+1. Onkyo tx sr507. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 12:06
“ Ho un 5+1. Onkyo tx sr507 „ buono, se non erro ha la certificazione TXT. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 13:06
Scusa ma nn sono esperto in materia. Nn so cosa sia la certificazione txt. Lo presi perché leggeva anche tutti i nuovi formati audio tipo dts hd master audio etc. |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:03
Basta un qualsiasi HT entry level e l'audio del televisore diventa di un'altro pianeta anche solo con i canali in hd mediaset o la RAI quando li trasmette. Io ho un semplice HT Yamaha con oramai di 6/7 anni di tecnologia arretrata a cui ho collegato la PS3 ( per visione BR) con cavo ottico e TV plasma Panasonic. E' un livello basico ma una volta abituati ti assicuro che non riesci più a sentire l'audio dei normali TV Di contorno ci sento anche la musica ovvio. L'unico fastidio a portare i cavi a quattro lati della stanza, cosa che ho risolto con canaline incollate nei battiscopa, ma sei vuoi sentire spari o elicotteri che ti arrivano da dietro le orecchie non c'è altro modo. un saluto |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:05
Spezzo una lancia a favore delle barre che hanno raggiunto buonu livelli. Mio fratello ha preso una costosissima bose che ritengo troppo cara ma rende molto bene... |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:43
“ Mio fratello ha preso una costosissima bose che ritengo troppo cara ma rende molto bene... „ Leggendo e documentandomi su si siti specializzati in sistemi HT, HIFI....musica in genere, come lo è questo di Juza riguardo la fotografia, ho scoperto che la gran parte degli esperti, quasi all'unanimità ritengono la Bose di scarsa qualità nel senso che a parità di soldi spesi per i loro diffusori, si possono acquistare una vasta gamma di altre marche che sia come qualità costruttiva dei componenti, sia come risultato finale di ascolto, superano di gran lungo la Bose! La Bose ovviamente investe tanto in pubblicità, infatti anche nei centri commerciali stessi non a caso è sempre presente, questa pubblicità qualcuno la deve pur pagare! |
| inviato il 17 Maggio 2014 ore 14:48
la bose va forte nella psicoacustica agendo con riflessioni ritardi etc è fatta per un target per preciso.. anche io ho sentito che delle barre quella della bose è la migliore! avete provato le cuffie dolvy digital della bose? non so quanto costino ma è assurdo l effetto.. se si hanno vicino super sensibili spacca marones molte volte sono gingilli utili quelli... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |