| inviato il 16 Maggio 2014 ore 13:59
Come detto sopra avendoli entrambi, cercati un bel 135 e non te ne penti... Magari se ti serve la praticità del 70-200 prenditi un f4 e vai alla grande |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 14:21
“ il fatto che a me piace molto il sfocato e lo stacco devo andare assolutamente su 135 f2.0 giusto ? „ No. Almeno non secondo i miei 'gusti'. Lo sfocato del biancone non è acquarelloso come quello del 135L, ma è ugualmente eccellente e soprattutto ce l'hai a tutte le focali Giusto un paio di esempi che ho disponibili al volo:

 (sorry per il (C) sovraimposto ma sono foto che già avevo sul web) |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 14:49
Quoto Dab, li ho entrambi (biancone e 135L), il biancone mi sembra più nitido, sullo sfocato a parte lo stop del 135L se la giocano. Quest'ultimo a f/2.8 vignetta un po' meno. Duplicato con 2XIII il biancone vince a mani basse, differenza MOLTO marcata. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 15:59
Lo stato dell'arte sul mercato. Prova un altro modello sicuramente aveva qualcosa che non andava o necessitava di regolazione sulla tua macchina. |
| inviato il 16 Maggio 2014 ore 16:07
Quoto Dab, li ho entrambi (biancone e 135L), il biancone mi sembra più nitido, sullo sfocato a parte lo stop del 135L se la giocano. Quest'ultimo a f/2.8 vignetta un po' meno. Duplicato con 2XIII il biancone vince a mani basse, differenza MOLTO marcata Potresti, per favore, postare qualche foto di ritratto (magari stesso soggetto nello stesse condizioni di posa, luce, ecc.) con uno sfocato bello sia con il 135 mm che con il biancone a 135 e magari a 270 mm con il dupplicatore (hai il 2X III?) per entrambi? Te lo chiedo perché ho avuto il biancone che ho ceduto per il 135 a cui ho affiancato il 2X III. Non avrei mai saputo dire quale sia migliore tra i due a 135 (tanto di cappello al biancone), ma mi sembra strano che duplicato il 135 sia peggiore. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 9:54
Managgia a questo punto HO ancora piu dubbi ?!? offffaaa..... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 13:43
Io avevo il 135 e l'85 1,2 II,poi preso il 70-200 2,8 II il quale mi ha fatto vendere il 135 (moltooo simile come resa allo zoom ) e tenere l'85 1,2 moooolto diverso! |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 16:13
Il 135 non è stabilizzato, io l'ho venduto per prendere il 70-200 f4 IS perché troppo spesso avevo micromosso. e per le foto che facevo mi era più comodo lo zoom... poi sono passato all'f2.8 II. L'f2 non è facile da gestire, nei ritratti ravvicinati la perdita di fuoco tra le diverse parti del viso è molto evidente, se è l'effetto che stiamo cercando ok... però io in questi casi io scatto a f4-5.6... La nitidezza del 70-200 2.8 II è fuori discussione, come pure il contrasto e il rendimento cromatico, e sfocato e stacco sono di tutto rispetto. Costa caro ed è ingombrante, questo si, però credo sia notevolmente più versatile del fisso. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 16:15
Trovo anche interessante il fratellino fisso Ef 200/2.8L II (che non fa rimpiangere lo zoommone pesantone)
 |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 17:28
 85L II f2.8
 70-200 IS II f2.8
 85L II f2.8 Crop
 70-200 IS II f2.8 Crop
 85L II f2.8 DX
 70-200 IS II f2.8 DX
 85L II f2.8 DX Crop
 70-200 IS II f2.8 DX Crop
 85L II f4
 70-200 IS II f4
 85L II f4 Crop
 70-200 IS II f4 Crop
 85L II f4 DX
 70-200 IS II f4 DX
 85L II f4 DX Crop
 70-200 IS II f4 DX Crop Scusatemi se ho intasato il topic ma, toccato negli affetti e, diciamocelo, non avendo oggi pomeriggio una mazza da fare, dopo aver letto quanto scritto dall'autore mi sono messo a fare prove! Non che avessi bisogno di fare un test per sapere che il biancone è mostruoso e che probabilmente il nostro amico ha problemi di f/b focus o di allineamento del piano focale della macchina, ma se le parole sono accompagnate da prove dirette si lascia poco spazio all'interpretazione. Quello che io vedo è che, sotto ogni punto di vista, se non fosse per la lieve differenza di focale (col biancone che non ha la tacca dell'85 mi sono messo più o meno a metà tra 100 e 70, ma sono arrivato ad 88mm ), le foto fatte con l'85L II, che va giusto un pochetto meglio dell'85 1.8 ( ), e quelle fatte con il biancone sarebbero indistinguibili. Il 135 non ce l'ho attualmente sottomano, ma avendolo avuto, posso dire che la solfa è la stessa. Se si ha il biancone, un fisso lo si prende perchè si ha voglia/necessità di quello stop/stop e mezzo/2 che ti garantisce o per la discrezione o per fare questo
 per tutto il resto il biancone, che ricordo è anche stabilizzato, uguaglia, e, dal punto di vista dell'af e dello stabilizzatore, polverizza qualsiasi fisso (200 f2 IS a parte) nel suo range di focali ed apertura. Nella mia pagina tra le prove trovate le foto ad alta risoluzione. Se volete ho gli scatti del centro, del lato destro e sinistro e relativi crop da 2.8 a 11, ne ho inserito solo qualcuno perchè tanto la musica era sempre la stessa... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 17:32
dato che ho sia lo zoommone, l'85one il 135L e 200L posso (appena ho tempo) una prova a 4.... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 17:43
Io ho usato per una sera un paio d'ore al tramonto quest'ottica mirabile. Confronto diretto con 100 2.8 macro USM , non IS, entrambi su cavalletto Manfrotto bello stabile, non c'erano apprezzabili differenze sulle aree a fuoco. |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 19:10
Appunto, il bancone é una lente semplicemente mostruosa, credo proprio che l'autore del Topic abbia un problema di f/b focus... |
| inviato il 21 Maggio 2014 ore 19:12
“ Lo sfocato del biancone non è acquarelloso come quello del 135L, ma è ugualmente eccellente e soprattutto ce l'hai a tutte le focali „ Quotone! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |