| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:00
“ Cià, dai, fammi fare un tiro..... „ ricordati che sono Calabrese :D |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:03
spendere 1000 euri per un 16-35 con focale 4 è una follia, io ho appena aquistato il 16-28 2.8 tokina nuovo è ripeto nuovo a meta prezzo, quardate le recenzioni via internet.www.youtube.com/watch?v=uYbYL-mpKy0 |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:09
Claudio perché è una follia? onestamente io il tokina non lo prenderei mai. Un grandangolo, per il mio modo di fotografare, deve avere la filettatura su cui poter montare i filtri. Poi che sia 2.8 o f4 poco m'importa. Il 16-35F4IS, se migliorerà le lacune del 17-40, sarà un'ottica con le controball per chi fa paesaggistica |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:11
una follia mi pare esagerato. comunque f non sta per focale :D il tokina è ottimo. che filtri monti? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:13
ps aggiungo agganciandomi al discorso di magh che in paesaggistica di solito è immensamente più importante la possibilità di montare filtri che uno stop in più di luce. io personalmente scatterei sempre a f8/f11. chiaro che lo stop di luce schifo non fa, ma se voglio tanta luce allora penso a un fisso ;) |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:18
Claudio provo a ragionare un attimo: per qualcuno il diaframma 2.8 non è così importante, sul tokina non è semplice metterci i filtri, non è IS (a qualcuno serve più del 2.8), non è CANON (non so come sia l'assistenza tokina, ma dubito sia pari a quella di mamma Canon), il tokina è più pesante ed ha una escursione di focale più limitata. Non credo che chi acquisterà il Canon, che penso si assesterà sui 900 euro, faccia una follia...magari avrà esigenze diverse dalle tue. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:18
allora per quato riguarda i filtri ci simo parechie case che forniscono vari kit per montare i filtri, basta fare un giro su internet e ve ne rendete conto, ma ragazzi con i tempi che corrono ma stiamo scherzando spendere tanti soldi per un ottica solo perche è CANON ripeto quardate le recenzioni anche qui nel forum, che qualcuno come me ce la ed ne è entusiasta |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:18
Aldilà del fatto che presto andrà sugli 800, sono dell'idea che l'is sia molto importante anche su grandangolo. Delle MIE foto di viaggio fatte con grandangolo, il 70% sono fatte a mano libera e quando lo porto in montagna mi piace scattare in condizioni di luce difficile. Lì l'is mi fa risparmiare almeno 2 stop di iso ed avere più gamma dinamica e meno rumore. Ma questa è la situazione limite. La situazione più comune sono le chiese, i musei e una miriade di condizioni al chiuso. Ho svariate foto fatte con il 24-70 stabilizzato tamron ed il vecchio 17-55is al massimo wide, con tempi intorno a 1/10 e anche meno. Per non parlare poi di diverse volte in cui mi sono cimentato in simpaticissimi panning col grandangolo! Effetto simpaticissimo. www.dropbox.com/s/rc1nr8lra985agt/IMG_4816_1200.jpg Quì ad esempio se ce l'avessi avuto avrei potuto fare moooolto meglio. Invece già a 1/60 sono molto al limite mosso. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:18
Se... follia..... io ho già pronto il porcellino da rompere.... altro che follia.... Dunque, l'IS non lo vedo fondamentale ma ho fatto 4 calcoli. A 16mm se toglie 4 stop, con mano ferma, potremmo arrivare a scattare a mano libera ad 1 secondo, oppure, per essere più sicuri 1/2 secondo. Addio cavalletto? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:19
Magh - Vulture ho scritto il post in contemporanea col vostro, scusate le ripetizioni. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:20
ragazzi io mi occupo di cerimonie quindi forse voi avete giustamente ragione a dire, filtri ed ecc ecc... is e cose varie |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:23
@Paco68 Addio cavalletto no, ma per me portarlo nello zaino magari insieme a 2 filtrini da 77 ed evitare cavalletto e incrocchi vari con lastre ecc.. è molto importante. Per carità, potrei scattare ad iso 3200-6400, ma già la gamma dinamica della 5d3 non è sto granchè, a quegli iso poi.... meglio tempi più brevi ed iso 800. Il 2.8 non mi serve perchè poi dopo la pdc è troppo ridotta e sono daccapo. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:24
scusa LUFRANCO lesempio portato quel ti po di foto si fanno a 250 di secondo no a 1/60 |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:26
Sisi Lufranco, la mia era una esagerazione. Io i landscape li scatto a 100iso, però con l'is a 16mm possiamo arrivare fino ad 1 secondo senza cavalletto.... tutto sommato non è male |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:37
claudio il panning a 1/250? lufranco ha parlato chiaramente di panning, 1/60 per il soggetto (lento) è piuttosto veloce a dire il vero. lu, io avrei osato con un 1/15 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |