| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:51
Io aspetterei qualche giorno. Se hai un po' di disponibilità economica, domani (15 Maggio) esce il nuovo 16-300 3.5-6.3 Tamron. Non so molto delle sue prestazioni effettive, ma visto che il prezzo sarà tra i 600 e i 700 Euro, dovrebbe essere veramente molto buono (sempre considerando che è uno zoom 18,8x), altrimenti non si giustificherebbe un tale prezzo, specie da Tamron. Anche io sto cercando un "supertuttofare" per aps-c (ho una 100D), senza pretese di altissima qualità o superluminoso. Per quella (l'altissima qualità e luminosità) ho altri corpi e altre lenti di ben diverso valore e costo. Per quello che mi riguarda aspetto che esca, e che qualcuno lo provi "dal vero" per cercare di capire se ne vale la pena. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 17:57
Ma no Michele, non si accanisce nessuno :-) Siamo tutti amici qui eheheheh Solo che se uno abita in alta montagna e chiede se è meglio una jeep range rover, una X5 o una ML non gli si può certo consigliare una carrera! Ci fa giù tutta la scocca quando nevica!!! Forse mi sono spiegato male io prima. O forse, come hai detto tu che qui siamo in un forum, bhe, ci sono tanti topic, non uno solo, forse dovevi consigliare nel topic della "carrera". |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 19:16
“ Il 18-250 e 18-270, anche se più versatili, mi sembrano davvero troppo estremi nella loro escursione e li lascerei stare. „ Anche io avevo lo stesso dubbio ma dalle prove e dalle recensioni sembra che il 18-250 Sigma si comporti meglio del 18-200. Secondo me Alessio non ha un budget corposo e sa benissimo cosa sta per comprare (lo ha scritto nella premessa)... Io stesso sono un po' pentito di averlo comprato perché se anche è leggero, comodo i colori e lo sfocato non sono vibranti come vorrei... ha poca personalità. Però la possibilità di avere in un'unica ottica il grandangolo, lo zoom e il macro è impagabile quando si vuole viaggiare leggeri e magari non portarsi dietro attrezzatura costosa... Sicuramente non è il top delle ottiche (nessuno di quelli che hai elencato lo è) ma se hai bisogno di un oggetto del genere e vuoi risparmiare ulteriormente per poter investire in qualcosa di meglio in futuro, perché non lo prendi usato? |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 20:38
Io avevo il 18/270 tamron proprio su 600D. Insomma non è malaccio, certo di sera inutilizzabile!!! Ma ho fatto foto bellissime anche con il tuttofare!!! Dipende uno cosa vuole!!! Questo e' un compromesso.Comunque serve mano ferma... I Canon sono superiori certo ma.... Insomma pensaci bene. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 20:41
grazie a tutti anticipatamente per le risposte :) Mi sento al bar a discutere con amici, e questa è una bella cosa.. Premetto per la seconda volta che SO cosa sto comprando, quindi non mi aspetto di certo la qualità di un 17-55 2.8. A tal proposito, dico che il 17-55 sarebbe sicuramente il top per la mia 600D, non è tanto un problema di prezzo, tanto di escursione focale. Mi serve qualcosa di estremo che mi consenta di cogliere particolari in lontananza. Inizialmente avevo pensato ad un 55-250 o un 75-300, ma poi pensare di dover cambiare sempre ottica mi ha fatto tornare sui miei passi. Io ho sentito parlare bene del sigma 18-250, nonostante l'escursione esagerata... Nel lontano 2009 ho avuto un 18-200 per qualche settimana e devo dire che non mi dispiaceva affatto, quindi so cosa sto comprando come ho specificato all'inizio. Adesso il problema non è tanto luminosità, qualità o vignettatura (caratteristiche "negative" di queste ottiche), ma cercare di prendere il migliore come rapporto qualità/prezzo. Grazie sempre, aspetto risposte :) |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:19
Da qualche giorno anche io sto cercando qualche supertuttofare da montare sulla mia 100D. Da quello che ho osservato un po' in giro, l'unico che arriva quasi al livello del 15-85 attualmente montato, è il 18-135 STM (occhio, non la versione precedente), ma perde a 18 mm. Cercando meglio, pare che quello che soddisfi abbastanza le esigenze sia il Sigma 18-250. Le ricerche le avevo fatte sui vari siti noti: www.slrgear.com/reviews/index.php www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 www.lenstip.com/index.html?producent=73&obiektyw=1053&typ=0&moc=0 ecc. ecc. Però occorre tenere presente che Sigma, dall'inizio dell'anno, ha tirato fuori una nuova versione C del 18-200 che promette bene: www.sigmaphoto.com/product/18-200mm-f35-63-dc-macro-os-hsm-c Tamron, dal canto suo, ha già annunciato un superzoom 16-300 VC PZD, ma non so se è già uscito: www.tamron.eu/it/obiettivi/16-300mm-f35-63-di-ii-vc-pzd/ Giorgio B. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:21
Vedo che nessuno ha ancora menzionato il Canon 15-85 f/3.5-5.6 IS USM: a livello ottico ha un'ottima resa, stabilizzatore performante, un vero grandangolare su APS-C, messa a fuoco rapidissima e altre caratteristiche ancora, di solito tipiche di obbiettivi di ben altra caratura per un prezzo di poco superiore al tuo budget. |
| inviato il 14 Maggio 2014 ore 21:28
Si, ma il 15-85 mi pare di capire che non è ciò che cerca l'autore. Semmai, volendo pareggiare la qualità estendendosi oltre, occorre andare sul 18-135 STM. Ma potrebbe essere ancora corto.... Giorgio B. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 0:54
si ragazzi, cerco qualcosa di ancora più spinto del 18-135. Mi sto documentando seriamente e vedo che del 18-250 sigma ne parlano tutti bene, sottolineo BENE rispetto agli avversari tuttofare... Addirittura paradossalmente il 18-250 sigma è migliore in tutto rispetto al 18-200 sigma 2° versione! Penso che opterò per quello ormai... |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 21:41
salve a tutti! Dopo qualche settimana ho optato per il sigma 18-250, solo una parola: ECCEZIONALE! Se volete delle immagini ad alta qualità contattatemi in privato che ve le mando... |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 22:06
Grazie Alessio del tuo riscontro. Dove l'hai preso? Quanto l'hai pagato? Da tre settimane è uscito pure il Tamron 16-300 e sembra che non sia male, ma costa un capitale (più di 600€)! Giorgio B. |
| inviato il 06 Giugno 2014 ore 22:08
Visto che oltre al 15-85 il salto è al Tamron 150-600, pensavo ad un 70-xxx per i reportage, ma se questi superzoom sono validi, potrei risparmiare ed andare su uno di questi da tenere fisso su 100D. Giorgio B. |
| inviato il 07 Giugno 2014 ore 13:50
ciao giorgio...allora io posso tranquillamente mandarti via e mail delle foto scattate in raw con 600D del 18-250 sigma cosi ti rendi conto tu stesso di tutto. L'ho acquistato su lina24.com a 319€, ma lo vendono anche su galaxiastore.it a 290 circa. Il rapporto qualità prezzo a mio avviso è ottimo! |
| inviato il 08 Giugno 2014 ore 8:42
Perchè non le pubblichi a beneficio di tutti? Sono curioso di vedere la resa su un sistema diverso dal mio. Ciao, Ciao. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |