| inviato il 15 Maggio 2014 ore 17:20
diverse voci vogliono una A9 in uscita tra non molto tra l'altro per un mercato più pro - almeno così sembra, così come un bel set di ottiche Zeiss MF. Ma ancora nulla all'orizzonte. l'NR applicato dietro le quinte si vede in qualche situazione e solo se hai un termine di paragone, ad esempio la D800 e se usi ACR o LR. Quando provammo notammo la cosa emergere specialmente nei ritratti, dove la pelle nei file sony sembrava di porcellana rispetto allo stesso file sfornato da d800. Non abbiamo usato altri RAW converter oltre Lightroom, quindi magari il problema sta in qualche flag non disabilitabile da Adobe. p.s.: prima di acquistare la A7r anche io scaricai i RAW da DpReview e li misi in paragone con quelli della D800 e allora non notai nulla. Sinceramente ci siamo stati poco sopra e non abbiamo capito perchè in qualche file si vedeva e in altri no. Solo trovammo che su RX1 il fatto non si verificava mai. p.p.s.: non escludo che sia una questione Sony-Adobe come la correzione della CA dietro le quinte che in altri RAW converter non si verifica, mentre con Adobe sì e non è disabilitabile. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 17:31
Da possessore dell'A7 trovo la conversione di Capture One molto migliore di quella di LR/CR e dello stesso software di Sony, in particolare proprio riguardo al dettaglio. Penso che valga anche per la A7r. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 17:51
Sul rumore in particolare non ho effettuato comparazioni, ma in generale trovo pessimo il software di conversione sony. ho preso capture one... decisamente un gran prodotto |
user44968 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 18:09
“ Eh??? Cioè auspichi l'uscita di un altro corpo ancora??? „ più che un altro corpo una svolta del sistema, così mi pare proprio monco. siccome pare proprio che il problema ottiche di sony dipenda dal fatto che non riescono a fare ottiche contemporaneamente veloci e compatte, siccome pare che sia in arrivo una rx2 con sensore curvo che pare possa risolvere proprio questo problema, e siccome a quanto pare la serie a7 è una serie denominabile "vorrei ma non posso" spero che una a9 con ottiche veloci, compatte e af della a6000, sarebbe ok per me. avere una a7 piccola quanto una olympus, ma non utilizzabile come una olympus, mi pare un occasione sprecata. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 18:12
concordo |
user44968 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 18:27
a me starebbe bene anche una serie rx1-2-3-ecc in stile sigma dp con ottiche fisse, veloci e compatte e con un "buon"(non cerco tanto) AF, e veloci anche a "processare" le immagini. una col 35mm, una con un 21mm poi qualche accessiorino (zeiss) per trasformare il 21 in qualcosa di più corto o il 35 in qualcosa di più lungo, e sarei anche a posto così. e la a9 possono pure tenersela. ovviamente dovrebbero essere entrambi più tascabili, l'attuale rx1 ha un ottica che non è grande, ma paragonata al corpo stona.... che sia chiaro che io adoro la rx1. |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 18:52
“ Ma che leggende da forum!?!? Avevo la A7r fino a un mese fa. O Sony o acr/lr applicano una riduzione rumore non disabilitabile dall'utente esattamente come le correzioni di aberrazione. Mi sono confrontato con un collega all'epoca e anche lui (fotografo di matrimonio - quindi tutt'altro genere rispetto al mio) notò questa cosa sulla a7r. Niente di tutto questo accadeva sulla Rx1, ma sulla a7r sì. „ Deduco che il tuo collega sia Federico, visto che per quanto lo stimi, è l'unico al mondo a cui ho sentito dire questa scemenza. Potrebbe essere semplicemente un suo gusto o una sua opinione sulla resa del file, ma di oggettivo non c'è un bel nulla. Questa cosa del NR sui raw ad alti iso la pensa solo lui, che è tra l'altro un fanboy Nikon. Mai sentito nessuno e nessuna review in tutto il mondo dire questo. E lo testimonia il comparometro raw di Dpreview che dimostra che a 3200 iso la A7R non pialla nulla e ha più dettaglio pure della D800E. Come la spieghi allora quella differenza su Dpreview se la A7R piallasse sugli alti iso? Le critiche da muovere a Sony sono piuttosto altre, che sta perdendo un sacco di tempo con l'uscita delle lenti e sulla tipologia di lenti da fare. Su questo concordo con lui. Ma altre cose sinceramente mi sembrano campate un po' in aria Se proprio vuoi levarti lo sfizio apri il raw con Raw Therapee |
user3834 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:13
Fermo restando che a breve esce la A99, non certo la A9, Sony ha fatto uscire 3 corpi FF con 12, 24 e 36 Mpx, ha 4 lenti lenti zoom che coprono dai 16 ai 200 mm, due fissi di cui uno è il top a livello mondiale, il tutto per un sistema che è in vendita da 5 mesi! Poi se a qualcuno non piace l'AF sono sicuro che potrà scegliere un altra ML sul mercato... Ah no scusate è l'unica FF! |
user44968 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:18
gli zoom copriranno anche tutto ma sono pesanti ed enormi e bui... e l'AF è un di più. e gli zoom non piacciono a tutti. |
user3834 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:25
Scusami, esiste sul mercato un 24-70 f4 più piccolo e leggero di quello Sony? Pensi che in Sony abbiano la bacchetta magica? E fare un 2.8 hai idea di cosa esce fuori? Sul discorso fissi sicuramente mancano delle lenti mq ripeto che il sistema è sul mercato da 5 mesi! |
| inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:28
Se c'è qualcosa da rimproverare al 24-70 sony/zeiss è la resa, che pare valida ma non entusiasmante, non le dimensioni. |
user3834 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:30
Andreadefalco... Ecco questa è una giusta obiezione... Diciamo che mi sarei aspettato di più, anche se lo schema ha i suoi limiti. |
user44968 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:47
ma io infatti non mi lamento del 24-70 che non ho minimamente preso in considerazione. mi lamento del 35mm che è "solo" f2.8. non esiste un 21mm, il 50mm che poi è un 55mm è leggermente enorme. non c'è un medio tele fisso(questo per la verità è stato annunciato) manca il minimo sindacale, fuji quando è uscita la xpro1 per prima cosa ha presentato insieme un 18, un 35 e un 60, poi il superfluo... se fai una ML devi pensare ad un certo target di utenti che sono diversi dai tiratori reflex...non compra certo un 70-200 f4 enorme e bianco con le luci fosforescenti con l'attacco del treppiedi... perchè a questo punto la nikon d3s tutta la vita! almeno lo impugni comodamente. aggiungo: diciamo che noi possibili target delle ML confidavamo (io ancora) che sony ci potesse dare il QI di leica nelle stesse dimensioni con in più la praticità e semplicità del M4/3... e diciamo che ci siamo rimasti un pò male... |
user3834 | inviato il 15 Maggio 2014 ore 19:55
Il 35 è 2.8 per non pestarsi i piedi con la Rx1, il 55 non lo vedo enorme, forse mi sbaglio io... Poi sul fatto che avrebbe dovuto tirar fuori prima i fissi e poi i zoom è sicuramente una scelta di marketing... Che comunque ha pagato visto che vanno a ruba. Io personalmente ci comprerei solo fissi ma pare che la massa se ne sbatta, probabilmente perché vogliono attaccarci ottiche non Sony. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |