RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tradire il matrimonio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tradire il matrimonio





avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2014 ore 14:15

parole sante Matteo,
siamo su un gran bel sito che è cresciuto di anno in anno a dismisura. Come hai notato è quasi sempre la categoria ritratto ad essere oggetto di incongruenze, basterebbe "nominare" un moderatore ritrattista che gli dia un occhiata una volta ogni tanto.
Non si può mica pretendere che le cose si sistemino per magia....
basta volerlo.
Ciao e buona giornata.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 15:48

Per rimanere circoscritti al tema del 3d, mi sembra molto più che logico che una modella (o modelli) fotografati in un set vadano decisamente collocati nella sezione "ritratto e moda" a prescindere da quale sia il loro vestiario. Non è un vestito che fa un matrimonio.

Quoto al 100% Giorgio, anche se devo dire che se qualcuno l'ha fatto ed ha specificato "onestamente" che trattasi di modella non gli si può rimproverare più di tanto!

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2014 ore 16:57

Io non intendo rimproverare nessuno, sono anch'io un ospite in questo forum, esprimevo solo un mio punto di vista.
La mia opinione l'ho espressa e sembrerebbe che tutti coloro che sono intervenuti la pensano su grandi linee come me, quindi ho avuto la risposta che cercavo da questo 3d.
Non ho più null'altro da aggiungere, ognuno può esprimersi a piacimento ed agire di conseguenza.
Ciao ragazzi, buona serata a tutti.

avataradmin
inviato il 19 Maggio 2014 ore 18:10

Nel complesso sono d'accordo con te riguardo il significato di 'foto di matrimonio', però al momento non lo considero un problema perchè non mi capita spesso di vedere foto di modelle nella sezione...se invece dovessero diventare frequenti valuterò come intervenire.

Al momento penso che il problema della sezione matrimonio sia che ci sono pochi fotografi veramente bravi in questo genere (tu sei uno di questi : grazie per la partecipazione!), mi auguro che col tempo aumenti partecipazione e qualità!

avatarsupporter
inviato il 19 Maggio 2014 ore 18:25

Purtroppo Juza la tua valutazione è corretta, proprio per perseguire la tua speranza andrebbe preservato l'autentico spirito del genere e capisco assolutamente che in passato sei stato di manica larga per ovvie necessità.
Apprezzo il tuo intervento e ti ringrazio per i complimenti personali.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2014 ore 19:50

Io non intendo rimproverare nessuno, sono anch'io un ospite in questo forum, esprimevo solo un mio punto di vista.

Ho sbagliato ad inserire il verbo, per rimproverare intendevo "contestare", anche io come te sono un ospite ed esprimo il mio pensiero anche se in questo tread in maniera imprecisa.
Ribadisco come scritto prima sono d'accordo con te al 100%!!!:-P:-P:-P
Ciao Giacomo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2014 ore 23:15

Non è un sito di matrimonio; è un sito di fotografia in generale... per professionisti e per dilettanti.
In un simile contesto trovo giustificato che alcune mescolanze avvengano ma, al 99% condivido il pensiero di Giorgio.
L'1% del no è dato dal fatto che a me che piace guardare foto di matrimonio per trarre spunti fa piacere vederle tutte in quella categoria, sia vere che preparate.


Ottima la nonna con la maglia dei Bulls che entra in chiesa ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 16:13

Ciao Giorgio.
sono incappato in questo tuo post proprio alla ricerca di ispirazione...

ho aperto la partita iva da un anetto, e ho avuto la mia prima richiesta di servizio per matrimonio.
apprezzo molto i tuoi scatti, sopratutto per l'orioginalità.

vedo in giro foto orribili. frutto di egocentrismo del fotografo. o scatti quasi da bar.

la mia domanda è:
quale è il limite per l'originalità?
Viglio dire, già oggi, che scatto per coppie, famiglie e modelle, spesso mi sento rifiutare una foto stupenda con il commento "che peccato, è tutta sfocata" quando magari è proprio quello che rende speciale la scena...

Immagino che tu abbia uno o più dialoghi con la coppia per definire al meglio i dettagli...
sono tutto orecchi! :)

Daniele

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 23:27

Sono anch'io d'accordo sul fatto che in matrimonio vadano postate solo foto scattate durante un matrimonio ...
(Sono stato sempre un architetto schierato contro i falsi storici MrGreen eheheh)

Per quanto riguarda invece la speranza che più fotografi "matrimonialisti" esperti rispetto ad ora postino loro foto ne dubito...
..secondo me continueremo a vedere soprattutto foto amatoriali, per il semplice motivo che non è facile per i professionisti ottenere il permesso di pubblicare su internet foto dei clienti .. E farlo senza permesso è rischioso.

Ma vedere foto amatoriali non mi dispiace ..anzi.
L'importante è come è stato ampliamente detto che siano del fatidico giorno!

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 9:50


..secondo me continueremo a vedere soprattutto foto amatoriali, per il semplice motivo che non è facile per i professionisti ottenere il permesso di pubblicare su internet foto dei clienti .. E farlo senza permesso è rischioso.

Se un fotografo matrimonialista professionista degno di questo nome, alla prenotazione del servizio non fa firmare al cliente un contratto che includa anche tutte le liberatorie di pubblicazione per uso promozionale dell'intero evento, c'è un sostanziale problema di fondo.
I fotografi matrimonialisti sono al 20% amici allo sbaraglio, al 70% negozianti che si arrangiano cercando di arrotondare, al 9,99% sono fotografi innamorati del proprio mestiere ,che vivono con grande preoccupazione che qualche amatore superdotato possa carpire i loro preziosissimi segreti, e quindi inventano effetti di PP bizzarri (dal Dragan al Seppia all'hdr, con possibili cocktail con cornicette ed ombre varie, il tutto stampato su carta metal o catarifrangente) solo per unicizzare la loro accecante arte, lo 0,01% invece non si confronta solo in ambito tecnico, ma oltre a quello punta decisamente sul lato umano, quando si è al centro della scena tra centinaia di persone, e il carisma diffonde energie positive rubare serve a poco e imitare rende ridicoli, la gente in massa è sempre spontanea, o ti seguono o ti ridicolizzano. Il matrimonio è questo, canon, nikon, fuji o sony che sia.


quale è il limite per l'originalità?
Viglio dire, già oggi, che scatto per coppie, famiglie e modelle, spesso mi sento rifiutare una foto stupenda con il commento "che peccato, è tutta sfocata" quando magari è proprio quello che rende speciale la scena...

Tentare di definire i dettagli creativi in un ora con clienti privi di competenza andrebbe solo a peggiorarti la situazione.
Per quanto mi riguarda lascio parlare la mia storia, ogni album consegnato mi porta altri 5 servizi nell'arco di 3 anni. Chi conosce il mio nome ha già visto centinaia di mie foto di centinaia di matrimoni, cosa dovrei spiegare secondo te? chi entra nel mio ufficio entra per conoscermi personalmente, prendersi un aperitivo e definire il contratto, devo solo stare attento a rimanere popolare anche nel listino prezzi senza farmi troppo gonfiare dagli apprezzamenti, mi piace rimanere il fotografo per tutta la gente.
Per te che inizi ti consiglio di instaurare immediatamente un forte rapporto con i tuoi clienti, scambiandovi ripetutamente opinioni ed indicazioni tipo: Ti ho ritagliato queste pagine di riviste per evidenziarti cosa mi piacerebbe vedere nel mio album di matrimonio e cosa invece non vorrei proprio. Oppure: Ho visto in televisione questo bouquet, come pensi renderebbe in ambito fotografico?
insomma far capire ai tuoi clienti che tu puoi essere un consulente a 360gradi, in questo modo per te risulterà più facile capire bene nel tempo quali siano i loro parametri di stile e creatività, ti fai una scheda personale da allegare al contratto con tutte le tue note e poi sta a te riuscire a soddisfarli.
Capisco che la cosa necessiti tempo energie, mail, telefonate ed incontri, ma il cliente vuole attenzioni soprattutto se è una sposa ;-) se riesci ad affascinarla da subito hai già vinto, ricorda che i sorrisi che ti farà quel giorno li farà a te non alla macchina fotografica, la sintonia è alla base. Se poi invece il matrimonio serve solo per arrotondare e non hai molto tempo da investirci allora non sono io quello che può darti consigli.
Ciao e buona fotuna.

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 10:52

Giorgio, sei stato molto, molto esaustivo!

Grazie!

Relativamente a:

alla prenotazione del servizio non fa firmare al cliente un contratto che mensioni anche tutte le liberatorie di pubblicazione e per uso promozionale dell'intero evento, c'è un sostanziale problema di fondo.


ho cercato in lungo ed in largo dei form da utilizzare, ma nessuno mi convince. sapresti aiutarmi?
Sto inoltre diventando matto per cercare di capire su che preventivi proporre.

Esiste una linea guida?

Daniele

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 10:58

Prego, vai sul sito ufficiale della Tau Visual, trovi tantissime cose che possono aiutarti, non dimenticare però di effettuare una ricerca di mercato nella tua zona, è il mercato a fare da guida non i trattati. Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:39

Ti ringrazio per aver risposto.
Comunque conosco un fotografo molto bravo nella mia zona, e spesse volte non vogliono firmargli il contratto per l'uso pibblicitario.. Vogliono solo fatto l'album senza farlo vedere a nessuno ..

avatarsupporter
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 15:49

Non so cosa dirti, in 22 anni di matrimoni a me non è mai accaduto.A parte quegli sposi "famosi" che hanno già dei contratti da rispettare con le loro agenzie di immagine, ho sempre trovato accordi con tutti. Ciao.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 16:39

Ho trovato per caso questa discussione e mi sorge spontanea una domanda:
e quei fotografi (abbiamo qualche esempio recente) che invece realizzano gli esterni in un altro giorno?
Mi è capitato alcune volte che gli sposi volevano le foto in determinati posti, impossibili da raggiungere il giorno della cerimonia.
Rivestendosi abbiamo potuto dedicare
un'intera giornata alle foto.
In questo caso, si puó parlare ancora di matrimonio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me