| inviato il 12 Maggio 2014 ore 18:48
rispolvero, per l'occasione, un grande classico...
 |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:07
Secondo me Canon è stata presa in contropiede da Panasonic con la sua gh4 che fa il 4k... una 7dmk2 dovrebbe essere la sua punta di diamante per almeno 3-4 anni nell'aps-c e le altre case ormai sono avanti in tutto, a partire dal sensore |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:34
@Sabbiavincent....secondo me Canon non si e' nemmeno accorta che Panasonic, Fuji, Olympus costruiscono macchine fotografiche......loro continuano a pensare che l'unico concorrente che hanno e' Nikon..... |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:45
“ loro continuano a pensare che l'unico concorrente che hanno e' Nikon..... „ Canon sa bene di chi deve accorgersi... se dovesse uscire una 7DmkII con un sensore "moderno", una bella raffica, ed un autofocus migliorato ne venderebbero a migliaia!! |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 19:48
Ma non lo sta facendo e anche se la 70d, che uso con soddisfazione - soprattutto per i video, però - è una bella macchinetta, non è nemmeno paragonabile per certi ambiti ad un'ipotetica 7dmk2 con tutte le feature che dovrebbe avere in dote, ormai! |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:04
Certo che 7D per essere una digitale ha avuto una vita incredibilmente lunga (2009), 5 anni! Come raffica e AF è ancora una Reflex molto valida. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:10
io ce l'ho e non sento il bisogno di upgrades per ora, soprattutto col firmware II |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:48
Io ho canon nel cuore.......ma certe cose faccio fatica a capirle (magari sono io che faccio delle considerazione errate). Tra le mie critiche (o considerazioni errate....) ci sono le seguenti constatazioni: A- 7d mk2 ma fra quanto la vedremo? B- la EOS-M (che possiedo) e' ad anni luce dalle ml di Sony, panasonic, olympus' fuji C-le lenti che Sigma e Tamron hanno proposto negli ultimi tempi sono qualitativamente molto valide e con prezzi decisamente piu' aggressivi di quelli di canon. Io continuero' ad acquistare canon perche' con il corredo che ho non ho veri vantaggi a cambiare, ma se dovessi partire da zero forse farei una scelta diversa. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:49
Don Zato, sono fermo al firmware 1.2.5 ; il firmware II di cui parli quali migliorie introduce? Val la pena procedere? Grazie |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:56
Tra la 7dmk2 e la 1d mark V non avrei dubbi cosa scegliere ma ormai la decisione di far morire il progetto aps-h sembra irrevocabile ... ora non mi resta che raccogliere le firme per introdurre l'emotion che piange |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 20:57
Sono 3 anni che "esce il mese prossimo"... |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:45
“ Tra la 7dmk2 e la 1d mark V non avrei dubbi cosa scegliere ma ormai la decisione di far morire il progetto aps-h sembra irrevocabile „ Una 1DMKV, sensore aps-h da 22mpx, 12fps, qualità ad alti iso della 1DX...un sogno per i fotonaturalisti, altro che 7dmkII... |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 21:57
@Vimite626: praticamente ti cambia la macchina. Già solamente la modalità auto ISO con la possibilità di impostare il limite massimo... www.canon.it/Support/Consumer_Products/products/cameras/Digital_SLR/EO Miglioramenti della versione 2.0.0: 1. Miglioramento della velocità di scatto massima durante lo scatto continuo. JPEG Grande/Fine? circa 94 (126) scatti *1 -> circa 110 (130) scatti *2 RAW? circa 15 (15) scatti *1 -> circa 23 (25) scatti *2 RAW+JPEG Grande/Fine?circa 6 (6) scatti *1 -> circa 17 (17) scatti *2 *1 Le specifiche indicate si basano sulle condizioni di prova Canon (ISO 100 e Standard Picture Style) con una scheda di memoria da 4 GB. Le specifiche riportate tra parentesi indicano il numero di scatti che possono essere eseguiti con una scheda di memoria Ultra DMA (UDMA) da 4 GB e si basano sulle condizioni di prova Canon. *2 Le specifiche indicate si basano sulle condizioni di prova Canon (ISO 100 e Standard Picture Style) con una scheda di memoria da 8 GB. Le specifiche riportate tra parentesi indicano il numero di scatti che possono essere eseguiti con una scheda di memoria Ultra DMA (UDMA) da 128 GB e si basano sulle condizioni di prova Canon. 2. Supporto di un nuovo accessorio: il ricevitore GPS GP-E2. 3. Aggiunta dell'impostazione ISO automatica massima. 4. Aggiunta della funzione di elaborazione RAW integrata. 5. Aggiunta della funzione di controllo rapido durante la riproduzione. 6. Aggiunta della funzione di classificazione. 7. Aggiunta della funzione di ridimensionamento JPEG. 8. Aggiunta della funzione di regolazione manuale del livello di registrazione automatica. 9. Aggiunta della funzione di impostazione libera del testo per i nomi di file. 10. Aggiunta della funzione di impostazione del fuso orario. 11. Aumento della velocità di scorrimento delle schermate quando si ingrandiscono le immagini. 12. Risoluzione del problema che si verifica quando la velocità dell'otturatore è ridotta a causa dell'utilizzo di un flash esterno per l'attivazione di flash consecutivi intermittenti. 13. Correzione delle informazioni sullo spazio colore nel file Exif relativo ai filmati. |
| inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:06
Grazie Don Zato, sei stato estremamente cortese e puntuale, però ti chiedo solo un ulteriore aiuto. Non sono pratico di canon (ho sempre usato ed uso ancora Olympus), per cui ti chiedo, per non commettere errori, di indicarmi dove sono reperibili le informazioni necessarie sulle modalità di aggiornamento. Scusami se approfitto e ancora grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |