RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 23:08

Un sensore più grande, oltre ad essere in grado di catturare una maggiore quantità di luce, fa rendere meglio le lenti che ha davanti perché (a parità di inquadratura) permette loro di lavorare a frequenze spaziali minori.

Questa è una legge di fisica ottica che valeva anche quando c'era la pellicola ed oggi è più che mai valida.

Certo, non sarà sicuramente questo a far grande un fotografo. Non tutti quelli che hanno un computer potente sono in grado di usarlo per quello che può dare e non tutti quelli che in passato possedevano una Remington sapevano scrivere romanzi.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2014 ore 23:10

Si ma non tutti possono spendere così molto....e non deve esser vista come un passaggio obbligato secondo me

user8319
avatar
inviato il 10 Maggio 2014 ore 23:43

Perchè, qualcuno è passato al FF perché gli hanno puntato una pistola alla tempia?
E poi una vecchia 5d ussta costa 500 euro, quanto una apsc entry level nuova.

user44968
avatar
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:05

secondo me in fase di acquisto si commette spesso un grande errore, e cioè pensare che esista la fotocamera perfetta per tutti gli usi, cosa che non esiste.
io ad esempio ragiono in funzione delle ottiche, scegliendo un ottica poi ci abbino il corpo macchina. è vero che sono portato a spendere tantissimo, ma lavorandoci poi per me va bene, ma uso con la stessa disinvoltura tutti e 5 i formati di sensore che ho a disposizione,(mi cimento in tutti i generi ma uno solo per lavoro dove uso una sola fotocamera con ottica fissa, sony rx1,il resto è tutto hobby) perchè più che concentrarmi sul sensore mi sono concentrato su quella determinata ottica e sull'uso che devo farne, e il sensore è in secondo piano rispetto alle caratteristiche del corpo, che a sua volta è in secondo piano rispetto all'ottica.

un esempio su tutti, la caccia fotografica, che qui è di gran moda ma per me solo un passatempo da una volta all'anno, la faccio con il panasonic 100-300 che considerando il crop di 2x rispetto al FF non solo non ha equivalenti sul FF per quanto riguarda le focali, ma in luminosità, prezzo e dimensioni. prima giravo con la d3s e il bigma che richiedevano uno "scerpa" solo per il trasporto, ma se mi capitava una foto da "35mm" ero fregato!e considerato che quando me ne vado in giro "per montagne" non faccio il fotografo ma faccio altro,(sport non cose sconce!MrGreen ) non potevo permettermi quel trasporto.

altro esempio la sony rx1 che invece uso per lavoro. non c'è combo migliore per qualità dimensioni e peso.

e per le istantanee lo smartphone non si batte!

poi però c'è da fare sempre il solito discorso delle dimensioni "di stampa" se si ha bisogno di grandi dimensioni allora il sensore più grande fa la differenza eccome. ad esempio le mie foto di caccia fotografica non vanno mai oltre le dimensioni del web, e il mio precedente combo era inutile, quello attuale fantastico.
(parlo di effetti visivi, io non sono un tecnico e non capisco niente di elettronica)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:25

@Merendino Santo..io ti posso solo dire che anche un amatore molto appassionato ben presto trova dei limiti(e sono grossi..non stò nemmeno ad elencarli)nel sensore aps.c e preferisce magari una 5d old con una buona ottica f 2.8 ad una aps.c da 20 mpx(che secondo me non servono a niente),hdr,wi fi e altro..se vuoi sapere se ci sono differenze di qualità tra FF e aps.c ti rispondo cosi :c'è l'abisso!!..ti auguro presto di sentire quel bisogno di passaggio a FF..;-)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:49

Cioè mi state a dire che in casa canon ho una FF da 500 euro e in nikon per una FF devo spendere minimo 500€ in più per una d700 usata e strausata????!!!


Perchè non ho seguito le orme di mio padre in canon.....


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:52

Si ma la d700 non è la 5d old. IMHO

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:53

Cioè?? Scusa ma in canon sono ignorante!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:58

12 Mp di risoluzione, entrambe full frame, ma

1) modulo autofocus della Nikon più veloce e preciso;
2) sensibilità di riferimento maggiore (la D700 arriva 6400 ISO contro i 3200 della 5D);
3) schermo LCD della D700 più grande (3" contro 2,5");
4) raffica più veloce sulla Nikon (5 contro 3)
Scusa e...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 0:58

La prima 5D Canon oggi si può trovare intorno a 500€. ;-)
La D700 avevo letto che qualcuno l'aveva trovata a 700€. B.

Giorgio

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 1:01

Grekon si effettivamente stavo osservando dalle schede tecniche, peró è sempre na FF sarei curioso di provarla peró...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 1:01

A 700 € è un miraggio dimmi dove che ne compro 1MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 1:05

Cmq da possessore di nikon D600 io il salto del miglioramento l'ho visto più eclatante quando ho investito in ottiche migliori (70-200 f4, 50 1.4, sigma 35) piuttosto che nel passaggio da D7000 a D600

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 1:05

Idem hehehe

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2014 ore 1:08

@Starline
Io ho la 5D mk1, avoglia a tagliare per raggiungere il fattore di crop di una 70D: la 70D è una macchina da 20Mp con fattore di crop 1.6x, la 5D di Mpixel ne ha solo 13...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me