RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto costa la stabilizzazione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quanto costa la stabilizzazione





avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 9:59

"
C'è un guadagno ad averlo sul l'ottica invece che sul corpo macchina ?

"

Quello che non c'è, non si rompe.


E dunque meno roba metti nei progetti, a pari prestazioni, meglio il progetto è fatto.

Il punto critico è il " pari prestazioni": che prestazioni di stabilizzazione fornisce il sensore stabilizzato? io non lo so.

Canon e Nikon dichiarano 4 stop in uso medio: secondo me dicono entrambi le bugie e se fanno 3 stop è già tanto.

Chi tira la volata in questi settori, è il marketing: di corpi ne vendi assai meno che di ottiche, dunque, per il soldo, stabilizzare l'ottica, su quello non ci piove.

Pentax è assai più piccola di Panon e Nikon, il sistema Pentax non è così esteso e flessibile come il Canon e Nikon, e Pentax si è sempre dimostrata una casa seria, al contrario di Nikon che ha sporcato il marchio negli ultimi anni: il principio di stabilizzazione di Pentax è migliore come principio, ma non conosco le prestazioni.

Saluti cordiali.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 10:28

In condizioni d'uso normale, due stop li ho sempre riscontrati, tre stop a volte, di più solo occasionalmente, una volta (UNA) ho provato a scattare ugualmente ed ho riscontrato cinque stop, ma so benissimo che è stata fortuna.
L'obiettivo dei cinque stop è un Canon 28-300, usato allora a 300mm.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:08

Non sono un entusiasta della stabilizzazione ma riconosco che talvolta e' utile, talaltra indispensabile, a volte inutile. Il problema della stabilizzazione nel corpo macchina (che 'recupera' tutte le ottiche, anche a fuoco manuale, uno possieda) e' che a quanto sosteneva Canon (e il buon senso suggerirebbe che avessero ragione) la stabilizzazione del sensore perde efficacia all'aumentare della focale dell'ottica, ossia proprio quando comincerebbe a servire a qualcosa, in quanto l'escursione e la velocita' del movimento del sensore necessarie alle grandi focali divengono eccessive, si parlava (secondo Canon, che chiaramente pero' e' di parte perche' usa la stabilizzazione nell'ottica) di 5mm di escursione del sensore necessari a 300mm di focale. Mentre il gruppo flottante all'interno dell'ottica non ha questo problema, bastandogli rapidi e minutissimi movimenti per compensare fino a 3 stop che coi tele sono una mano santa. Io, sinceramente, fotografando di giorno riesco ad adoperare passabilmente i 100mm sia stabilizzati che non senza grossi drammi- ed oltre vado raramente. Ho risparmiato volentieri i 300 e piu' Eur di differenza tra il 100 macro USM e il 100 macro serie L e mi trovo bene anche senza stabilizzazione, inoltre cio' che non c'e' non e' facile che si rompa. Per cui rinuncerei al buon 24-105 che mi piace per un 24-70 2,8 che , provato, mi piace di piu', anche senza IS. Tenete presente che io lasciavo apposta a casa le reflex giap per girare con le Zenit per il puro ineffabile gusto di negarmi esposimetro, stigmometro, otturatore con tanti tempi, diaframma TA ed interporre meno tecnologia possibile tra me ed il soggetto; per cui posso essere un cattivo esempio.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:28

Tenete presente che io lasciavo apposta a casa le reflex giap per girare con le Zenit per il puro ineffabile gusto di negarmi esposimetro, stigmometro, otturatore con tanti tempi, diaframma TA ed interporre meno tecnologia possibile tra me ed il soggetto; per cui posso essere un cattivo esempio.


Se vuoi una volta al mese vengo a casa tua e ti picchio, così puoi provare anche l'ineffabile piacere di prendere un sacco di botte!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 22:33

:-PMrGreenVedo che hai centrato il problema, la vera arte puo' essere raggiunta solo attraverso una formidabile dose di masochismo, disgraziamente posso dimostrare che non e' sufficiente MrGreenMrGreen
e che le foto fatte con strumenti semplici possono tranquillamente essere orrende proprio come quelle fatte con le digitali FF. Cool

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2014 ore 23:14

Tempo fa' non esisteva IS, non esiteva AF, e si faceva tutto a mano: era più difficile, ma le foto si facevano ugualmente.
(quelli bravi)

Senza tutti gli ausili moderni le mie foto erano molto peggiori (non ero bravo?).
Senza IS avevo una notevole percentuale di foto mosse, con l'IS salvo i soggetti statici la maggior parte delle volte.
Per me l'IS è fondamentale, lo metterei anche su un 10mm.

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2014 ore 23:15

@Duna
Il problema della stabilizzazione nel corpo macchina (che 'recupera' tutte le ottiche, anche a fuoco manuale, uno possieda) e' che a quanto sosteneva Canon (e il buon senso suggerirebbe che avessero ragione) la stabilizzazione del sensore perde efficacia all'aumentare della focale dell'ottica, ossia proprio quando comincerebbe a servire a qualcosa, in quanto l'escursione e la velocità' del movimento del sensore necessarie alle grandi focali divengono eccessive, si parlava (secondo Canon, che chiaramente pero' e' di parte perché' usa la stabilizzazione nell'ottica) di 5mm di escursione del sensore necessari a 300mm di focale. Mentre il gruppo flottante all'interno dell'ottica non ha questo problema, bastandogli rapidi e minutissimi movimenti per compensare fino a 3 stop che coi tele sono una mano santa.


Secondo te Canon aveva ragione? O forse conviene vendere le ottiche stabilizzate e fasi pagare di volta in volta la tecnologia? Me lo chiedo seriamente, non conosco Pentax ma uso lo stabilizzatore della Olympus a 5 assi, usato anche a 600mm, sensore stabilizzato... è qualcosa che se non l'hai mai provato non lo capisci... altro che 2-3-4 (finti) stop di Ca-Nikon.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 11:22

Io ho Pentax che usa un meccanismo senza guide, con il sensore flottante in un case magnetico, e a 100mm 3/4 stop ce li ho tutti, e a 300mm posso scattare tranquillamente con 3 stop in meno. A 400 mm gli stop sono 2, oltre non so. Ma spesso quando uso lunghezze focali è per fare naturalistica e spesso la velocità dell'otturatore è richiesta dal soggetto. In più l'astrotracer permette di sfruttare lo spostamento del sensore per seguire il moto apparente della volta celeste quando voglio fare astrofoto senza l'equatoriale con corte focali.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 11:29

Sicuramente dal punto di vista del produttore vendere enne stabilizzatori, uno per ogni obiettivo, è MEGLIO.
A livello tecnico invece non so valutare se sia meglio nell'obiettivo o nel sensore.

Voi che usate Pentax ed Olympus, nelle occasioni in cui lo stabilizzatore è necessario, nel mirino ocme vedete l'immagine? Ballerina oppure stabilizzata?


avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2014 ore 11:50

Voi che usate Pentax ed Olympus, nelle occasioni in cui lo stabilizzatore è necessario, nel mirino ocme vedete l'immagine? Ballerina oppure stabilizzata?


Con Olympus si vede la stabilizzazione del mirino/display. A 600 mm è impressionante vedere come balla l'immagine e, quando si preme il pulsante di messa a fuoco dove entra in gioco la stabilizzazione, l'immagine si blocca come per magia.

Non so quantificare gli stop del 5 assi Oly, ma siamo a molto molto di più di 4 stop. Sono riuscito a fare foto nitide, a mano libera, con tempi di oltre 1 secondo.

Questo permette, oltre a tenere gli ISO bassi che sul m4/3 non fa mai male, di poter fare foto al volo tipo effetto seta, senza l'uso di cavalletto.

Ne ho caricata giusto una di esempio fatta a mano libera www.juzaphoto.com/galleria.php?t=870927&l=it

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 12:53

Ho avuto in contemporanea Canon-Nikon ed Olympus om-d.5..
Li vedo equivalenti.Ho notato,invece,che i vecchi stabilizzatori Canon vanno meglio dei nuovi che sono troppo pompati dalla pubblicità.
Certo che l'idea Olympus ( e Pentax) è ottima con le ottiche vintage che diventano tutte stabilizzate.....

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 12:58

Per me l'IS è fondamentale, lo metterei anche su un 10mm.

Quello che penso io.
Chi dice che lo stabilizzatore non serve sulle focali corte è perché fotografa sempre sotto il sole pieno.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 13:12

Da quello che ho potuto verificare lo stabilizzatore sul corpo macchina non raggiunge le prestazioni di quello integrato nell'ottica per diversi motivi: 1) il mirino non è stabilizzato; 2) lo stabilizzatore è generico e si deve adattare a tutte le focali.
L'IS a volte serve a volte no ..... ma quando serve ti può salvare la foto.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 13:15

Mahh...diciamo che è una comodità in più.
Considerando gli iso che arrivano a 12800 e più e le focali corte che in un 10mm.richiedono tempi di sicurezza che non superino 1/15sec. ......lo vedo abbastanza superfluo.
Mi chiedo come facevo io che usavo un f.4,0 con pellicola da 50 iso per 25 anni.....

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 13:16

L'IS a volte serve a volte no ..... ma quando serve ti può salvare la foto.


Purissima verità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me