RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corsa agli alti iso... Perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corsa agli alti iso... Perchè?





avataradmin
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:54

Secondo me in termini di risoluzione abbiamo già raggiunto ottimi livelli (e più di tanto non si può aumentare, altrimenti bisogna rifare anche tutte le ottiche), quindi penso sia naturale che ora lo sviluppo si concentri sulle alte sensibilità.

Sul FF abbiamo ormai una resa eccellente agli alti ISO, ma per l'APS-C c'è ancora molto lavoro da fare Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 9:59

Le foto fin ora superano raramente i 3200 perché andare oltre vuol dire avere foto inguardabili e di certo da non pubblicare... Andando a vanti con un miglioramento della qualità vedremo più frequentemente foto scattate ad alti iso... Io con la mia vecchia 60d non scattavo mai oltre i 1600, ora con la 6d scatto spesso anche a 5000, ho fatto anche foto a 12500 e hanno una qualità eccellente tanto che non ho neanche ridotto il rumore in post... In futuro nn è detto possa scattare foto la sera a 500000 iso ottenendo la resa che ora si ha a 1600 e di ciò lasciare a Ada il cavalletto... Il problema e che una macchina come la 6d che arriva a 25000 iso poi te la spacciano per 102500iso quando alla fine le espansioni sono inutilizzabili o come tante volte quando esce un modello con più iso ma alla fine gli iso in più sono inutilizzabili e a parità di iso le macchine hanno la stessa qualità... Questo e marketing...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:00

Ogni innovazione tecnologica porta sempre a dei miglioramenti,poi dipende dall'uso che se ne fa,a proposito o a sproposito.Diciamocelo francamente,quanti di noi,che hanno iniziato con la pellicola ed i suoi ASA o ISO fissi,non hanno desiderato poter averne un po di piu,in certe circostanze,magari per due o tre sole foto?Ora è possibile,basta gestire con criterio la cosa.Io non ho mai superato,se non per prova,gli 800 Iso,normalmente vado con i 320 Iso,e se so prima che avrò difficoltà,il mio vecchio compagno di tante(ma tante) foto,leggi cavalletto,mi è di aiuto.Precisazione dovuta:io faccio prevalentemente panorami,chi fa altri generi ragionerà in modo diverso,ovviamente.Come dice giustamente Juza,per l'APS-C c'è ancora molto margine di miglioramento,e io avendo una 7D ne sò qualcosa.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:04

Ripeto, la mia impressione è che si sacrifichino sull'altare degli alti iso altri fattori che sono importanti sempre.

La resa cromatica e la risposta cromatica alla lavorazione del file ad esempio.

Questo perchè si pensa (errando secondo me) che in PP si possa aggiustare tutto.

Due crop convertiti dal RAW lasciando tutto in flat della stessa scena.





Vi lascio immaginare quale fosse il colore reale del castello.

Confuso

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:07

Perchè avere la possibilità di usare alti iso con buona qualità apre nuove possibilità, pochi anni fa avresti visto pochi scatti sopra gli 800;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:10

Quoto caterina

user8319
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:17

Due crop convertiti dal RAW lasciando tutto in flat della stessa scena

Tolto il fatto che stai confrontando sensori molto diversi per dimensioni e tecnologia di base, lavorando il raw non sei riuscito a ottenere un risultato cromatico soddisfacente? (l'esposizione negli scatti è palese che è differente)

la risposta cromatica alla lavorazione del file

Questo perché confronti un medioformato con un FF, un CCD con un CMOS, c'entra poco con gli Iso

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:24

Robysalo e Felux, capisco le vostre perplessità.

Io sto dicendo una cosa differente, non che agli alti iso i moderni sensori sballino la cromia.

Ma che i moderni sensori, abbiano un comportamento cromatico meno curato a iso base, rispetto ai vecchi sensori.

Ora ok, lasciamo perdere la Mamiya.

Mi ricordo bene il comportamento cromatico della mia vecchia 1dsII e francamente mi sembra diverso rispetto a quello della 6D (parlo di 100iso).

Devo fare delle prove con i raw, anche se purtroppo non ho le stesse scene riprese.

La mia sensazione è che i nuovi sensori siano migliori ad alti iso ma meno "curati" cromaticamente a bassi iso.

;-)

user10907
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:29

Questo perché confronti un medioformato con un FF, un CCD con un CMOS, c'entra poco con gli Iso


mi spiace ammetterlo ma in buona parte roby ha ragione.
anche se il discorso della coperta rimane validissimo.
migliori la resa ai 12800iso e poi scopri che il dettaglio e la tenuta cromia a 100iso affogano spaventosamente.

dai, ora non diciamo che è solo questione di cmos vs ccd ecc...
la questione degli iso a salire è risaputa.

user10907
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:32

La mia sensazione è che i nuovi sensori siano migliori ad alti iso ma meno "curati" cromaticamente a bassi iso.


ma quale sensazione?!?
vai tranquillo paco, è cosa risaputa. è che ormai ci abbiamo fatto il callo e.. si va avanti !

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:34

Ho la 6D e 5D1 e 2 a me sembra che andando avanti la qualità sia aumentata sia in alto che in basso..

user8319
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 10:41

La mia sensazione è che i nuovi sensori siano migliori ad alti iso ma meno "curati" cromaticamente a bassi iso

La mia sensazione invece è che sulle cromie facciano molto di più le lenti, e personalmente mi accorgo che cromaticamente mi piace molto di più la resa delle ottiche "old" rispetto a quella delle ottiche moderne.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:05

Ho trovato fortunatamente i RAW nel PC dell'ufficio di una prova che feci quando uscì la 5DII.

La confrontai con la 5D.

Quello che vedete qui sotto è il crop al 50% di due scatti identici fatti dalle due fotocamere alla stessa scena con la stessa lente (Canon 24L).

RAW convertito da ACR (non ho qui sul PC dell'ufficio LR) senza modifiche, ho solo allineato il WB della 5D a quello della 5DII a 5100kelvin e la tonalità a -4 per entrambi.

Stesso camera profile.

Stessissime condizioni.

Il libro che vi ho cerchiato, purtroppo è sfocato, è un libro di fotografia ed ha la copertina arancione.

Nella 5D è arancione, nella 5DII è arancione/rossiccio.....

La parete della mia vecchia casa è color pesca, nella 5D è pesca, nella 5DII è bianchiccia

Se volete vado avanti, ma non credo che ce ne sia bisogno.





Ovviamente, sono disponibilissimo a mandare i RAW.

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:08

ciao oggi sono tutti alla ricerca di iso altissimi, raffiche da mitra, sembra che tutti debbano fotografare in siberia, sotto uragani, in pieno deserto a 50 gradi e fare foto ai buchi neri o agli abissi dimenticando che fino a qualche anno fa si andava di 100 asa con la pellicola e i2/400 erano sogni, e le megapizze debbano essere miliardi: a cosa serve? a nulla!! già 6 mega sono sufficienti , i 16 a quanto pare sono il massimo che l' aps-c possa rendere bene i 24 non so fino a che punto servano anche perché poi a lavorarli in pp è dura comunque la tecnologia ci dà questo e dobbiamo pipparcelo ,poi la gente specialmente da noi continua ad ingrassare i commercianti con continui cambi di macchine per la rincorsa all'ultimo modello però come hò appena detto il marketing va cosi e quindi ......... c'est la vie . buona giornata a tutti:-P

user36994
avatar
inviato il 07 Maggio 2014 ore 11:18

Una fotocamera da millemia ISO ti permette di non avere rumore su foto a 1600-3200-6400 ISO che sono molto utili in situazioni dove si vuole scattare a mano libera (quindi con tempi sufficientemente alti onde evitare foto mosse) e con diaframmi chiusi o di sera / in stanze e locali poco illuminati.

Non si sfruttano mai gli alti ISO, ma da quel che so più una macchina li supporta, e più regge bene quelli bassi. La mia 600D già a 800 è rumorosa, ma a volte tocca alzare anche a 1600 e tenersi il rumore per non perdere qualche scatto: avere una camera che non ha rumore almeno a 1600-3200 risolve gran parte delle situazioni dove non si ha il cavalletto e bisogna essere veloci.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me