| inviato il 07 Maggio 2014 ore 14:20
Ho una 7D e, per lavoro, mi trovo spesso a dover sfruttare gli alti ISO. Il limite della decenza secondo me si raggiunge a 3200, mentre i 6400 non sono usabili se non quando sono costretto. Se noti rumore già ad 800 iso sulla tua, probabilmente non riterresti accettabile nemmeno la 7D oltre i 1600. Per attenuare il problema, nel tempo ho investito in ottiche luminose, preparandomi al salto ad FF in un prossimo futuro. Ora abbino la 7D a Tamron 24-70 VC e Canon 70-200 2.8, con sotto un 10-22 per le rare volte in cui mi serve il grandangolo. Il mio consiglio è, come ti hanno già detto, di investire in ottiche. Se vuoi guadagnare ISO cambiando corpo, l'unica è l'FF, altrimenti hai sì e no uno stop in più rispetto ad ora. Se non conti di passare a FF, anche il Tamron 17-50 non stabilizzato è molto buono e costa poco |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 15:44
grazie x i consigli! penso che opterò per il 17-55...che tra l'altro oltre ad essere 2.8 è anche stabilizzato! E quindi in condizioni estreme, con una mano fermissima, potrei scattare anche a meno di 1/60. Cmq io vengo da un 18-135, ottica di tutto rispetto ma sicuramente scurissima... Quindi evito la 70D per adesso? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 17:52
se non ti offre un sensibile vantaggio in termini di ISO, perchè prenderla? |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 20:44
Si infatti, penso proprio che prenderò solo l'ottica... Anche perchè è dal 2009 che uso entry-level dalla 450 le ho girate tutte e 4 fino alla 600. Quindi a livello di ergonomia già ho fatto il "callo" :) Prendo l'ottica luminosa e me ne esco, poi più il là se avrò bisogno del corpo lo prenderò! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 8:21
e poi questa famigerata 7dm2 uscirà bene cxo!!!!:D secondo me la 70d ha meno di uno sop di vantaggio sugli iso...e poi conta che con quella manciata di pixel in più devi anche tenere dei tempi "una manciata" più rapidi per evitare micromosso! secondo me il passaggio a 70d lo si dovrebbe fare solo se uno ha bisogno di schermo rotabile e af performante, altrimenti rimane uno sfizio, che anche quello è bello soddisfare talvolta:P |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 8:32
Che poi..anche la 600D ha lo schermo rotabile, quindi direi che "solo" su ergonomia, solidità, AF e microregolazione la 70D sia meglio. Molti diranno "belin detto niente" e vi do ragione, ma è tutto soggettivo. Per le foto che faccio io mi accontenterei della sola microregolazione! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:47
Se proprio vuoi cambiare corpo, le 7D sono piuttosto convenienti ora, ma il guadagno sarebbe su altri fronti, non sugli ISO |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 10:46
Da possessore di entrambi posso dirti che sono due prodotti totalmente differenti , ottimi entrambi ma nel loro segmento. Con la 70 d ti sembrerà un altro pianeta Ciao |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 13:59
Beh, leggo pareri contrastanti... L'ergonomia non mi interessa...Magari l'AF si.. Però venendo da un 18-135, e andando su 17-55 sicuramente acquisterei qualità, luminosità e anche velocità di scatto visto che il 17-55 è USM e sicuramente più rapido. Detto questo, parliamo di un investimento di 850€ solo x il body 70D. Con 370€ compro un corpo 600D e altri 500 che mi restano potrei investirli su altre ottiche! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:08
se vuoi fare il cambio solo per una migliore resa agli alti iso mentre le altre chicche non ti interessano, forse ti conviene rompere il salvadanaio e aggiungere quei 3-400 euro che ti permetterebbero di passare a una 6d. li si che il salto è enorme. tra 600d e 70d credo che la differenza non sia tale da giustificare il cambio. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:15
Per passare a 6d non gli bastano 3-400 euro...si ritroverebbe senza ottica e con un 18-135 da rivendere a 100 euro...lascerei perdere senza budget, o fai il salto seriamente o rimani su apsc che oggi sono eccellenti comunque! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:26
si è vero, 400 euro sono pochi, ce ne vogliono come minimo 500. e il cambio dell'ottica effettivamente avrebbe un impatto non indifferente. io cosi stando le cose non cambierei nulla e metterei dei soldi da parte per un cambio ben più significativo. intendiamoci, la 70d in generale è un gran passo avanti rispetto alla 600d. le mie perplessità derivano dal fatto che da quanto ho capito la priorità sia la resa ad alti iso. se af e raffica sono indifferenti non capisco l'utilità di spendere 800 euro per uno stop scarso di luce in più. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:35
con 400€ predi una 60D usata, cercando bene, pensaci in ogni caso darei priorità al 17-55 |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 15:09
“ Anche perchè è dal 2009 che uso entry-level dalla 450 le ho girate tutte e 4 fino alla 600. „ E ti conviene fermarti lì, oppure saltare oltre, perché secondo Dpreview e DXO le successive 650D e 700D sembra che siano peggiorate, sul piano del rumore. Le uniche che battono la 600D pare che sia la 7D, 70D e 100D, ma si parla di differenze quasi impercettibili. Giorgio B. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 15:26
E siamo sempre là...se prendo una 60D usata, spendo 400€ che potrei benissimo evitare però... So per certo che le differenze di resa finale tra 60 e 600 sono quasi nulle. A parte l'ergonomia, la 60 ha in più forse un' AF un tantino migliore e poi?... Ho deciso: tengo la 600 e affianco il 17-55 2.8 IS... Grazie a tutti per i preziosi consigli! Saluti e buoni scatti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |