RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costruzione pozza abbeveratoio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costruzione pozza abbeveratoio




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 9:29

Buongiorno ragazzi.
Riporto in alto questa discussione, perchè finalmente quest'anno anche se con 2 mesi di ritardo, ho iniziato a costruire la mia prima pozza abbeveratoio.

Il mio progetto però prevede la costruzione di una piattaforma multiuso e possibilmente trasportabile.
In pratica, una piattaforma che possa essere usata come abbeveratoio l'estate e come mangiatoia l'inverno.

Si tratta di una "scatola" di legno resistente con spessore 2cm circa, grande 100x75 e profonda circa 10cm con gambe possibilmente regolabili e con tutto attorno dei morsetti (li devo ancora fare) per agganciarci rami e posatoi vari.
Poi l'estate aggiungo un telo in polietilene da 200gr/m2 doppi per farci l'abbeveratoio e varie pietre ecc.. per abbelirlo.
Tutto questo per l'idea iniziale di poterlo spostare nel giardino piuttosto che nel bosco e di tenerlo ad altezza antigatto/galline e più favorevole "all'altezza dell'occhio del grande fratello" MrGreen

Il problema poi alla fine è che per farla stabile, resistente ecc.. è diventato un "marmocchione" enorme che farà 20-30kg MrGreen MrGreen
Un classico dei miei progetti in fase iniziale.


Altro problema più grosso.
Io abito in periferia ed ho un piccolo orticello vicino ad altri orticelli. I soggetti non sono molti e sempre gli stessi (cince, occhiocotti, tortore tante e piccioni Eeeek!!!)

Mi piacerebbe fare una postazione simile in un bosco/campagna demaniale dove possibilmente non si cacci (difficilissimo trovarlo dalle mie parti) per avere mooooolti più soggetti.
Voi come fate? Avete tutti boschi, boschetti privati ecc.. o avete mai fatto "birdgardening" in zone demaniali/pubbliche ??

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 9:31

Il posatoio deve essere in alto, non alla portata dei gatti.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2015 ore 11:18

Ah quello di sicuro ;)
La mia pozza è anche troppo in alto.... 135cm circa
Dopodichè i posatoi vanno ancora più in su.

Il problema è se posso ricreare un birdgardening nel bosco senza essere denunciato e/o impallinato

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2015 ore 22:04

Il posatoio fatto così se non è in un area recintata rischi di trovarlo distrutto dopo pochi giorni...o dal proprietario del terreno/bosco o da qualche passante!
Terza probabilità il capriolo che ci si gratta la pancia!MrGreen
L'unica cosa è sfruttare la pendenza o un rialzo naturale per posizionare ad altezza occhio-capanno la tua pozza che deve essere ben "naturalizzata": uccelli e uomini devono pensare che sia lì da sempre e non un artefatto!!!!
Sempre in area in cui vige il divieto di caccia (mai rischiare!)
Il capanno però deve essere mobile...lo posi solo quando lo usi.
Così facendo nessuno farà caso alla tua pozzanghera; se però lasci giù il capanno son problemi anche se sei sul privato.Va denunciato in comune, altrim rischi una denuncia tu per abuso edilizio ed eventuale occupazione suolo pubblico!! Eeeek!!!
Io sto costruendo il mio capanno "fisso" su un bancale da posare in terreno privato su quattro mattoni NON cementati...mi aspetterò spiegazioni dal comune (zona a vincolo paesaggistico e naturalistico) ma al primo richiamo semplicemente lo alzo e lo sposto.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2015 ore 14:54

ma quindi scusate.. in inverno la pozza verrebbe frequentata anche in assenza di una mangiatoia che li attragga? o è fondamentale che ci sia?

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 13:35

Se in zona non ci sono altre risorse idriche può bastare la pozza...ma in inverno sono generalmente molto più fruttuose le mangiatoie anche se richiedono serietà e costanza (=fatica) nell'approvvigionamento per nn mettere in difficoltà i nostri amici pennuti nel loro periodo più delicato.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 16:27

Ma volendoli fotografare alla pozza,la mangiatoia aiuta le possibilità che vengano ad abbeverarsi? E si, poi starò attento tutto l'inverno..

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 22:39

Le mangiatoie ti aiutano ad attirare un maggior numero di esemplari che di conseguenza più facilmente usufruiranno della pozza, anche se spesso con tempi e modalità diversi.
Ripeto che tutto dipende dalla disponibilità delle risorse nelle vicinanze e dalla presenza di agenti disturbanti (strade, persone, altri animali "nemici") quindi dalla bontà di allestimento del tuo set fotografico (vedi altri post in cui si è già discusso abbondantemente).
Altra cosa: armati di pazienza...anche nelle migliori situazioni ci vogliono alcune settimane perchè i nuovi abbeveratoi e mangiatoie diventino un abituè per i nostri pennuti, almeno qui in Italia! In alcune zone all'estero bastano 5 minuti! Triste

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2015 ore 8:13

Ok grazie mille! Mi metto or ora al lavoro!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me