JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ grazie a tutti dei consigli,ma alla fine ho optato per il 17-70,più che altro anche per la qualità delle lenti e per la versatilità che mi offrono quei 20mm in più... appena mi arriva faccio un po di scatti e vi dico com'è... „
Direi scelta opportuna e oculata, si il tamron ai bordi è più nitido quindi se si fanno foto dove la foto deve essere nitida fino ai bordi non è l'ideale, ma però l'autofocus del sigma è ottimo, ce lo confermi Dema85?
Ciao a tutti sono nuovo del forum, anch'io possessore di una nikon d7200 con la quale mi trovo molto bene (è la mia prima reflex), ormai è da un annetto che sto fotografando con l'obbiettivo kit 18-140 e mi sta prendendo la passione... Vorrei dare una marcia in più alle mie foto e pensavo di attrezzarmi con obbiettivi più luminosi. L'idea che mi sono fatto è quella di prendere un tokina 11-20 F2.8 con il quale fare panorami, un sigma 17-50 f2.8 e un sigma 70-200 f2.8 in modo da avere una buona copertura di focali, chiaramente non tutti insieme, è un obiettivo a lungo termine! Rimarrei però scoperto tra 50 e 70 mm... Voi cosa ne pensate? Grazie
Hai le idee ben chiare sulle lenti, che trovo tutte ottime. Il tokina e' fantastico. Lo uso anch'io su 7200 e te lo consiglio caldamente. Il Sigma 17 50 2.8 lo sto usando e lo trovo molto molto valido ( provato anche il Tamron 17 50 vc, ma non mi ha convinto ). Avevo il 17 70 C l'anno scorso ( poi venduto ) ma il 17 50 lo trovo piu' nitido ed incisivo ( ottima resa, confrontandolo, tra l'altro, con il Sigma 18 35 1.8, che possiedo ). Il tris di ottiche che hai in mente lo trovo azzeccatissimo. Per il buco tra 50 e 70? Non lo vedo un problema. Invece del 70 200, considera l' acquisto del 50 150 2.8 OS HSM Sigma ( lo trovi da rce Verona, corso Milano ). Suberba ottica e non avresti buchi di focale, con una copertura da 11 a 150 a 2.8. Davvero niente male, direi. Ti consiglio vivamente il battery grip ( Originale Nikon, possibilmente, giacche' identico al corpo macchina ed eviteresti eventuali problemi di compatibilita' ). Eccezionale per comodita' e per bilanciare il corpo macchina con le ottiche, specie quelle piu' pesanti. Saluti.
ASSOLUTAMENTE SI. Confrontato con Sigma art 18 35 1.8 ( che possiedo ), a parita' di condizioni di luce ed impostazioni in macchina, IO non vedo differenze sostanziali e poi, credimi, lo stabilizzatore fa la differenza ( ho scattato col 17 50 ad 1/15 sec. e 2000 iso, di sera, e mi ha restituito un'immagine straordinaria ). Il connubio 7200 e 17 50 2.8 lo trovo perfetto. Poi, qualche guru della fotografia storcera' il naso, ma stai pur certo che costoro non lo hanno provato. Ribadisco, come sempre, che secondo me le recensioni su un qualcosa dovrebbero farle coloro che provano sul campo cio' che dicono e non solo per partito preso o per sentito dire. Il 17 50 2.8 Sigma e' un'ottica molto ma molto buona e superiore al Tamron 2.8 vc ( che ho provato, ovviamente ) e superiore al 17 70 c che ho posseduto. Saluti.
Sono d'accordo con Piero1964. Ho avuto il sigma 17-50 (poi sono passato a ML) ed è una lente davvero buona,soprattutto rapportata al prezzo. L'ho venduta davvero a malincuore Otticamente migliore rispetto al 17-70,sopratutto nella parte grandangolare. A 17 mm il 17-50 a f4 ha già bordi molto buoni mentre con il 17-70 rimangono mediocri anche a f 8
Qui una buona recensione
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.