RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo macro su Canon: quale per uno sfondo bello sfocato?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Macro
  6. » Obiettivo macro su Canon: quale per uno sfondo bello sfocato?





avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2014 ore 22:36

Ciao premesso che cerco anche io consigli in merito, quindi chiedo: il Canon 100mm f2,8 IS risulta corto per insetti?
Riesci magari in termini di dimensioni, a indicarmi che soggetti si possono fotografare avendo buoni-ottimi risultati con il su detto obiettivo?


Su aps-c non e' corto, avendo una focale equivalente di 160mm su questo formato, focale buona per insetti IMHO. Puoi scegliere tra il 100L e il 100 liscio non-L, che va gia' davvero bene e costa sostanzialmente di meno, pur avendo gia' recensioni entusiastiche. Il modello L, stabilizzato, va anche meglio, adesso ci dovrebbe essere un cashback in corso sulla versione L che la rende attraente. Hanno una distanza minima di messa a fuoco di 30 e 31 cm rispettivamente (L e l'altro) per un rapporto di ingrandimento di 1:1 sul sensore, che ti da' la possibilita' di riprendere un soggetto di circa 30 mm di lunghezza alla minima distanza (36 max). Io ho la versione non-L e va davvero bene. Lo uso su FF (5D2) e per insetti su questo sensore e' corto. Sono del parere che su un aps-c andrebbe alla grande e che un 180mm su APS-C diventerebbe un obiettivo da zanzare, ma magari a te interessano insetti piccoli. Se devi farci farfalle, beh io un 180 lo troverei lungo su aps-c.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:07

Grazie ragazzi! :-P:-P:-P

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:17

Il modello L, stabilizzato, va anche meglio, adesso ci dovrebbe essere un cashback in corso sulla versione L che la rende attraente.

Infatti ciò attira la mia attenzione!
Quindi i dati di distanza minima sono riferiti al FF , e moltiplico anche la distanza minima per 1,6 poiché ho una 40D?
In ogni caso per fare ritratti con il 100mm L va bene?

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:21

@ Roberto Ragusa
tanti sfondi che vedi in macro, non sono reali


Quindi molti sfondi sono frutto di PP?

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:44

Quindi i dati di distanza minima sono riferiti al FF , e moltiplico anche la distanza minima per 1,6 poiché ho una 40D?

No la distanza minima rimare 30cm, alla quale hai un rapporto di riproduzione 1:1.
Semplicemente su aps-c avrai un ingrandimento maggiore a causa del sensore piú piccolo.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 9:57

Pedonami, ma dalla tua domanda si denota qualche carenza dal punto di vista teorico e soprattutto pratico.
In macrofotografia, la gestione dello sfocato o, in generale, dello sfondo è si una delle variabili fondamentali, ma per riuscire a conferire lo sfondo voluto ad una macrofotografia, occorre conoscere altre variabili, che non solo sono importanti, ma essenziali per raggiungere lo scopo.
Si parla prima di tutto di luce (anche se non è l'oggetto della tua domanda), poi di dimensioni del soggetto, di distanza tra esso e lo sfondo, di distanza tra il sensore/pellicola, di rapporto di riproduzione.
Per cui, è una domanda a cui è molto difficile rispondere, in quanto si può ottenere uno sfondo uniforme con un 50mm macro ed allo stesso tempo ottenerne uno perfettamente leggibile con un 200mm macro.

La scelta di una focale piuttosto di un'altra in macrofotografia non deve essere quindi solo basata su "quanto si voglia sfocare uno sfondo", in quanto, forse, è l'ultimo dei pensieri che affliggerebbe un utente che si accinge a scegliere una lente piuttosto di un'altra.
E' vero, più lunga la focale è e maggiore sarà la distanza dal soggetto, ma anche sotto questo punto di vista è sbagliato fare valutazioni senza tenere conto di alcuni aspetti: se con una APS-C ed un 200mm macro duplicato ti avvicini ad una farfalla macchinando come un pazzo con il treppiede e facendo confusione, è molto probabile che essa scapperà.
Se con un FF ed un 50mm macro ti avvicini con i dovuti modi al soggetto (e dipende dal soggetto, per alcuni basta svegliarsi presto o fotografarli mentre piove e puoi pure accarezzarli), è invece probabile che esso non scapperà.
Infine, sappi che nella stragrande maggioranza dei casi, quando in una macro vedi uno sfondo "pastello" perfettamente uniforme, esso è frutto o di un pannellino colorato o di una pp ben fatta: a questo proposito, c'è a chi piace e a chi non piace (io, personalmente, piuttosto mi darei all'ippica), ma è una cosa totalmente diversa dalla gestione dello sfondo reale, magari per altre esigenze personali di tipo estetico o a fini documentaristici.

Quindi, è estremamente difficile dirti "scegli questo obiettivo", dal momento che ci sono lacune sulle reali differenze e motivazioni che potrebbero spingere a scegliere un 50 o 60mm piuttosto di un 150 o 200mm macro.
Personalmente, nel 90% dei casi uso un 100mm macro su APS-C, ma uso e conosco bene anche il 50 macro Canon ed il 200 micro Nikkor (ho la versione AI-S).
Se avessi dubbi, chiedi pure Sorriso .

EDIT: @Giacomo1971: Il 100 macro (come ogni ottica macro) può chiaramente essere utilizzato per i ritratti.
I fattori che lo renderebbe diverso da un'identica focale non macro sarebbero il dettaglio, il microcontrasto, la "delicatezza" generale del ritratto.
Per farti un esempio pratico, se dovessi fotografare un modello in studio con le spalle appoggiate al muro e con esigenze particolari di dettaglio (che so, per un catalogo di abbigliamento), allora un 50mm macro non sarebbe malvagio (anzi); se invece dovessi scattare un ritratto ad un matrimonio, non mi sognerei mai di usare una lente macro.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:21

Io posseggo il 100mm L IS.
É un'ottica fantastica,nitidezza super,contrasto eccellente,colori perfetti. Ha uno sfocato morbidissimo e molto omogeneo. Per me è una lente mooolto versatile,perfetta anche per ritratti e molto altro,non delude mai. ha una costruzione ottima ed è abbastanza leggero.
P.S. Per chi dice che lo stabilizzatore su questo tipo di ottica non serve,non l'ha mai provato! ;)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:30

Ciao io uso il 180 sigma e mi trovo benissimo l ho preso qui sul mercatino a 600 eur ed era nuovo , lo uso su 650 d se vuoi dai un occhiata alle mie foto farfalle e la penultima che ho inserito Dell orchidea ciao

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:50

@Manuel ×la: se per "tipo di ottica" intendi la focale e parli in generale allora è vero, l'IS può risultare utile, ma in macrofotografia è completamente inutile (come anche l'autofocus). :)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 11:55

@giacomo71
Per gli sfondi ti ha già risposto Carlotaglia ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:11

Per quanto mi riguarda, io esco solo con treppiede con testa a cremagliera e macchina fotografica. Tantissima pazienza e se la foto viene ... bene , altrimenti si farà un'altra volta ;-);-)
La PP la utilizzo per ritagliare la foto per dare l'inquadratura ottimale e pochissimi ritocchi sui colori e sullo sharpening. Mi diverte molto utilizzare diaframmi molto aperti che mi restituiscono sfocati che magari si possono ottenere con pannelli, e francamente me ne frego del perfetto fuoco su tutto il soggetto MrGreenMrGreen
Non ho mai fatto all'alba per i miei scatti , non mi piacciono le goccioline sui soggetti Cool
In genere preferisco il tardo pomeriggio.
Naturalmente tutti fanno come vogliono, quindi non prendere per oro colato quello che ti ho scritto, trovati un tuo modo di fotografare e divertiti.
Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 12:44

peraltro non vorrei introdurre elementi troppo di approfondimento, ma scusa però non comprendo cosa intendi per sfondo pastellato e sfocato: infatti può accadere (e spesso accade per come sono concepiti normalmente gli obiettivi) che gli obiettivi macro tele abbiano MAGGIORE pdc dei normali o cmq con focale minore (a parità di RR). Il discorso MAGGIOR FOCALE, MINORE PDC è una delle tante regole di fotografia che sono ritenute assolutamente dei capisaldi, però sono valide solo in ambito "generale", mentre in macro richiedono degli approfondimenti.

La 'pastellatura' dello sfondo, intesa diciamo come uniformità, è data dal fenomeno dello schiacciamento apparente dei piani dovuto alla lunga focale, discorso completamente differente da quello dello sfocato :)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 13:00

Quoto Alcarin.
Credo che l'utente per "pastellato" avesse inteso uno sfondo perfettamente uniforme e di un dato colore (ad es. il tipico sfondo verde uniforme identico in tutta la porzione del fotogramma).
La compressione prospettica dovuta ad una lunga focale è uno degli altri motivi per cui si potrebbe preferire una focale macro piuttosto di un'altra, visto che restituirebbe effetti totalmente diversi soprattutto nei casi in cui il fotografo preferisca (come nel mio caso) sfondi naturali più leggibili ed "interpretabili". Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:32

Manuel: acquistai anch'io il 100is Canon. Lo restituii proprio a causa dello stabilizzatore che dava risultati alterni.
Le foto mi venivano meno mosse senza che con .....
Sarò stato sfortunato....

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2014 ore 14:56

Non so che dire...io sono riuscito a portare a casa risultati più che buoni con lo stabilizzatore. Certo non fa i miracoli,il cavalletto non si può sostituire,però non potete dire che è inutile o non funziona bene. Siamo sempre alle solite: se non c'é l'is non va bene e se c'é non va bene lo stesso. È comunque uno dei migliori macro in circolazione e l'is è in più(si può sempre spegnere). Poi se è una lente macro non vuol dire che puoi fare solo macro,rimane un tele molto versatile ad un prezzo giusto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me