RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti da microscopio







avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 8:59

Cercando in rete mi sono imbattuto in una tecnica per macrofotografia spinta definita "afocale"
In particolare da quello che ho letto è quella che darebbe i migliori risultati con una profondità di campo molto più ampia rispetto ad obiettivi invertiti, soffietto ed obiettivi per microscopio con una notevole riduzione degli scatti da effettutare per una eventuale stack....
Vi riporto il link che è di un sito e forum della " associazione micro-mineralogica italiana"
Qui trovate appunto una guida sulla tecnica afocale....
Non sarano insetti i loro soggetti ma è un bel guardare.
Qualcuno di voi saprebbe spiefare meglio la tecnica e darne un parere.
Ciao a tutti e grazie per le dritte condivise....

forum.amiminerals.it/viewtopic.php?f=6&t=7201&start=150

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 8:44

la tecnica se ho capito bene consiste nel montare in serie due obiettivi e il secondo "ingrandisce" l'immagine del primo.
Cosa che spesso si fa anche con gli obiettivi da miscroscopio a correzione infinita. Il problema principale è che se gli obiettivi non sono ottimi "ingrandisci" anche i difetti. Non so che ingrandimenti raggiungano questi, ma fino al 5x non ha senso usare "accrocchi" perché c'è l'mp-e 65 che attualmente è quanto di meglio c'èMrGreen Sul fatto che sia qualitativamente migliore degli obiettivi da microscopio ho seri dubbi, ovviamente dipende da che obiettivo si una però:D

Es con mitutoyo 5X con obiettivo da ingranditore come lente tuboMrGreen
www.flickr.com/photos/johnhallmen/8493146998/in/photolist-dWvAGW-aUWyC


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:58

Techart per sony ha creato un adattatore motorizzato che cerca la messa a fuoco muovendosi avanti ed indietro. Autofocus a rilevamento di fase. Montandoci un elicloide m42 e facendosi fare dal polli un adattatore m42xinnesto ottiche microscopio...dovresti avere un qualcosa autofocus. Io lo uso su ottiche m42 monster swirl e funziona benissimo

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2018 ore 20:26

up

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 17:02

Buongiorno a tutti. Mi chiamo Nicolò, seguo da tempo i forum di Juza ed oggi è la mia "prima volta" da utente registrato. Mi interessa molto sperimentare, mi piace la macro e così sono arrivato ad acquistare un obiettivo da microscopio (S40/0.65 160/0.17) con relativi anelli per montarlo sulla mia D750. Dopo aver montato l'obiettivo sul soffietto, ho scoperto che la distanza di messa a fuoco è quasi nulla, cioè lente attaccata al campione: evidentemente c'è qualcosa che non va. La domanda (in realtà una richiesta di aiuto) è questa: qualcuno può darmi una mano? Ringrazio ed attendo fiducioso.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 17:13

Secondo me devi togliere il soffietto e/o adattatori, perché tutto quello che metti tra obiettivo e fotocamera poi ti va a diminuire la distanza soggetto-obiettivo... per aumentarla devi aumentare ulteriormente la focale dell'obiettivo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 17:17

Qua puoi trovare parecchie risposte
extreme-macro.co.uk/

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 19:11

Grazie Paolostok, proverò come dici.
66ilmoro, grazie anche a te. Conosco già il sito, effettivamente molto interessante; ma confesso che mi ci sono perso un po' tra un argomento e l'altro. Proverò a fare di nuovo una ricerca con più calma.
Intanto, si accettano suggerimenti, consigli e dritte.
Per esempio, cosa significano esattamente i dati stampigliati sull'obiettivo? Abbiate pazienza, ma con gli obiettivi da microscopio non ho la benché minima cognizione tecnica.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 19:23

non vedo le foto

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 20:57

Se il tubo di prolunga che crei è torppo "lungo" appunto, la messa a fuoco va a finire all 'interno del sistema! quindi non puoi mettere a fuoco oltre un certo limite.
Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 20:58

Che tipo di lenti da microscopio hai preso?

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 21:03

Per provare, ho acquistato su internet un obiettivo S40/0.65 160/0,17
Ma come dicevo nel mio messaggio iniziale, non so cosa vogliano dire quelle sigle.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 21:05

Può linkare delle foto degli obbiettivi...?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 1:02

https://www.amazon.it/Obiettivo-acromatico-0-65-microscopio-biologico/
Dovrebbe essere questo...
Considerato l'ingrandimento e la corta focale, come ho già scritto, non va interposto nient'altro che l'adattatore tra l'obiettivo e la fotocamera, altrimenti il fuoco va a cadere sulla lente dell'obiettivo stesso.
Anche perché già il RR è molto alto e pone non pochi problemi di ripresa

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 7:46

Grazie Paolostok. Il link che hai indicato a me non funziona. Comunque, l'obiettivo è questo:
Obiettivo per microscopio a campo piatto Obiettivo acromatico per immagini chiare 40X https://www.amazon.it/dp/B07QB1ZZGX/ref=cm_sw_r_cp_apap_BlnL74EuAoGSu
Ciao 66ilmoro, sono con lo smartphone e non trovo il tasto per allegare immagini. Appena posso invio una foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me