| inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:04
No, mai provato |
| inviato il 07 Maggio 2014 ore 23:59
“ hai mai provato ad usare il moltiplicatore con l'MPE per guadagnare distanza dal soggetto? „ l'MP-E è ottimizzato per lavorare da solo e la distanza non è modificabile perchè non stiamo parlando di un obiettivo ma di un tubo a soffietto dove anche il valore 2,8 è puramente teorico. questo articolo spiega meglio il concetto della caduta di luce e del diaframma in ragione del coefficiente di ingrandimento da 1x a 5x www.chrysis.net/photo/canon/test/65mp-e/lens_in_lab.html La distanza operativa è di pochi centimetri e decresce in base all'ingrandimento e non si scappa :) siamo a livelli millimetrici in tutti i sensi; anche i paraluce ( il suo originale) ha una vite molto lunga e deve essere spostato in base all'ingrandimento. Lo dico perché anche lui aggiunge ingombro. |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:09
Spero che sia chiaro che le foto illustrano un setup "teorico" che non sempre è possibile portare con se e io ho fatto ogni combinazione possibile in base alla mobilità e al peso. La giunzione di foto impone un setup di base solido e una mano molto ferma. l'uso della brugola e un po di manico permettono movimenti costanti. Una slitta con vite centrale è migliore delle mafrotto. Nel mio caso partire con la rotazione prima della prima foto permette di compensare i laschi e gli attriti della anfratto e attenua i suoi difetti ( non è fatta per questo uso secondo me). Tanto più il setup è solido e tanto si è veloci nel fare le sequenza a soggetti vivi. Fontamentale è nel mio caso avere un telecomando remoto senza filo e toccare solo la brugola con la punta del dito. Avendo i flash carichi si arriva a 25/30 scatti in un minuto circa.

 |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 0:30
Ammazza che bel set up!!!! Il mio per le foto in natura e molto meno professionale!! |
| inviato il 08 Maggio 2014 ore 23:41
Michelangelo, io ho usato il moltiplicatore canon 2x e 1,4x con l'MPE; ti posso garantire che a parità d'ingrandimento la distanza dal soggetto aumenta, l'unico dubbio è il calo di qualità che sto cercando di capire, per questo chiedevo se uno di voi l'avesse provato. Io non ho il paraluce sul MPE; tu l'hai acquistato a parte? P.S. complimenti per il set e per la tua galleria |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 8:18
Ho appena preso l'mpe e devo ora abbinarci un flash Non mi convince la soluzione del flash anulare, mi porterebbe ancor di piu a ridosso del soggetto. Meglio due flash singoli montati hai lati tramite staffa? In questo caso come dovrebbe essere la configurazione? Qualcuno mi ha consigliato due canon 90ex, molto piccoli e leggeri. Chi mi sa dire se sono adatti? Grazie. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 9:00
Nibbler, la parola "mp-e65" sottointende un'altra parola: "mt24ex" |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 11:18
E magari! circa 700 euro di flash! io ho l'anulare Nissin MF18; per non far sporgere il flash dall'obiettivo, uso un anello di quelli a corredo del flash, ma leggermente più grande del diametro giusto per l'mpe, una striscia di feltrino interposta per non rigare l'obiettivo, e faccio scivolare all'indietro il flash,che arriva a filo con il bordo dell'obiettivo. |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 15:26
Non se ne scappa ha ragione Mattata :-D Ci vuole l'mt24ex... Speravo in alternative valide e più economiche, niente da fare vero? |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 15:28
Scusate ma la correzione automatica del cellulare fa brutti scherzi. *Mattfala. :-) |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 15:28
Scusate ma la correzione automatica del cellulare fa brutti scherzi. *Mattfala. :-) |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 15:28
Scusate ma la correzione automatica del cellulare fa brutti scherzi. *Mattfala. :-) |
| inviato il 03 Ottobre 2014 ore 15:54
“ Speravo in alternative valide e più economiche „ Un'alternativa più economica e di qualità farebbe gola a molti immagino! Di economico c'è il nuovo flash anulare Yongnuo YN-14ex, ma hai detto che l'anulare non ti convince. “ Qualcuno mi ha consigliato due canon 90ex, molto piccoli e leggeri. „ Potresti chiedere a questa persona come pensava di montarli e collegarli alla macchina? Nessun sarcasmo, sono solo curioso di sapere! Rimarrebbe comunque il problema dell'illuminazione: l'mt-24 ha la lucina ausiliaria quando metti a fuoco, mentre per la soluzione dei flash dovresti escogitare altro. Comunque, se te lo puoi permettere, non credo proprio che l'mt-24 ti deluderà |
| inviato il 14 Ottobre 2014 ore 15:07
Salve a tutti volevo ritornare sulla questione della quantità di scatti da effettuare per un buon risultato finale. Io personalmente uso un tamron 90mm macro con un set di tubi kenko; esiste un metodo pratico per calcolare la Profondità di campo in queste condizioni di scatto ? Con questa informazione si potrebbe calcolare il numero approssimativo di scatti da effettuare... |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 11:31
Il primo che mi viene in mente pratico è: prendi un calibro o un righello, fotografa la scala e vedi più o meno la profondità, non credo sia sotto al millimetro, se fosse sotto intanto ti sei fatto un idea |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |